• HOME
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Vita Activa
    • Contatti
  • Percorsi
    • Oggi
    • Ieri
    • Domani
    • Appunti
    • Tesi
    • Geografie
    • Letture
    • Immaginari
  • Tutti gli Articoli
  • Tutti gli Autori
  • Tutti i Tag
  • PoloniaEuropae
clicca per ingrandire
Neal Ascherson
12 Marzo 2022
IeriGeografieLetture
7 Commenti

Il Mar Nero come crogiuolo

Tra Europa e Asia, tra impero Russo e impero ottomano

Neal Ascherson, Mar Nero. Storie e miti del Mediterraneo d’Oriente, traduzione di R. Serrai, Einaudi 1999

Dalla scheda dell’Editore:  “Per molte migliaia di anni la regione intorno al Mar Nero è stata il luogo in cui popoli sedentari dell’Europa sono entrati in contatto con le etnie nomadi della steppa asiatica. La distinzione spesso strumentale tra “civiltà” e “barbarie”, l’inquietudine di fronte alle grandi masse in movimento sono nate su queste sponde dove popoli diversi sono riusciti a convivere in relativa pace fino a quando gli echi di conflitti lontani non li hanno messi l’uno contro l’altro. Grande mare interno. Un tempo “inospitale”, poi “benevolo verso gli stranieri”, il Mar Nero è stato il grande spartiacque fra l’Europa e le immense steppe dell’Asia, nonché luogo d’incontro tra civiltà e culture diverse. Sulle sue sponde vennero e contatto Greci e Sciti, un popolo di coloni e uno di nomadi, nacquero concetti come “civiltà” e “barbarie” e l’inquietudine di fronte a grandi masse in movimento. Onde di popoli migranti si succedettero le une alle altre, a lungo convissero in pace, poi si scontrarono, lasciando dietro a sé tracce di avventure memorabili e leggende misteriose, indizi di tragiche scomparse e rovine di antichi regni”. 

“L’autore è un narratore del mondo, un inviato, un esperto e ossessionato da questo angolo d’Europa, contemporaneamente curioso di fatti antichi e miti come di testimonianze e cronache recenti. Viaggia a lungo sul Mar Nero, a volte al seguito di spedizioni scientifiche e archeologiche, più spesso da solo su pullman affollati o mezzi di fortuna. Viaggiando cerca, ascolta, raccoglie storie, ci parla di un oscuro oratore del secondo secolo oppure di un’affascinante spia polacca e ripercorre, combinando prospettiva storica e sensibilità moderna, le vicende di questa terra dal tempo di Erodoto fino alla caduta dell’Urss e ai nostri giorni”. 

“Ma il Mar Nero è anche uno specchio d’acqua dalla strana forma, quasi un lago. È privo di vita se non per poche decine di metri subito sotto la superficie ed è vittima di una catastrofe ecologica in pieno svolgimento. Un’altra delle sue storie”. 

“Riuscita fusione di antropologia e letteratura, memoria di viaggio e cronaca, Mar Nero attraversa i generi, senza esaurirsi in nessuno di essi, e si presenta come racconto di grande fascino ma anche come riflessione attualissima sul tema delle identità culturali, della loro possibile distorsione in senso nazionalista, della manipolazione della storia e delle differenze tra i popoli”.

TAG: Neal Ascherson | Mar Nero | Russia | Storia | Ucraina

7 Commenti. Nuovo commento

  • Poli-logo » Una storia dello spazio che oggi è Ucraina – 1, 2 e 3 puntata
    8 Febbraio 2023 9:54

    […] Ascherson, Mar Nero. Storie e miti del Mediterraneo d’Oriente, traduzione di R. Serrai, Einaudi […]

    Rispondi
  • Poli-logo » Una storia dello spazio che oggi è Ucraina – 4, 5 e 6 puntata
    9 Febbraio 2023 12:10

    […] Ascherson, Mar Nero. Storie e miti del Mediterraneo d’Oriente, traduzione di R. Serrai, Einaudi […]

    Rispondi
  • Poli-logo » Una storia dello spazio che oggi è Ucraina – 7, 8 e 9 puntata
    10 Febbraio 2023 10:02

    […] Ascherson, Mar Nero. Storie e miti del Mediterraneo d’Oriente, traduzione di R. Serrai, Einaudi […]

    Rispondi
  • Poli-logo » Una storia dello spazio che oggi è Ucraina – 10, 11 e 12 puntata
    15 Febbraio 2023 10:18

    […] Ascherson, Mar Nero. Storie e miti del Mediterraneo d’Oriente, traduzione di R. Serrai, Einaudi […]

    Rispondi
  • Poli-logo » Storia dello spazio che oggi è Ucraina – 13, 14 e 15 puntata
    16 Febbraio 2023 9:55

    […] Ascherson, Mar Nero. Storie e miti del Mediterraneo d’Oriente, traduzione di R. Serrai, Einaudi […]

    Rispondi
  • Poli-logo » Storia dello spazio che oggi è Ucraina – 16, 17 e 18 puntata
    17 Febbraio 2023 9:46

    […] Ascherson, Mar Nero. Storie e miti del Mediterraneo d’Oriente, traduzione di R. Serrai, Einaudi […]

    Rispondi
  • Poli-logo » Storia dello spazio che oggi è Ucraina – ultime puntate
    10 Marzo 2023 1:57

    […] Ascherson, Mar Nero. Storie e miti del Mediterraneo d’Oriente, traduzione di R. Serrai, Einaudi […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Un ringraziamento speciale a:

Privacy Policy Cookie Policy

© 2023 poloniaeuropae
Tutti i diritti riservati.
Designed by Vink