• HOME
  • Il Progetto
  • Percorsi
    • Oggi
    • Ieri
    • Domani
    • Appunti
    • Tesi
    • Geografie
    • Letture
    • Immaginari
  • Tutti gli Articoli
  • PoloniaEuropae
clicca per ingrandire
Poli-logo
7 Luglio 2022
OggiIeriTesiGeografieLettureImmaginari
2 Commenti

Gustaw Herling e il suo mondo

La Storia, il coraggio civile e la libertà di scrivere

È fresco di stampa il volume Gustaw Herling e il suo mondo. La Storia, il coraggio civile e la libertà di scrivere, a cura di Andrea F. De Carlo e Marta Herling, Viella, Luglio 2022

Dalla presentazione dell’Editore: 

“Gustaw Herling è stato uno scrittore, pubblicista e saggista polacco, noto soprattutto per il libro Un mondo a parte che testimoniò la sua tragica esperienza in un gulag sovie­tico negli anni 1940-1942. Vissuto a lungo in esilio in Italia, dove il suo percorso è stato segnato dall’incontro con Croce e dal sodalizio con Silone e Chiaromonte nella rivista «Tempo presente», solo dopo la caduta del Muro di Berlino fu pienamente riconosciuto dal mondo culturale italiano. Nel 2019 è stato dedicato alla sua opera un volume dei «Meridiani»: Etica e letteratura. Testimonianze, diario, racconti.

“Questo volume su La Storia, il coraggio civile e la libertà di scrivere – che raccoglie gli Atti del festival letterario Napoli di Herling tenutosi nel 2019 nel centenario della nascita dello scrittore – consentirà al lettore italiano di cogliere sfaccettature talora inedite non solo dell’opera, ma altresì dell’uomo che in prima persona ha combattuto per i diritti e la libertà di donne e uomini dell’epoca in cui ha vissuto, segnata dal marchio delle ideologie totalitarie e dall’ombra incombente del Male”.

INDICE

  • Premessa di Łukasz Paprotny
  • Introduzione di Andrea F. De Carlo e Marta Herling
  • Interventi di apertura
    • di Anna Maria Anders, Natalino Irti, Lucio d’Alessandro, Elda Morlicchio, Renata Colorni, Gaetano Daniele
  • I. La Storia o il «secolo dei lupi»
    • Patrick Karlsen, L’anticomunismo di Gustaw Herling e il problema del male nel XX secolo
    • Paolo Morawski, Gustaw Herling-Grudziński e l’Europa: “diario” di una geocultura implicita
    • Giovanna Tomassucci, «Nel frattempo si bruciavano gli ebrei…». Alcune riflessioni sul rapporto di Gustaw Herling-Grudziński con l’ebraismo
  • II. Gustaw Herling: ritratto napoletano
    • Wojciech Karpiński, Ritorni a Paestum. Introduzione al Museo Immaginario di Gustaw Herling-Grudziński
    • Piotr Kłoczowski, Dorota Fortuna, L’inventario della biblioteca di Gustaw Herling-Grudziński a Napoli
    • Joanna Borysiak, Dall’archivio di Gustaw Herling: ritratto napoletano
  • III. Il coraggio civile
    • Krystyna Jaworska, Da Fontamara ai Fantasmi saraceni. Solitudine, sventura e solidarietà tra guerra e dopoguerra
    • Stefano De Matteis, Per non dimenticare «gli occhi asciutti degli adulti colpevoli»
    • Mariusz Wilk, Ercevo, il campo di prigionia
  • IV. La libertà di scrivere
    • Goffredo Fofi, Ricordare, raccontare: i percorsi italiani di Herling
    • Emma Giammattei, Herling in cammino nel XXI secolo
    • Tomasz Makowski, Leggendo Herling tra le generazioni
    • Zdzisław Kudelski, Che cosa significa essere uno scrittore?
    • Radosław Sioma, Il Golgota delle donne. Su Beata, santa di Gustaw Herling
    • Lech Dzierżanowski, Gustaw Herling-Grudziński e Roman Palester: storia di un’amicizia
  • V. Herling e gli scrittori italiani
    • Magdalena Śniedziewska, Gustaw Herling e Elsa Morante: poeti delle “piccole patrie”
    • Małgorzata Ślarzyńska, Cristina Campo e la ricezione di Gustaw Herling in Italia
    • Raoul Bruni, Małgorzata Ślarzyńska, Gustaw Herling e Elémire Zolla: tracce di un’amicizia
    • Édith de la Héronnière, Gustaw Herling lettore di Leonardo Sciascia
    • Witold Zahorski, L’immagine postuma di Gustaw Herling-Grudziński in Italia
  • VI. Testimonianze
    • Anna Bernhardt, Gustaw Herling-Grudziński nell’archivio dell’Istituto Letterario
    • Édith de la Héronnière, Una cosa tira l’altra
    • Wojciech Karpiński, Il campanaro di Santa Chiara
    • Titti Marrone, Controluce: il dialogo con Gustaw Herling
    • Józef “Żuk” Opalski, Un altro Herling (ricordi molto privati)
    • Silvio Perrella, La tazza di Gustaw
    • Piero Sinatti, Ricordo di Gustaw Herling
    • Vera Verdiani, Non vedere Napoli con Herling
  • Appendice
    • Gustaw Herling-Grudziński in dialogo con Basil Kerski. La responsabilità della letteratura
    • Per lo scoprimento della targa dedicata a Gustaw Herling-Grudziński (20 novembre 2012)
  • Profilo biografico di Gustaw Herling-Grudziński
  • Indice dei nomi
  • Gli autori

TAG: Andrea F. De Carlo | Anna Bernhardt | Anna Maria Anders | Basil Kerski | Dorota Fortuna | Édith de la Héronnière | Elda Morlicchio | Emma Giammattei | Gaetano Daniele | Giovanna Tomassucci | Goffredo Fofi | Gustaw Herling-Grudziński | Joanna Borysiak | Józef “Żuk” Opalski | Krystyna Jaworska | Lech Dzierżanowski | Lucio d’Alessandro | Łukasz Paprotny | Magdalena Śniedziewska | Małgorzata Ślarzyńska | Mariusz Wilk | Marta Herling | Natalino Irti | Paolo Morawski | Patrick Karlsen | Piero Sinatti | Piotr Kłoczowski | Radosław Sioma | Raoul Bruni | Renata Colorni | Silvio Perrella | Stefano De Matteis | Titti Marrone | Tomasz Makowski | Vera Verdiani | Witold Zahorski | Wojciech Karpiński | Zdzisław Kudelski | Anticomunismo | Comunismo | Ebraismo | Europa | Impegno civile | Italia | Letteratura | Napoli | Polonia | Seconda guerra mondiale | Storia | URSS

2 Commenti. Nuovo commento

  • Poli-logo » Gustaw Herling-Grudziński e “Kultura” a Roma
    13 Dicembre 2022 10:39

    […] presentazione pubblica del volume Gustaw Herling e il suo mondo. La Storia, il coraggio civile e la libertà di scrivere, a cura di Andrea F. De Carlo e Marta Herling, Viella […]

    Rispondi
  • Poli-logo » Sguardi incrociati polacco-ucraini e ucraino-polacchi
    20 Gennaio 2023 15:30

    […] Tra le altre recensioni vedi infine quella di Alessandro Ajres sul volume di Andrea F. De Carlo, Marta Herling (a cura di), Gustaw Herling e il suo mondo. La Storia, il coraggio civile e la libertà di scrivere – un libro già segnalato qui e in precedenza qui.  […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

TAG PRINCIPALI

Società Civile Solidarietà Spartizioni Spazio Stampa Storia Sud Svizzera Teatro Terra Torino tradizione Traduzione Turchi Turchia Ucraina Bielorussia UE Ungheria UNHCR Università URSS USA Uzbeki Varsavia Vicinato Video Vienna Westsplaining XX secolo
Un ringraziamento speciale a:

Privacy Policy Cookie Policy

© 2023 poloniaeuropae
Tutti i diritti riservati.
Designed by Vink