Il grido delle muse. L’ars poetica di Serhij ŽadanMatteo Annecchiarico30 Gennaio 2023Oggi | Letture | Immaginari
Scritture e ritmi ungheresi tra immaginazione e premonizionePoli-logo5 Gennaio 2023Appunti | Oggi | Ieri | Domani | Letture | Immaginari
A Mosca e dintorni, anima “scorrucciata”Poli-logo28 Dicembre 2022Appunti | Oggi | Letture | Immaginari
Un poeta in guerra contro questa guerraMarco Nicoletti16 Dicembre 2022Appunti | Oggi | Ieri | Tesi | Letture | Immaginari
Serhij Žadan, poeta della (r)esistenza ucrainaSerena Buti24 Novembre 2022Appunti | Oggi | Letture | Immaginari
Un brivido lungo la schiena del cosmoLina Kostenko21 Novembre 2022Appunti | Oggi | Ieri | Domani | Tesi | Letture | Immaginari
Quaderni zeppi di parole raccolte nei luoghi più diversiPoli-logo22 Giugno 2022Oggi | Ieri | Letture | Immaginari
Da Est, poeti e poesie sull’esilio e (contro) la guerraPoli-logo28 Maggio 2022Oggi | Ieri | Letture | Immaginari
Accademici, traduttori e altri letteratiPoli-logo26 Maggio 2022Oggi | Ieri | Tesi | Letture | Immaginari
Un poeta europeo di Černivci, Чернівці, Черновцы́, Černovcy, טשערנאָוויץ, Tshernovits, Czerniowce, Cernăuți, CzernowitzCamilla Miglio7 Aprile 2022Ieri | Tesi | Geografie | Letture | Immaginari