Poli-logo è uno strumento digitale aperto e gratuito. Aperto a chi ha piacere a frequentarlo, vuole condividerlo con altri e/o arricchirlo (anche occasionalmente) con segnalazioni e contributi. Aperto a una miriade di opinioni, prospettive, ricerche, angolazioni. Aperto ai vostri commenti, se desiderate partecipare (email).
Poli-logo è strutturato come un blog-rivista, un archivio sul quale si aprono porte e finestre facilmente apribili (tanti quadratini), la cui successione disegna un reticolo di possibili percorsi agili da navigare. Ciascun quadratino è un invito a sconfinare. Il lettore troverà box di appunti, indicazioni di letture, recensioni di libri, storie da ascoltare, paesaggi da ricordare o nei quali inoltrarsi, testi e scritture varie, citazioni, anche materiali audio e video. Una molteplicità di fili o di sentieri collegano i box-quadratini gli uni agli altri. Molti sono gli autori e i personaggi da scoprire.
Il campo delle idee è ricco di fonti, viaggi, mappe, geografie fisiche e mentali che danno accesso a inedite profondità, offrono inusuali chiavi di lettura e possono sfociare in valide proposte.
Poli-logo ha l’italiano come lingua franca ma è aperto alla pluralità delle lingue. Uno dei possibili percorsi evidenzia i testi che sarebbe auspicabile fossero tradotti in italiano.