• HOME
  • Il Progetto
  • Percorsi
    • Oggi
    • Ieri
    • Domani
    • Appunti
    • Tesi
    • Geografie
    • Letture
    • Immaginari
  • Tutti gli Articoli
  • Tutti gli Autori
  • PoloniaEuropae
clicca per ingrandire
Timothy Snyder
15 Febbraio 2023
OggiIeriTesiGeografieLettureImmaginari
1 Commento

Una storia dello spazio che oggi è Ucraina – 10, 11 e 12 puntata

Un grande storico racconta

di Timothy Snyder

Immagine di copertina: opera di Maria Oksentiyivna Prymachenko.

Abbiamo introdotto e riproposto qui le prime tre lezioni di Timothy Snyder sulla storia dell’Ucraina appartenenti al ciclo The Making of Modern Ukraine che lo studioso ha tenuto presso la Yale University (New Haven, Connecticut) nel Semestre autunnale del 2022. Segui qui le lezioni 4, 5 e 6 e le lezioni 7, 8 e 9. 

Corsi utili, interessanti, a tratti affascinanti, in inglese, con sottotitoli in inglese. Un grande lavoro di “traduzione” da un universo di conoscenze e sensibilità est-europee a un contesto “occidentale” in senso lato. Si apprezzerà lo sforzo di “migrazione” immaginativa e di chiarezza. Si ripropone di seguito l’intero corso, passo dopo passo, per approfondire con calma – per otto giorni, ogni giorno per un tempo equivalente a tre puntate di una serie TV.

GUARDA / ASCOLTA Class 10. Global Empires, the class examines how several global empires shaped the development of Ukraine, durata 49’ 

GUARDA / ASCOLTA Class 11. Ottoman Retreat, Russian Power, Ukrainian Populism, The Class looks at the ‘triangle’ and converging issues in the 18th Century, durata 48’

Approfondimenti suggeriti:

  • Ivan L. Rudnytsky, Intellectual Origins of Modern Ukraine, “Annals of the Ukrainian Academy of Arts and Sciences in the U.S.”, 6, no. 3-4 (1958): pp. 1381-1405; ora anche in Ivan L. Rudnytsky, Essays in Modern Ukrainian History, Canadian Institute of Ukrainian Studies, University of Alberta, Edmonton 1987
  • Serhii Plokhy, Le porte d’Europa. Storia dell’Ucraina, Mondadori, 2022, capitoli 13, 14, 16, 17

GUARDA / ASCOLTA Class 12. Habsburg Curiosity. Was the Privilegium Maius true history? Class 12 traces the Habsburg family and their impact on Europe, durata 47’. 

Approfondimenti suggeriti:

  • Ivan L. Rudnytsky, Ukrainians in Galicia under Habsburg Rule, “Austrian History Yearbook”, Volume 3, Issue 2, January 1967, pp. 394-429; 
  • Amelia Glaser, Between Nation and Class: Nataliya Kobrynska’s Jewish Characters, in Yohanan Petrovsky-Shtern and Antony Polonsky, eds., Polin: Studies in Polish Jewry Volume 26: Jews and Ukrainians, The Littman Library of Jewish Civilization in association with Liverpool University Press, 1st edition (November 30, 2013), pp. 183-195; 
  • Serhii Plokhy, Le porte d’Europa. Storia dell’Ucraina, Mondadori, 2022, capitolo 15; 
  • John-Paul Himka, Galician Villagers and the Ukrainian National Movement in the Nineteenth Century, Edmonton: CIUS, 1988, pp. 1-36; 
  • Timothy Snyder,  Il principe rosso, traduzione di Lorenza Lanza e Paolo Vicentini, Rizzoli 2009. 

Altre letture suggerite per il corso

  • Neal Ascherson, Mar Nero. Storie e miti del Mediterraneo d’Oriente, traduzione di R. Serrai, Einaudi 1999
  • Timothy Snyder, Terre di sangue. L’Europa nella morsa di Hitler e Stalin, traduzione di Lorenza Lanza e Sergio Mancini, Rizzoli 2021; The Road to Unfreedom: Russia, Europe, America,  Vintage 2019; Reconstruction of Nations. Poland, Ukraine, Lithuania, Belarus, 1569–1999, Yale University Press 2004
  • Peter Pomerantsev, Niente è vero, tutto è possibile. Avventure nella Russia moderna, traduzione di Fabrizio Coppola, Minimum fax 2018
  • Marci Shore, The Ukrainian Night: An Intimate History of Revolution, Yale University Press, 2018

Timothy Snyder, è uno storico, scrittore e accademico specializzato nella storia dell’Europa orientale e dell’Olocausto e nelle dinamiche delle crisi internazionali nella storia politica europea in relazione. E’ professore di storia all’Università di Yale e borsista permanente presso l’Istituto di Scienze Umane di Vienna. Parla cinque e legge dieci lingue europee. Vedi il suo sito qui. 

TAG: Schiavitù | Amelia Glaser | John-Paul Himka | Cristianità | Moscovia | Rutenia | Vichinghi | Stato | Serhii Plokhy | Peter Pomerantsev | Ivan L. Rudnytsky | Marci Shore | Serhy Yekelchyk | Slavi | Nazione | Neal Ascherson | Timothy Snyder | Cosacchi | ebrei | Est | Europa | Guerra | Kiev | Libri | Lituania | Ovest | Religione | Russia | Storia | Ucraina | Video

1 Commento. Nuovo commento

  • Poli-logo » Storia dello spazio che oggi è Ucraina – 16, 17 e 18 puntata
    17 Febbraio 2023 9:46

    […] nel Semestre autunnale del 2022. Segui qui le lezioni 4, 5 e 6 e le lezioni 7, 8 e 9 e le lezioni 10, 11 e 12 e le lezioni 13, 14 e […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Un ringraziamento speciale a:

Privacy Policy Cookie Policy

© 2023 poloniaeuropae
Tutti i diritti riservati.
Designed by Vink