• HOME
  • Il Progetto
  • Percorsi
    • Oggi
    • Ieri
    • Domani
    • Appunti
    • Tesi
    • Geografie
    • Letture
    • Immaginari
  • Tutti gli Articoli
  • Tutti gli Autori
  • PoloniaEuropae
clicca per ingrandire
Timothy Snyder
8 Febbraio 2023
OggiIeriTesiGeografieLettureImmaginari
8 Commenti

Una storia dello spazio che oggi è Ucraina – 1, 2 e 3 puntata

Un grande storico racconta

di Timothy Snyder

Immagine di copertina: opera di Maria Oksentiyivna Prymachenko. 

Giuseppe Nicoletti, che ringrazio, segnala le lezioni di Timothy Snyder sulla storia dell’Ucraina, il ciclo The Making of Modern Ukraine che lo studioso ha tenuto presso la Yale University (New Haven, Connecticut) nel Semestre autunnale del 2022.

Corsi utili, interessanti, a tratti affascinanti, in inglese, con sottotitoli in inglese. Un grande lavoro di “traduzione” da un universo di conoscenze e sensibilità est-europee a un contesto “occidentale” in senso lato. Si apprezzerà lo sforzo di “migrazione” immaginativa e di chiarezza. Si ripropone di seguito l’intero corso, passo dopo passo, per approfondire con calma – per otto giorni, ogni giorno per un tempo equivalente a tre puntate di una serie TV.

Dalla presentazione del corso (traduzione mia) – Domande

Cosa ha portato alla nascita della nazione ucraina? Il 23 febbraio 2022 l’Ucraina doveva esistere come società e come sistema politico, altrimenti gli ucraini non avrebbero resistito collettivamente all’invasione russa il giorno successivo.  Perché l’esistenza dell’Ucraina ha suscitato così tante polemiche?  In che modo la comprensione di sé dei polacchi, dei russi e degli ebrei dipende dalle loro esperienze in Ucraina?  Come e quando è emersa la moderna nazione ucraina?  Al riguardo, come emergono le nazioni moderne?  E perché alcune nazioni e non altre?  Qual è l’equilibrio tra struttura e corpo sociale nella storia?  Le nazioni possono essere scelte, e il fatto ha importanza?  Le scelte degli individui possono influenzare la nascita di organizzazioni sociali molto più grandi?  Se sì, come?  L’Ucraina è stato il Paese più toccato dal terrore sovietico e nazista: cosa possiamo imparare da questi sistemi? E dall’Ucraina?  La nazione ucraina post-coloniale e multilingue, è un retaggio del passato o è una promessa per il futuro?

Argomenti

Spesso i fattori storici più importanti sono quelli più difficili da vedere.  L’Ucraina tende a esemplificare le principali tendenze della storia europea e mondiale, ma a volte in una forma così radicale da sfuggire all’attenzione e alla classificazione. L’Ucraina fornisce un primo esempio europeo di formazione dello Stato e un primo esempio di ribellione anticoloniale.  Inizieremo con brevi riflessioni sulla storia antica e sulla geografia, e copriremo il Medioevo e il primo periodo moderno, ma ci concentreremo sul diciannovesimo e sul ventesimo secolo, per concludere con la guerra attualmente in corso.  Gli argomenti trattati comprendono lo Stato di Kiev, la Lituania della prima età moderna e la Polonia durante l’età delle scoperte.  L’Ucraina è anche un esempio dell’intenso confronto tra moderna politica nazionale e alternative coloniali dell’estrema destra e dell’estrema sinistra.  I temi legati alla modernità includono gli imperi russo e austriaco; la società urbana ebraica e polacca; il romanticismo e il nazionalismo moderno; la rivoluzione bolscevica e le sue controparti ucraine; la modernizzazione e il terrore sovietici; l’occupazione nazista e l’Olocausto; la pulizia etnica.  Infine, la storia ucraina contemporanea pone in forma eclatante la questione della funzionalità e della durata dello Stato post-imperiale.  Gli ultimi argomenti sono quindi: la fase finale dell’Unione Sovietica; i problemi del governo post-sovietico, la rivoluzione arancione e Maidan e la guerra del 2014; la guerra in corso.

GUARDA / ASCOLTA Class 1: Is an introduction to the course and an exploration of questions raised by the Russian invasion of Ukraine, durata 46’

Approfondimenti suggeriti: 

  • Serhy Yekelchyk, Ukraine: Birth of a Modern Nation, Oxford University Press, 2007, chapter 1

GUARDA / ASCOLTA Class 2: The Genesis of Nations, durata 46’ 

Approfondimenti suggeriti: 

  • Ivan L. Rudnytsky, The Role of Ukraine in Modern History, “Slavic Review”, 22, no. 2 (June 1963): 199-216, 256-62. Republished in Ivan L. Rudnytsky, Essays in Modern Ukrainian History, 1987

GUARDA / ASCOLTA Class 3: Geography and Ancient History, durata 48’

Approfondimenti suggeriti:

  • Ivan L. Rudnytsky, Ukraine between East and West, in Das östliche Mittleuropa in Geschichte und Gegenwart (Wiesbaden: Otto Harrassowitz, 1966), 163-9. Republished in Ivan L. Rudnytsky, Essays in Modern Ukrainian History, 1987; 
  • Serhii Plokhy, Le porte d’Europa. Storia dell’Ucraina, Mondadori, 2022

Altre letture suggerite per il corso

  • Neal Ascherson, Mar Nero. Storie e miti del Mediterraneo d’Oriente, traduzione di R. Serrai, Einaudi 1999
  • Timothy Snyder, Terre di sangue. L’Europa nella morsa di Hitler e Stalin, traduzione di Lorenza Lanza e Sergio Mancini, Rizzoli 2021; The Road to Unfreedom: Russia, Europe, America,  Vintage 2019; Il principe rosso, traduzione di Lorenza Lanza e Paolo Vicentini, Rizzoli 2009; Reconstruction of Nations. Poland, Ukraine, Lithuania, Belarus, 1569–1999, Yale University Press 2004
  • Peter Pomerantsev, Niente è vero, tutto è possibile. Avventure nella Russia moderna, traduzione di Fabrizio Coppola, Minimum fax 2018
  • Marci Shore, The Ukrainian Night: An Intimate History of Revolution, Yale University Press, 2018

Timothy Snyder, è uno storico, scrittore e accademico specializzato nella storia dell’Europa orientale e dell’Olocausto e nelle dinamiche delle crisi internazionali nella storia politica europea in relazione. E’ professore di storia all’Università di Yale e borsista permanente presso l’Istituto di Scienze Umane di Vienna. Parla cinque e legge dieci lingue europee. Vedi il suo sito qui. 

TAG: Stato | Serhii Plokhy | Peter Pomerantsev | Ivan L. Rudnytsky | Marci Shore | Serhy Yekelchyk | Nazione | Giuseppe Nicoletti | Neal Ascherson | Timothy Snyder | Est | Europa | Guerra | Libri | Ovest | Russia | Storia | Ucraina | Video

8 Commenti. Nuovo commento

  • Giuseppe Nicoletti
    8 Febbraio 2023 20:03

    e io ringrazio Paolo per contribuire a diffondere la vera storia dell’est europeo che si conosce così poco, soprattutto in Italia. Grandi lezioni di un grande storico!

    Rispondi
  • Poli-logo » Una storia dello spazio che oggi è Ucraina – 4, 5 e 6 puntata
    9 Febbraio 2023 10:23

    […] introdotto e riproposto qui le prime tre lezioni di Timothy Snyder sulla storia dell’Ucraina appartenenti al ciclo The Making of Modern […]

    Rispondi
  • Poli-logo » Una storia dello spazio che oggi è Ucraina – 7, 8 e 9 puntata
    10 Febbraio 2023 10:02

    […] introdotto e riproposto qui le prime tre lezioni di Timothy Snyder sulla storia dell’Ucraina appartenenti al ciclo The Making of Modern […]

    Rispondi
  • Poli-logo » Una storia dello spazio che oggi è Ucraina – 10, 11 e 12 puntata
    15 Febbraio 2023 10:18

    […] introdotto e riproposto qui le prime tre lezioni di Timothy Snyder sulla storia dell’Ucraina appartenenti al ciclo The Making of Modern Ukraine […]

    Rispondi
  • Poli-logo » Storia dello spazio che oggi è Ucraina – 13, 14 e 15 puntata
    16 Febbraio 2023 9:54

    […] introdotto e riproposto qui le prime tre lezioni di Timothy Snyder sulla storia dell’Ucraina appartenenti al ciclo The Making of Modern Ukraine […]

    Rispondi
  • Poli-logo » Storia dello spazio che oggi è Ucraina – 16, 17 e 18 puntata
    17 Febbraio 2023 9:45

    […] introdotto e riproposto qui le prime tre lezioni di Timothy Snyder sulla storia dell’Ucraina appartenenti al ciclo The Making of Modern […]

    Rispondi
  • Poli-logo » Storia dello spazio che oggi è Ucraina – 19, 20, 21 puntata
    8 Marzo 2023 1:00

    […] introdotto e riproposto qui le prime tre lezioni di Timothy Snyder sulla storia dell’Ucraina appartenenti al ciclo The Making of Modern Ukraine […]

    Rispondi
  • Poli-logo » Storia dello spazio che oggi è Ucraina – ultime puntate
    10 Marzo 2023 1:57

    […] introdotto e riproposto qui le prime tre lezioni di Timothy Snyder sulla storia dell’Ucraina appartenenti al ciclo The Making of Modern […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Un ringraziamento speciale a:

Privacy Policy Cookie Policy

© 2023 poloniaeuropae
Tutti i diritti riservati.
Designed by Vink