• HOME
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Vita Activa
    • Contatti
  • Percorsi
    • Oggi
    • Ieri
    • Domani
    • Appunti
    • Tesi
    • Geografie
    • Letture
    • Immaginari
  • Tutti gli Articoli
  • Tutti gli Autori
  • Tutti i Tag
  • PoloniaEuropae
clicca per ingrandire
Poli-logo
18 Luglio 2023
OggiLettureImmaginari
1 Commento

Dalla Siberia alla Germania. Olga Martynova

Incontro con la scrittrice su resistenza estetica e libertà clandestina nella poesia russa

Immagine di copertina: Foto G. Deleflie für ALCA Nouvelle-Aquitaine, dettaglio, fonte. 

Incontro con la scrittrice Olga Martynova, mercoledì 19 luglio 2023, ore 11:00-13:00, presso Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Studi Europei Americani e Interculturali, Edificio Marco Polo, Aula 101, Viale dello Scalo San Lorenzo 82, Roma

Olga Martynova, scrittrice. Vive a Francoforte sul Meno. Vincitrice del Premio Roma Villa Massimo 2022/23. Nata nel 1962 in Siberia, cresciuta a Leningrado, dove ha co-fondato il gruppo di poeti “Camera Chranenia” negli anni ’80. Nel 1991 si trasferisce insieme a Oleg Jurjew (1959–2018) in Germania. Dal 1999 scrive testi letterari in russo e in tedesco. Dal 2018 scrive solo in tedesco. Ha pubblicato con la casa editrice S. Fischer il romanzo Der Engelherd (2016) e il saggio (2018) Über die Dummheit der Stunde (About the Stupidity of the Moment). Olga Martynova è membro del PEN e dell’Accademia Tedesca di Lingua e Poesia, nonché dell’Accademia delle Scienze e della Letteratura di Mainz. Ha ricevuto, tra gli altri, l’Ingeborg Bachmann Prize (2012) e il Berlin Literature Prize (2015).

“Olga Martynova restituisce alla narrativa di lingua tedesca una forza enigmatica come la si trovava un tempo negli scritti di Alfred Döblin e Arno Schmidt” (Jan Wiele, FAZ).

TAG: Thomas Hoehne | Matteo Iacovella | Olga Martynova | Riccardo Mini | Sacha Piersanti | Germania | Letteratura | Lingue | Poesia | Russia

1 Commento. Nuovo commento

  • Poli-logo » Spazi porosi. La poesia non fa accadere niente – sopravvive
    26 Luglio 2023 1:07

    […] l’Edificio Marco Polo di Sapienza Università di Roma, l’incontro con la poetessa russo-tedesca Olga Martynova, vincitrice del Premio Roma Villa Massimo 2022/2023. L’evento, curato da Thomas Höhne, è stato […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Un ringraziamento speciale a:

Privacy Policy Cookie Policy

© 2024 poloniaeuropae
Tutti i diritti riservati.
Designed by Vink