• HOME
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Vita Activa
    • Contatti
  • Percorsi
    • Oggi
    • Ieri
    • Domani
    • Appunti
    • Tesi
    • Geografie
    • Letture
    • Immaginari
  • Tutti gli Articoli
  • Tutti gli Autori
  • Tutti i Tag
  • PoloniaEuropae
clicca per ingrandire
Poli-logo
30 Maggio 2023
AppuntiOggiIeriLetture
2 Commenti

Testimone del Novecento

Gustaw Herling-Grudziński e le libertà per cui combattiamo

Mercoledì 31 maggio alle ore 14.30, Sala conferenze, Palazzo Du Mesnil, Via Chiatamone 61/62, si terrà l’incontro Gustaw Herling: testimone del Novecento, promosso dal Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati dell’Università di Napoli L’Orientale, in occasione della pubblicazione di:

  • Gustaw Herling, Scritti Italiani, a cura di M. Śniedziewska, 2 voll., V-1278 p., Bibliopolis, 2023 —- Gli Scritti italiani presentano l’edizione integrale della pubblicistica italiana di Herling. Imponenti per quantità, per significato e contenuti, per l’alto profilo intellettuale dell’Autore, ma anche per gli organi di stampa cui Herling collaborò — dal «Mondo» di Pannunzio a «Tempo presente» di Silone e Chiaromonte, dal «Corriere della Sera» di Spadolini dal «Giornale» di Montanelli, fino alla «Stampa» e al «Mattino» negli anni ’90 — attraversano le stagioni più rilevanti della cultura italiana nel secondo Novecento. Una lettura imprescindibile per chi voglia guardare al XX° secolo dal punto di vista di un testimone del calibro di Gustaw Herling, nella duplice prospettiva fra oriente e occidente dell’Europa.
  • Gustaw Herling e il suo mondo. La Storia, il coraggio civile e la libertà di scrivere, a cura di A. F. De Carlo e M. Herling, Viella, 2022 —- Gustaw Herling e il suo mondo raccoglie i contributi del festival letterario ‘Napoli di Herling’ tenutosi nel 2019 e testimonia una nuova stagione di studi sulla biografia e l’opera dello scrittore. Studiosi e testimoni ne ripercorrono il cammino sullo sfondo della storia del Novecento e delineano un ritratto dalle sfaccettature talora inedite del suo universo letterario. Emerge il profilo del combattente per la libertà, esule e testimone dell’epoca in cui ha vissuto, segnata dal marchio delle ideologie totalitarie e dall’ombra incombente del Male.

PROGRAMMA

Saluti

  • ROBERTO TOTTOLI, Rettore dell’Università di Napoli L’Orientale
  • AUGUSTO GUARINO, ProRettore Vicario con delega all’internazionalizzazione
  • C. MARIA LAUDANDO, Direttrice del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati
  • GUIDO CARPI, Decano della Slavistica, Università di Napoli L’Orientale
  • ADRIANNA SIENNICKA, Direttrice dell’Istituto Polacco di Roma
  • DARIO DAL VERME, Console onorario della Polonia in Napoli

Introduce e modera EMMA GIAMMATTEI, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli

Intervengono

  • STEFANO DE MATTEIS, Associazione Gustaw Herling – Un mondo a parte, Università Roma Tre
  • TITTI MARRONE, giornalista e scrittrice
  • PAOLO MORAWSKI, Fondazione romana J. Z. Umiastowska e Blog/rivista “Poli-logo / dialoghi plurali a Est”
  • MAGDALENA ŚNIEDZIEWSKA, Università di Breslavia (Polonia)

Conclusioni

  • MARTA HERLING | ANDREA F. DE CARLO

Stele dedicata a Gustaw Herling-Grudzinski (1919-2000) nel centenario dalla nascita per “celebrare e ricordare il lavoro della sua lunga vita di combattente per la libertà”. La stele, inaugurata il 28 dicembre 2019, progettata dall’architetto Carlo Coppola, ha forma di grande libro. Realizzata dalla ceramica vietrese Pinto e da Lucio Liguori, è installata nel giardino di Casa Rosa a Dragonea, frazione di Vietri sul Mare. Era la dimora sulle colline della Costiera amalfitana scelta da Lidia Croce e Gustaw Herling-Grudziński come ‘buen retiro’ estivo. In italiano e in polacco, è scritta una frase dello scrittore: “Le libertà per cui combattiamo non sono quelle personali ma sono le libertà per gli altri”.

TAG: Dario Dal Verme | Augusto Guarino | C. Maria Laudando | Roberto Tottoli | Guido Carpi | Lidia Croce | Adrianna Siennicka | Andrea F. De Carlo | Emma Giammattei | Gustaw Herling-Grudziński | Magdalena Śniedziewska | Marta Herling | Paolo Morawski | Stefano De Matteis | Titti Marrone | Libri | Napoli

2 Commenti. Nuovo commento

  • Marta Herling
    30 Maggio 2023 7:55

    Molto bello l’omaggio che associa l’incontro di domani per Gustaw Herling alla stele a lui dedicata nella casa rosa di Dragonea. Sono i suoi ‘mondi’. Grazie Paolo

    Rispondi
  • Poli-logo » Poli-logo di maggio 2023
    6 Giugno 2023 12:26

    […] Annecchiarico – Libri sulla Polonia. Una storia, quante storie – Testimone del Novecento. Gustaw Herling-Grudziński e le libertà per cui combattiamo – Bianco diventa nero e nero bianco. Alienazione e menzogna del linguaggio. Un poeta polacco […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Un ringraziamento speciale a:

Privacy Policy Cookie Policy

© 2024 poloniaeuropae
Tutti i diritti riservati.
Designed by Vink