• HOME
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Vita Activa
    • Contatti
  • Percorsi
    • Oggi
    • Ieri
    • Domani
    • Appunti
    • Tesi
    • Geografie
    • Letture
    • Immaginari
  • Tutti gli Articoli
  • Tutti gli Autori
  • Tutti i Tag
  • PoloniaEuropae
clicca per ingrandire
Poli-logo
10 Agosto 2023
AppuntiOggiIeriDomaniTesiLettureImmaginari
1 Commento

Sintesi. Poli-logo di luglio-agosto 2023

Pace, guerra, cultura, poesia, letteratura, fotografia, storia, canti. In Cechia, Germania, Italia, Lettonia, Russia, Ucraina, Vaticano. Victoria Amelina, Milan Kundera

Immagine di copertina: Segno, di Nicola Morawski © 

In luglio-agosto 2023, grazie ai suoi autori e collaboratori, “poli-logo. Dialoghi plurali a Est” ha esplorato i seguenti temi:

  • Pace – Dodici Papi contro la guerra. Da Pio IX a Papa Francesco. Quale peso hanno avuto i loro appelli?, di Gianpiero Gamaleri
  • Guerra, Ucraina – Capire l’Ucraina attraverso la lente ucraina. Ospite Dmytro Kuleba, con Lilli Gruber, Lucio Caracciolo, Marco Travaglio, La 7
  • Guerra, Ucraina – Victoria Amelina. Scrittrice, poeta, documentava e denunciava i crimini russi in Ucraina 
  • Guerra, Ucraina – Victoria Amelina. La casa, il territorio, i sentimenti di appartenenza. Frontiere, confini, identità, ponti, lingue, storie in Algeria, Finlandia, Kazakhstan, Mauritius, Myanmar, Polonia, Stati Uniti, Ucraina 
  • Guerra, Ucraina – Ripensare ciò che è stato per costruire meglio il futuro. La guerra della Russia contro l’Ucraina vissuta in prima persona da un imprenditore francese, di Ignace Haertlé
  • Guerra, Cultura, Ucraina – Lingua madre, patria, nativa. Lingua casa, camera, territorio. Lingua identificativa. Lingua sentiero. Nell’intimità della lingua, la poesia ucraina come bunker, asilo, rifugio, speranza?, di ariel rosè con Lucia Pascale
  • Guerra, Cultura, Ucraina – Storie visive dall’Ucraina. Progetti, appunti diaristici, ricordi, osservazioni, fotografie, speranze
  • Guerra, Russia – Guerra e cultura. Quando finirà̀ questa guerra torneremo a parlare di cultura russa, di Mario Corti
  • Guerra, Imperialismo, Russia, Storia dell’Est – Hannah Arendt, 65 anni dopo. L’imperialismo sovietico del 1956 riletto oggi. I fatti di Ungheria
  • Cultura, Russia – Spazi porosi. La poesia non fa accadere niente – sopravvive. Olga Martynova e i poeti russi (dissidenti, clandestini) delle ultime generazioni, di Miriam Miscoli
  • Cultura, Russia – Dalla Siberia alla Germania. Olga Martynova. Incontro con la scrittrice su resistenza estetica e libertà clandestina nella poesia russa
  • Cultura, Germania, Europa – Sono dell’Europa dell’Est. Orientali. Post-sovietici. Post-orientali. Ex. E poi? Armenia, Bielorussia, Cecenia, Georgia, Germania, Kazakistan, Polonia, Russia, Ucraina, URSS, di Dorota Danielewicz
  • Cultura, Cechia – Paradossi kunderiani. Usciti dalla nebbia, ri-scrivere e ri-costruire se stessi, re-inventarsi, romanzare, addomesticare, falsificare, di Josef Sikola
  • Cultura, Cechia – Per Milan Kundera. Grande scrittore e pensatore. Fondamentale per molti di noi, di Francesco M. Cataluccio
  • Cultura, Lettonia – Nel bosco della luce. La tradizione lettone dei canti, di Margherita Carbonaro

Riprendiamo a settembre. Intanto Buona lettura. Paolo Morawski e Marina Bedzki

TAG: Appartenenza | Futuro | Passato | Visivo | Dorota Danielewicz | Papa | Europa dell’Est | Vaticano | Ignace Haertlé | Identità | Algeria | Mauritius | Myanmar | Miriam Miscoli | Lilli Gruber | Dmytro Kuleba | Marco Travaglio | Olga Martynova | Milan Kundera | Gianpiero Gamaleri | Mario Corti | Victoria Amelina | Canti | Crimini | Nicola Morawski | Cechia | Josef Sikola | Fotografia | Margherita Carbonaro | Stati Uniti | Scrittura | Kazakhstan | Siberia | Confini | Frontiere | Finlandia | Hannah Arendt | Imperialismo | Dissenso | Lucio Caracciolo | Marina Bedzki | Paolo Morawski | Armenia | Bielorussia | Cecenia | Cultura | Europa | Francia | Georgia | Germania | Guerra | Italia | Letteratura | Lettonia | Lingua | Pace | Poesia | Polonia | Russia | Storia | Ucraina | Ungheria | URSS

1 Commento. Nuovo commento

  • Luigi M.
    10 Agosto 2023 18:34

    Grazie Paolo e grazie Marina per il Vostro impegno e per le cose interessanti che pubblicate, buone vacanze alla Redazione di Poli-logo e a tutti voi!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Un ringraziamento speciale a:

Privacy Policy Cookie Policy

© 2024 poloniaeuropae
Tutti i diritti riservati.
Designed by Vink