• HOME
  • Il Progetto
  • Percorsi
    • Oggi
    • Ieri
    • Domani
    • Appunti
    • Tesi
    • Geografie
    • Letture
    • Immaginari
  • Tutti gli Articoli
  • Tutti gli Autori
  • PoloniaEuropae
clicca per ingrandire
Poli-logo
18 Marzo 2023
AppuntiOggiIeriLettureImmaginari
1 Commento

Ascolta come mi batte forte il tuo cuore

Poesie, lettere e altre cianfrusaglie di Wisława Szymborska

Giovedì 23 marzo 2023, ore 15:00-17:00, nell’ambito del progetto Scrittrici come ossigeno, si terrà a Roma il primo seminario sulle scrittrici raffigurate nei murales della Sede Marco Polo dell’Università Sapienza, in via Circonvallazione Tiburtina 4.

Il seminario dedicato alla scrittrice polacca e premio Nobel Wisława Szymborska, sarà tenuto in Aula 103 dal prof. Luigi Marinelli, che interverrà con una prolusione intitolata: Segni particolari: incanto e disperazione. Wisława Szymborska.

E’ prevista un’introduzione di Sara De Simone per l’associazione Le Altre. Coordina Annalisa Perrotta.

Ascolta come mi batte forte il tuo cuore. Poesie, lettere e altre cianfrusaglie di Wisława Szymborska – è il titolo dello spettacolo teatrale dedicato al premio Nobel per la letteratura 1996 Wisława Szymborska (1923-2012). Realizzato da Sergio Maifredi per celebrare il centenario della nascita della poetessa polacca e prodotto nell’ambito dell’anno szymborskiano 2023 proclamato dal Senato della Repubblica di Polonia, lo spettacolo propone «un percorso suggestivo di parole, musica, immagini ed emozioni attraverso poesie note e meno note e materiali della grande poetessa, ancora sconosciuti in Italia, tra cui il carteggio con Kornel Filipowicz, grande amore della sua vita, inedito in Italia. Amore e morte, il rapporto distaccato e partecipe con il suo tempo, la riservatezza e la notorietà̀ seguita alla “tragedia di Stoccolma”, come i suoi amici chiamavano il Nobel, sono gli estremi fra cui si dipana il racconto poetico di una vita vissuta in perenne equilibrio fra incanto e disperazione. Stupore, ironia, commozione sono le cifre dell’opera di Szymborska che, fra versi, lettere e aneddoti biografici, attraversano “Ascolta come mi batte forte il tuo cuore”, titolo che cita un verso della poesia “Ogni caso”».

  • da un’idea e con la collaborazione di Andrea Ceccherelli e Luigi Marinelli, docenti di Lingua e Letteratura Polacca rispettivamente all’Università di Bologna e alla Sapienza di Roma.
  • progetto e regia Sergio Maifredi. Residente al Teatr Nowy di Poznan in Polonia dal 2005 al 2014, nel 2009 Maifredi ha curato la mostra Polonia 1989-2009. Tutto il Teatro in un manifesto e nel 2012 gli è stata conferita la medaglia di Benemerito da parte del Ministero degli Esteri della Repubblica di Polonia per il suo impegno nella diffusione della cultura polacca in Italia.
  • con Maddalena Crippa.
  • e con Andrea Nicolini.
  • musica composta ed eseguita dal vivo da Michele Sganga.

Ascolta, come mi batte forte il tuo cuore debutta in prima nazionale lunedì 27 marzo 2023 al Teatro Vittoria di Roma alle ore 21:00, e verrà seguito dal tour al Teatro Litta di Milano (4 aprile), al 29° Festival internazionale di poesia di Genova (17 giugno), alla 76ª Estate Fiesolana di Fiesole-Firenze (9 settembre). 

Per motivi organizzativi conviene prenotarsi presto. 

Lo spettacolo è prodotto da Teatro Pubblico Ligure in coproduzione con Istituto Adam Mickiewicz di Varsavia, con il patrocinio della Fondazione Wisława Szymborska di Cracovia, in collaborazione con l’Istituto Polacco di Roma.

TAG: Sara De Simone | Maddalena Crippa | Lettere | Sergio Maifredi | Andrea Nicolini | Annalisa Perrotta | Michele Sganga | Murales | Wisława Szymborska | Andrea Ceccherelli | Luigi Marinelli | Musica | Poesia | Teatro

1 Commento. Nuovo commento

  • Poli-logo » Dallo stupore il desiderio di parole
    27 Marzo 2023 12:24

    […] Oggi lunedì, questa sera, Wisława Szymborska a Teatro, a Roma.  […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Un ringraziamento speciale a:

Privacy Policy Cookie Policy

© 2023 poloniaeuropae
Tutti i diritti riservati.
Designed by Vink