Scrivono su poloniaeuropae:
Francesco Ambrico
WĆadysĆaw Anders
Valentino Rossetti
Davide Artico
Alberto Basciani
Christian Bernardo
Marianne Birthler
Pier Carlo Bontempelli
Jerzy W. Borejsza
Anastazjia Buttitta
Giuseppe Campana
Francesco Maria CannatĂ
Valerio Caprara
Annalisa Carlevaro
Sandra Cavallucci
Francesco M. Cataluccio
Alfonso Celotto
Piotr Chrzczonowicz
Giorgio Conetti
Benedetto Croce
CSCE-Conferenza sulla sicurezza e sulla cooperazione in Europa
Kazimierz Wojciech Czaplicki
Giuseppe [JĂłzef] Czapski
Norman Davies
Gian Candido De Martin
Antonio di Fiore
Stefano Esposito
Antonio Ferrara
Hieronim FokciĆski
Fondazione Korczak
Mario Fratesi
Andrzej Friszke
John e Carol Garrard
Joachim Gauck
Dariusz GĂłrecki
Tania Groppi
RafaĆ Habielski
Marta Herling
Gustaw Herling-GrudziĆski
Grazia Honegger Fresco
Helena Janeczek
Krystyna Jaworska
Milica Kacin Wohinz
Krystyna Kalinowska Moskwa
Anna Kaminsky
Kazimierz Karbowski
Zbigniew Karpus
Basil Kerski
Lutz Klinkhammer
Andrej Kola
Hubert Kowalski
Leszek Kuk
- Polonia 1939: due recensioni
Aleksandra Kustra
Anna Kwiatkowska
Giulia Lami
Dagmar Leupold
Massimo Longo Adorno
PaweĆ Machcewicz
Cristina Martinelli
Carlo Mazza
Luigia MelilloÂ
JĂłzef Michalik
Adam Michnik
Camilla Miglio
Ministero degli Affari Esteri della Repubblica di Polonia
Jerzy MizioĆek
Leszek Moczulski
Paolo Morawski
Joanna Nalewajko-Kulikov
Wojciech NarÄbski
Marco Olivetti
OSCE-Organismo per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa
Vincenzo Maria Palmieri
Parlamento Europeo
Lucia Pascale
Marco Patricelli
- Il volontario Witold Pilecki ad Auschwitz
Giovanna Perniciaro
Pier Luigi Petrillo
Cesare Pinelli
Laura Quercioli Mincer
Jerzy Adam Radomski
MieczysĆaw Rasiej
Redazione di âKulturaâ
Guido Rivosecchi
Ottavio Giulio Rizzo
Mykola RjabÄuk
Antoni Rodowicz, Maria Rodowicz-Heninger
Pietro Rogacien
Valentino Rossetti
Adam Daniel Rotfeld
Giovanni Santarelli
Jacek Zygmunt Sawicki
Aleksandr Ć elepin
Simone Sibilio
Paolo Stefanini
Krzysztof Skotnicki
Andrzej Sokala
Marta Sputowska
Krzysztof  StrzaĆka
Hanna Suchocka
Anatolij V. Torkunov
Alberto Turinetti di Priero
Hans van Zon
Gianluca Vernole
Gilberto Volpini,
Witold Wasilewski
Katarzyna Witkowska
Zbigniew Witkowski
Mariusz WoĆos
Witold Zahorski
Agnieszka Zakrzewicz
Robert Zollitsch
Joanna ƻelazko
Per ogni numero di poloniaeuropae Ú possibile sfogliare i rispettivi indici degli argomenti, navigare per sezioni tematiche o per autore.
Gli articoli sono visualizzabili tramite PDF, formato universale che consente una gestione ottimale e completa di poloniaeuropae perchĂ© permette di stampare una o piĂč pagine di un singolo articolo.
Ad ogni articolo presente in questo numero (il link del PDF Ăš evidenziato in rosso) corrisponde un riferimento bibliografico (da evidenziare, copiare e incollare).
Citare la fonte Ăš un gesto di rispetto nei confronti di un autore.
Per effettuare una ricerca, utilizzare i seguenti comandi da tastiera e digitare la parola.
Francesco Ambrico (a cura di), “Il secondo Corpo dâarmata polacco e le sue scuole militari a Matera”. Mostra fotografica (Matera, 25 aprile-8 maggio 2010), “poloniaeuropae”, n. 2, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2011 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Ambrico_Mostra-Matera-1.pdf)
WĆadysĆaw Anders, Un esercito di prigionieri. Frammenti da Unâarmata in esilio, “poloniaeuropae”, n. 2, Ricordare la seconda guerra mondiale, (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Anders_esercito-di-prigion.pdf)
WĆadysĆaw Anders, Un esercito di prigionieri. Frammenti da Unâarmata in esilio, “poloniaeuropae”, n. 2, Ricordare la seconda guerra mondiale, (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Anders_esercito-di-prigion.pdf)
Davide Artico,In Slesia, tra Polonia e Germania, “poloniaeuropae”, n. 1, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2010  (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Artico_Slesia.pdf)
Alberto Basciani, Il trattato di Craiova del 7 settembre 1940 e gli scambi di popolazione tra la Romania e la Bulgaria (1940â1943), “poloniaeuropae”, n.2, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2011 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Basciani-Alberto-spostamentri-popolazione.pdf)
Christian Bernardo, La Svizzera e gli internati militari: dallâarmata dellâEst del generale Charles Denis Bourbaki alla seconda Divisione fanti fucilieri del generale BronisĆaw Prugar-Ketling, “poloniaeuropae”, n.1, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2010 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/La-Svizzera-e-gli-internati-militari-dallâarmata-dellâEst-del-generale.pdf)
Christian Bernardo, Janusz Pogonowski: vita, amore e resistenza nel campo di concentramento di Auschwitz, “poloniaeuropae”, n. 2, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2011 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Bernardo_Janusz-Pogonowski.pdf)
Marianne Birthler, Joachim Gauck, Anna Kaminsky, Festeggiare il 1989 significa anche ricordarsi del 1939. Lettera degli intellettuali tedeschi per il 70°anniversario del patto Hitler-Stalin del 23 agosto 1939, “poloniaeuropae”, n.1, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2010 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Festeggiare-il-1989-significa-anche-ricordarsi-del-1939.pdf)
Pier Carlo Bontempelli, «Io ricamo sulla tela della nuova Europa»: il nazista Hans Frank âmacellaioâ o âOrfeo polaccoâ? Considerazioni su recenti tendenze storiografiche e letterarie, “poloniaeuropae”, n.2, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2011 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Bontempelli_Hans-Frank.pdf)
Jerzy W. Borejsza, Lâantislavismo di Adolf Hitler: contro polacchi, ucraini, russi, “poloniaeuropae”, n. 2, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2011 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Borejsza_Lantislavismo-Hitler.pdf)
Anastazjia Buttitta, Appunti sulla seconda guerra mondiale nel cinema polacco, “poloniaeuropae”, n.2, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2011 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Buttitta_cinema-e-guerra.pdf)
Giuseppe Campana, 1943-1947. Il secondo Corpo dâarmata polacco in Italia, “poloniaeuropae”, n.1, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2010 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Giuseppe-Campana-1943-1947.-Il-secondo-corpo-darmata-polacco-in-Italia.pdf)
Francesco Maria CannatĂ , âRussia e Poloniaâ: un âluogo di memoriaâ europeo, “poloniaeuropae”, n.1, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2010, (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/âRussia-e-Poloniaâ-un-âluogo-di-memoriaâ-europeo.pdf)
Valerio Caprara, La strada verso KatyĆ, in Luigia Melillo (a cura di), KatyĆ una veritĂ storica negata. La perizia di Vincenzo Maria Palmieri, “poloniaeuropae”, n.2, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2011 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Katyn-Melillo.pdf)
Annalisa Carlevaro, La Polonia nellâopera storiografica di Norman Davies. Le riflessioni della critica, âpoloniaeuropaeâ, n. 2, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2011 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Carlevaro_tesi-1.pdf)
Sandra Cavallucci, La seconda Repubblica di Polonia nel 1939: tra mito e veritĂ storica, “poloniaeuropae”, n.1, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2010 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/La-seconda-Repubblica-di-Polonia-nel-1939-tra-mito-e-veritĂ -storica.pdf)
Francesco M. Cataluccio, La Polonia e lâinizio della seconda guerra mondiale cinquantâanni dopo, “poloniaeuropae”, n.1, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2010 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/La-Polonia-e-lâinizio-della-seconda-guerra-mondiale-cinquantâanni-dopo.pdf)
Alfonso Celotto, I rapporti tra lâordinamento comunitario e quello nazionale nella giurisprudenza costituzionale italiana, “poloniaeuropae”, n. 3, Trasformazioni istituzionali e cammino della democrazia: un confronto tra Italia e Polonia, 2013 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Celotto_primo-colloquio-trasf_ist.pdf)
Katarzyna Witkowska, Piotr Chrzczonowicz, I rapporti tra lâordinamento interno e quello comunitario nella giurisprudenza costituzionale polacca: profili ricostruttivi e spunti problematici, “poloniaeuropae”, n. 3, Trasformazioni istituzionali e cammino della democrazia: un confronto tra Italia e Polonia, 2013 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Witkowska_cost_polacca.pdf)
Giorgio Conetti, Milica Kacin Wohinz, I rapporti italo-sloveni negli anni 1918-1956 nella Relazione della Commissione storico-culturale italo-slovena del 25 luglio 2000, “poloniaeuropae”, n.2, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2011 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/rapporti-italo-sloveni.pdf)
Benedetto Croce, Il dissidio spirituale della Germania con lâEuropa (1943), “poloniaeuropae”, n. 2, Ricordare la seconda guerra mondiale, (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Croce-Germania-Europa.pdf)
CSCE-Conferenza sulla sicurezza e sulla cooperazione in Europa, Cinquantesimo anniversario della fine della seconda guerra mondiale in Europa (1995), “poloniaeuropae”, n. 2, Ricordare la seconda guerra mondiale, (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/CSCE_-50mo-IIWW.pdf)
Kazimierz Wojciech Czaplicki, Il finanziamento dei partiti politici. Teoria e prassi in Polonia, “poloniaeuropae”, n. 3, Trasformazioni istituzionali e cammino della democrazia: un confronto tra Italia e Polonia, 2013 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Czaplicki_finanz_part_polacchi.pdf)
Giuseppe (JĂłzef) Czapski, Sullâinsurrezione di Varsavia. Lettera aperta a Giacomo Maritain e Francesco Mauriac, del 5 ottobre 1944, “poloniaeuropae”, n.1, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2010 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Sullâinsurrezione-di-Varsavia.-Lettera-aperta-a-Giacomo-Maritain-e-Francesco-Mauriac.pdf)
JĂłzef Czapski, Gustaw Herling-GrudziĆski, Dialogo intorno al Capo, il generale WĆadysĆaw Anders, in occasione della sua scomparsa (1970), “poloniaeuropae”, n.1, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2010, (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Dialogo-intorno-al-Capo-il-generale-WĆadysĆaw-Anders.pdf)
Giuseppe [JĂłzef] Czapski, Ricordi di Starobielsk (1945), “poloniaeuropae”, n.2, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2011 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Czapski_Starobielsk1.pdf)
Norman Davies, Polacchi, nazisti, sovietici, alleati, americani, europei (due interviste a cura di WĆodzimierz Kalicki), “poloniaeuropae”, n.1, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2010Â Â (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Polacchi-nazisti-sovietici-alleati-americani-europei.pdf)
Gian Candido De Martin,
 Nota, “poloniaeuropae”, n. 3,Â
Trasformazioni istituzionali e cammino della democrazia: un confronto tra Italia e Polonia, 2013Â (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/DeMartin_premessa.pdf
)
Rocco De Micheli, I militari polacchi nel Salento: Benon TuszyĆski a Casarano, “poloniaeuropae”, n. 2, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2011 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/de-micheli_Benon-TuszyĆski.pdf)
Antonio di Fiore, Vincenzo M. Palmieri e le polemiche sulla perizia medica di KatyĆ a Napoli, in Luigia Melillo (a cura di), KatyĆ una veritĂ storica negata. La perizia di Vincenzo Maria Palmieri, “poloniaeuropae”, n.2, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2011 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Katyn-Melillo.pdf)
Stefano Esposito, Da Taranto a Mottola, da Alezio e Parabita a Bologna: soldati polacchi e italiani per la Liberazione dellâItalia, “poloniaeuropae”, n. 2, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2011 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Esposito_Mottola_Alezio.pdf)
Antonio Ferrara,  Terre mobili. Spostamenti di confini e popolazioni tra Polonia, Ucraina, Lituania e Bielorussia nel XX secolo, “poloniaeuropae”, n. 2, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2011 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Ferrara_terre-mobili.pdf)
Hieronim FokciĆski, LâattivitĂ dei cappellani militari nellâarmata polacca creata in Unione Sovietica, che combattĂ© in Italia negli anni 1944-1945, “poloniaeuropae”, n.2, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2011 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Fokcinski_Cappellani-militari.pdf)
Hieronim FokciĆski, Le pubblicazioni della Sezione cultura e stampa del secondo Corpo dâarmata polacco, “poloniaeuropae”, n. 2, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2011 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/fokcinski_opere-II-Corpo.pdf)
Fondazione Korczak, Presentazione della Mostra “Henryk Goldszmit-Janusz Korczak, Varsavia 1878-Treblinka 1942”,  “poloniaeuropae”, n. 2, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2011 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Janusz-Korczak-Riformatore-del-mondo.pdf)
Mario Fratesi, Le ricerche sul secondo Corpo dâarmata polacco in Italia. LâattivitĂ svolta dallâIstituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche, “poloniaeuropae”, n.1, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2010 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/fratesi.pdf)
Andrzej Friszke, RafaĆ Habielski, PaweĆ Machcewicz, La seconda Grande Emigrazione polacca (1945-1990) e il governo in esilio a Londra, “poloniaeuropae”, n. 2, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2011 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Friszke_seconda-emigr_polacca.pdf)
John e Carol Garrard, Finalmente libero: Vasilij Grossman e la battaglia di Stalingrado , “poloniaeuropae”, n.1, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2010 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Finalmente-libero-Vasilij-Grossman-e-la-battaglia di-Stalingrado1.pdf)
Marianne Birthler, Joachim Gauck, Anna Kaminsky, Festeggiare il 1989 significa anche ricordarsi del 1939. Lettera degli intellettuali tedeschi per il 70°anniversario del patto Hitler-Stalin del 23 agosto 1939, “poloniaeuropae”, n.1, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2010 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Festeggiare-il-1989-significa-anche-ricordarsi-del-1939.pdf)
Dariusz GĂłrecki, I profili evolutivi della forma di governo nellâordinamento costituzionale polacco, “poloniaeuropae”, n. 3, Trasformazioni istituzionali e cammino della democrazia: un confronto tra Italia e Polonia, 2013 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Gorecki_forma-gov_polacco.pdf)
Tania Groppi, Lâevoluzione della forma di Stato in Italia: uno Stato regionale âsenzâanimaâ?, “poloniaeuropae”, n. 3, Trasformazioni istituzionali e cammino della democrazia: un confronto tra Italia e Polonia, 2013 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Groppi_stato-reg_senzanima.pdf)
Andrzej Friszke, RafaĆ Habielski, PaweĆ Machcewicz, La seconda Grande Emigrazione polacca (1945-1990) e il governo in esilio a Londra, “poloniaeuropae”, n. 2, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2011 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Friszke_seconda-emigr_polacca.pdf)
RafaĆ Habielski, Jerzy Giedroyc e la tradizione politica polacca, “poloniaeuropae”, n. 2, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2011 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Habielski_Giedroyc.pdf)
(a cura di) Marta Herling, Ritorni a Montecassino «lâultimo cimitero della Repubblica polacca». Pagine dal Diario scritto di notte (1984â1994), “poloniaeuropae”, n.1, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2010, (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Ritorni-a-Montecassino-lâultimo-cimitero-della-Repubblica-polacca.pdf)
Marta Herling, Una lapide di sasso nel gulag. Sulle tracce di Gustaw Herling da Ercevo a Montecassino , “poloniaeuropae”, n.1, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2010, (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Una-lapide-di-sasso-nel-gulag.-Sulle-tracce-di-Gustaw-Herling-da-Ercevo.pdf)
Gustaw Herling-GrudziĆski (Kielce 1919-Napoli 2000) â Viaggio polacco-italiano, âpoloniaeuropaeâ, n.2, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2011,  (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Herling_viaggio-pol_ita.pdf)
Gustaw Herling-GrudziĆski, Lâultimo capitolo (25 agosto 1969) , “poloniaeuropae”, n.1, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2010, (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Lâultimo-capitolo-25-agosto-1969.pdf)
JĂłzef Czapski, Gustaw Herling-GrudziĆski, Dialogo intorno al Capo, il generale WĆadysĆaw Anders, in occasione della sua scomparsa (1970), “poloniaeuropae”, n.1, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2010, (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Dialogo-intorno-al-Capo-il-generale-WĆadysĆaw-Anders.pdf)
Gustaw Herling-GrudziĆski, Ritorni a Montecassino «lâultimo cimitero della Repubblica polacca». Pagine dal Diario scritto di notte (1984â1994), a cura di Marta Herling, “poloniaeuropae”, n.1, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2010, (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Ritorni-a-Montecassino-lâultimo-cimitero-della-Repubblica-polacca.pdf)
Grazia Honegger Fresco, AttualitĂ di Janusz Korczak, “poloniaeuropae”, n. 2, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2011 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Fresco_Korczak.pdf)
Helena Janeczek, Venti tombe con la stella di Davide nel cimitero polacco di Montecassino, “poloniaeuropae”, n.1, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2010, (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Venti-tombe-con-la-stella-di-Davide-nel-cimitero-polacco-di-Montecassino.pdf)
Krystyna Jaworska, Contro la congiura del silenzio. Pubblicazioni in italiano del secondo Corpo dâarmata polacco, “poloniaeuropae”, n.2, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2011 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Jaworska_contro-la-congiura-silenzio-OK.pdf)
Giorgio Conetti, Milica Kacin Wohinz, I rapporti italo-sloveni negli anni 1918-1956 nella Relazione della Commissione storico-culturale italo-slovena del 25 luglio 2000, “poloniaeuropae”, n.2, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2011 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/rapporti-italo-sloveni.pdf)
WĆodzimierz Kalicki, Polacchi, nazisti, sovietici, alleati, americani, europei (due interviste a Norman Davis), “poloniaeuropae”, n.1, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2010Â Â (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Polacchi-nazisti-sovietici-alleati-americani-europei.pdf)
Krystyna Kalinowska Moskwa, Il museo virtuale Kresy-Siberia, “poloniaeuropae”, n.1, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2010 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Il-museo-virtuale-Kresy-Siberia.pdf)
Marianne Birthler, Joachim Gauck, Anna Kaminsky, Festeggiare il 1989 significa anche ricordarsi del 1939. Lettera degli intellettuali tedeschi per il 70°anniversario del patto Hitler-Stalin del 23 agosto 1939, “poloniaeuropae”, n.1, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2010 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Festeggiare-il-1989-significa-anche-ricordarsi-del-1939.pdf)
Kazimierz Karbowski, François Naville (1883-1968). Il suo ruolo nellâinchiesta del 1943 sul massacro di KatyĆ, “poloniaeuropae”, n.1, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2010, (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/François-Naville-1883-1968.-Il-suo-ruolo-nellâinchiesta-del-1943-sul-massacro-di-KatyĆ.pdf)
Anastazja Kasprzak (a cura di), âCamioniste polacche ausiliarie del secondo Corpo polacco dalla Russia allâItalia 1942-1946â. Mostra fotografica, Bologna, 8 maggio-5 giugno 2012, “poloniaeuropae”, n. 2, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2011 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/camioniste-polacche.pdf)
Zbigniew Karpus, Prima di KatyĆ, un âanti-KatyĆâ ovvero un âKatyĆ polaccoâ per i prigionieri di guerra sovietici in Polonia negli anni 1919-1921? Ricerche e documenti, 2011 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Karpus_prima-di-Katyn.pdf)
Basil Kerski, Cambia il clima, cambiano le narrazioni. Appunti su come i tedeschi ricordano la guerra e sui contrasti polacco-tedeschi intorno al âCentro contro le espulsioniâ, “poloniaeuropae”, n.1, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2010, (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Cambia-il-clima.pdf)
Basil Kerski, la rivista âKulturaâ di Jerzy Giedroyc , “poloniaeuropae”, Â n.1, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2010, (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/La-rivistaâKulturaâ-di-Jerzy-Giedroyc.pdf)
Lutz Klinkhammer, Distruggere o salvare lâarte: i tedeschi in Campania, lungo la linea Gustav, a Montecassino, “poloniaeuropae”, n.1, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2010, (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Distruggere-o-salvare-lâarte-i-tedeschi-in-Campania1.pdf)
Andrzej Kola, Archeologia di un crimine. Scavi e lavori di esumazione nei cimiteri di Charâkov e Kiev, luoghi di sepoltura degli ufficiali polacchi uccisi dallâNKVD nel 1940, “poloniaeuropae”, n. 2, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2011 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Kola_archeologia.pdf)
Jerzy MizioĆek, Hubert Kowalski, LâUniversitĂ di Varsavia e la seconda guerra mondiale nel ricordo di professori e studenti, e di un premio Nobel, “poloniaeuropae”, n.2, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2011 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Miziolek_Kowalski_universitĂ -varsavia.pdf)
Aleksandra Kustra, Il procedimento abbreviato per la tutela della rispettabilitĂ e dellâonore dei candidati nelle campagne elettorali polacche, “poloniaeuropae”, n. 3, Trasformazioni istituzionali e cammino della democrazia: un confronto tra Italia e Polonia, 2013 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Kustra_proced_abbrev.pdf)
Anna Kwiatkowska (a cura di), Opere sul secondo Corpo dâarmata polacco in Italia e sulla battaglia di Montecassino possedute dalla biblioteca della Fondazione Romana J.S. Umiastowska, “poloniaeuropae”, n.2, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2011 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Opere-sul-II-Corpo-darmata-polacco.pdf)
Giulia Lami, Carlo Mazza, Ottavio Giulio Rizzo, Enigma: decifrare una vittoria, “poloniaeuropae”, n. 2, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2011 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Lami_Mazza_Enigma.pdf)
Dagmar Leupold, Dopo lâinvasione della Polonia: «Sono un santo cavaliere», “poloniaeuropae”, n.2, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2011 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Dagmar-Leupold_santo-caval.pdf)
Massimo Longo Adorno, I fronti orientali: silenzi, sviste, negligenze storiografiche sulla seconda guerra mondiale, n. 2, âpoloniaeuropaeâ, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2011 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Adorno_Fronti-orientali.pdf)
Andrzej Friszke, RafaĆ Habielski, PaweĆ Machcewicz, La seconda Grande Emigrazione polacca (1945-1990) e il governo in esilio a Londra, “poloniaeuropae”, n. 2, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2011 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Friszke_seconda-emigr_polacca.pdf)
Cristina Martinelli, Soldati polacchi nel Salento, a Matino e Casarano, nel 1944-1946, “poloniaeuropae”, n. 2, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2011 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Martinelli_soldati-Salento.pdf)
La Scuola Agraria di Lecce (SzkoĆa Rolnicza w Lecce), “poloniaeuropae”, n. 2, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2011 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Martinelli_Scuola-agr_Lecce.pdf)
Giulia Lami, Carlo Mazza, Ottavio Giulio Rizzo, Enigma: decifrare una vittoria, “poloniaeuropae”, n. 2, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2011 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Lami_Mazza_Enigma.pdf)
Luigia Melillo (a cura di), KatyĆ una veritĂ storica negata. La perizia di Vincenzo Maria Palmieri. Con i contributi di: Luigia Melillo, La figura di Vincenzo M. Palmieri (1899-1994), Antonio di Fiore, Vincenzo M. Palmieri e le polemiche sulla perizia medica di KatyĆ a Napoli, Valerio Caprara, La strada verso KatyĆ, “poloniaeuropae”, n.2, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2011 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Katyn-Melillo.pdf)
Dichiarazione del Presidente della Conferenza episcopale polacca S.E. JĂłzef Michalik e del Presidente della Conferenza dei vescovi tedeschi S.E. Robert Zollitsch in occasione del 70° anniversario dellâinizio della seconda guerra mondiale, il 1° settembre 1939, “poloniaeuropae”, n.1, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2010 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Dichiarazione-del-Presidente-della-Conferenza-episcopale-polacca.pdf)
Adam Michnik, Lettera aperta al presidente Vladimir Putin sulla seconda guerra mondiale e i rapporti tra polacchi e russi. Con una nota su: KatyĆ, tra storia e propaganda, “poloniaeuropae”, n.1, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2010, (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Lettera-aperta-al-Presidente-Vladimir-Putin.pdf)
Camilla Miglio, Eva Hoffman: âebrea ebreaâ e âpolacca polaccaâ. Sulla traduzione e trasmissione del dolore, “poloniaeuropae”, n.2, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2011 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Miglio_Eva-Hoffman.pdf)
Camilla Miglio, Le parole per dire «lâAccaduto». Paul Celan e l’Hurban, “poloniaeuropae”, n. 2, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2011 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Miglio_Accaduto.pdf)
Ministero degli Affari Esteri della Repubblica di Polonia, Campi tedeschi dei nazisti sulla terra polacca occupata durante la seconda guerra mondiale, “poloniaeuropae”, n. 2, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2011 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/pagine-della-storia-polacca.pdf)
Jerzy MizioĆek, Hubert Kowalski, LâUniversitĂ di Varsavia e la seconda guerra mondiale nel ricordo di professori e studenti, e di un premio Nobel, “poloniaeuropae”, n.2, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2011 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Miziolek_Kowalski_universitĂ -varsavia.pdf)
Leszek Moczulski, La sconfitta del 1939 nella storia polacca, “poloniaeuropae”, n.2, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2011 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Moczulski_1939.pdf)
Paolo Morawski, Ai lettori, “poloniaeuropae”, n.1, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2010 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Ai-nostri-lettori.pdf)
Paolo Morawski, Victor Zaslavsky, KatyĆ, la «pulizia di classe» e la manipolazione della veritĂ , “poloniaeuropae”, n.1, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2010, (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Victor-Zaslavsky-Katy-la-pulizia-di-classe-e-la-manipolazione.pdf)
Redazione di “poloniaeuropae”, Settantesimo anniversario dell’aggressione di Hitler alla Polonia, “poloniaeuropae”, n.1, Ricordare la prima guerra mondiale, 2010 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Settantesimo-anniversario-dell’aggressione-di-Hitler-alla-Polonia.pdf)
Paolo Morawski, Polacchi e ucraini: dal dia-logo al poli-logo, “poloniaeuropae”, n.1, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2010 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/morawski-Polacchi-e-ucraini-dal-dialogo-al-polilogo.pdf)
Prefazione a Sandra Cavallucci, Ricchezza e dannazione. Lâaffaire del carbone nellâAlta Slesia polacca, 1919â1939, Aracne, Roma 2013, “poloniaeuropae”, n.1, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2010 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/PM-prefazione-a-cavallucci.pdf)
Paolo Morawski, La Polonia nello specchio ucraino. Note di lettura, “poloniaeuropae”, n.2, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2011 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Morawski_Polonia-specchio-ucraino1.pdf)
Paolo Morawski, Lâarmata del generale Anders nella documentazione fotografica, “poloniaeuropae”, n.2, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2011 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Morawski_docum-fotograf.pdf)
Joanna Nalewajko-Kulikov, Gli studi giudaici in Polonia: passato, presente e prospettive, âpoloniaeuropaeâ, n. 2, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2011 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Nalewajko-Kulikov_studi-giudaici.pdf)
Wojciech NarÄbski, Riflessioni di un soldato del secondo Corpo dâarmata polacco, “poloniaeuropae”, n. 2, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2011 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Narebski_soldato-2-Korpus_Layout-1.pdf)
Marco Olivetti, Appunti sulle trasformazioni della forma di governo italiana, “poloniaeuropae”, n. 3, Trasformazioni istituzionali e cammino della democrazia: un confronto tra Italia e Polonia, 2013 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Olivetti_forma_gov_ita.pdf)
OSCE-Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa, In preparazione della giornata della Shoah. Suggerimenti per gli educatori (2006), “poloniaeuropae”, n. 2, Ricordare la seconda guerra mondiale, (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Giornata-shoah.pdf)
OSCE-Organismo per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa, Sessantacinquesimo anniversario della fine della seconda guerra mondiale in Europa (2010), “poloniaeuropae”, n. 2, Ricordare la seconda guerra mondiale, (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/OSCE_-65mo-IIWW.pdf)
OSCE-Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa, Sessantesimo anniversario della fine della seconda guerra mondiale (2005), âpoloniaeuropaeâ, n. 2, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2011 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/OSCE_-60mo-IIWW.pdf)
Vincenzo Maria Palmieri, I risultati dellâinchiesta nella foresta di KatyĆ pubblicati su âLa vita italianaâ (luglio 1943), “poloniaeuropae”, n.1, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2010, (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/I-risultati-dellâinchiesta-nella-foresta-di-KatyĆ.pdf)
Parlamento Europeo, Sul 60° anniversario della fine della seconda guerra mondiale conclusasi l’8 maggio 1945, “poloniaeuropae”, n.1, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2010, (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Sul-60°-anniversario-della-fine-della-seconda-guerra-mondiale-conclusasi-l8-maggio-1945.pdf)
Parlamento Europeo, Sui crimini di guerra commessi dai regimi totalitari, in “poloniaeuropae”, n.1, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2010, (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Sui-crimini-di-guerra-commessi-dai-regimi-totalitari.pdf)
Parlamento europeo, Sulla proclamazione del 23 agosto âGiornata europea di commemorazione delle vittime dello stalinismo e del nazismoâ, “poloniaeuropae”, 1, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2010, (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Sulla-proclamazione-del-23-agosto.pdf)
Lucia Pascale, LâInsurrezione di Varsavia e il PamiÄtnik di Miron BiaĆoszewski, âpoloniaeuropaeâ, n. 2, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2011 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Pascale_Varsavia_BiaĆoszewski.pdf)
Lucia Pascale, «Il Museo dellâInsurrezione di Varsavia ha tre funzioni principali: documentaria, pedagogica e sociale». Intervista a PaweĆ Ukielski,  “poloniaeuropae”, n. 2, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2011 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Pascale_PaweĆ-Ukielski.pdf)
Lucia Pascale, LâInsurrezione di Varsavia nel cinema, nel teatro e nella musica â con unâintervista a Mariusz Denst, “poloniaeuropae”, n. 2, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2011 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Pascale_Mariusz-Denst.pdf)
Giovanna Perniciaro, La âriduzioneâ ad incompatibilitĂ delle cause di ineleggibilitĂ : problematiche e prassi di livello statale e regionale nellâesperienza italiana, “poloniaeuropae”, n. 3, Trasformazioni istituzionali e cammino della democrazia: un confronto tra Italia e Polonia, 2013 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Perniciaro_la-riduzione.pdf)
Pier Luigi Petrillo, Legge elettorale e Parlamento in Italia: tra contraddizioni e ipotesi di riforma, “poloniaeuropae”, n. 3, Trasformazioni istituzionali e cammino della democrazia: un confronto tra Italia e Polonia, 2013 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Petrillo_legge-elettorale.pdf)
Cesare Pinelli, Il finanziamento dellâattivitĂ politica in Italia, “poloniaeuropae”, n. 3, Trasformazioni istituzionali e cammino della democrazia: un confronto tra Italia e Polonia, 2013 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Pinelli_fin-att_politica.pdf)
Laura Quercioli Mincer, Patrie dei superstiti. Aspetti della letteratura ebraica del dopoguerra in Polonia, “poloniaeuropae”, n. 2, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2011 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Mincer-PatrieDeiSuperstiti.pdf)
Jerzy Adam Radomski, I soldati del secondo Corpo dâarmata polacco del generale WĆadysĆaw Anders nelle scuole e universitĂ italiane (1945-1951), “poloniaeuropae”, n.2, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2011 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Radomski_II-Corpo_scuole.pdf)
MieczysĆaw Rasiej, Il mio lungo cammino verso Torino, “poloniaeuropae”, n.1, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2010 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/il-mio-lungo-cammino-verso-torino.pdf)
Redazione della rivista cultura, Il primo editoriale della rivista dellâemigrazione polacca âKulturaâ (1947), “poloniaeuropae”, n.1, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2010 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Il-primo-editoriale-della-rivista-dellâemigrazione-polacca-âKulturaâ-1947.pdf)
Guido Rivosecchi, IncandidabilitĂ , ineleggibilitĂ , incompatibilitĂ con la carica di membro del Parlamento in Italia, “poloniaeuropae”, n. 3, Trasformazioni istituzionali e cammino della democrazia: un confronto tra Italia e Polonia, 2013 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Rivosecchi_incandidabilita_ita.pdf)
Giulia Lami, Carlo Mazza, Ottavio Giulio Rizzo, Enigma: decifrare una vittoria, “poloniaeuropae”, n. 2, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2011 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Lami_Mazza_Enigma.pdf)
Mykola RjabÄuk, Stepan Bandera e lâUPA: due simboli tra storia e politica, tra Ucraina ed Europa, Polonia e Russia, “poloniaeuropae”, n. 2, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2011 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Rjabcuk_Bandera.pdf)
Antoni Rodowicz, Maria Rodowicz-Heninger (a cura di),  Pannelli della Mostra “Janusz Korczak-Henryk Goldszmit. Il re dei bambini”, “poloniaeuropae”, n. 2, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2011 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Mostra-Korczak_re-bambini.pdf)
Pietro Rogacien, Un âluogo della memoriaâ: progetto di un Centro informazioni da realizzare presso il cimitero militare polacco di Montecassino nel Comune di Cassino, Provincia di Frosinone, “poloniaeuropae”, n. 2, Ricordare la seconda guerra mondiale, (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Rogacien_Cimitero.pdf)
Adam Daniel Rotfeld, Anatolij V. Torkunov, Alla ricerca della veritĂ . Il Gruppo polacco-russo per le Questioni Difficili. Con una Nota su Polonia-Russia. Oltre gli stereotipi, “poloniaeuropae”, n. 2, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2011 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Rotfeld_questioni-difficili.pdf)
Giovanni Santarelli, I polacchi nella battaglia di Filottrano (giugno-luglio 1944), “poloniaeuropae”, n. 2, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2011 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Santarelli-Filottrano.pdf)
Jacek Zygmunt Sawicki, Lotte per il monumento in ricordo dellâinsurrezione di Varsavia del 1944, “poloniaeuropae”, n.1, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2010 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Lotte-per-il-monumento-in-ricordo-dellâinsurrezione.pdf)
Aleksandr Ć elepin, Lettera sullâeliminazione dei prigionieri polacchi del capo del KGB a Nikita SergeeviÄ ChruĆĄÄŃv, primo segretario del Comitato centrale del PCUS, scritta il 3 marzo 1959, “poloniaeuropae”, n.1, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2010 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Victor-Zaslavsky-KatyĆ-la-«pulizia-di-classe»-e-la-manipolazione.pdf)
Simone SIbilio, Seconda guerra mondiale e cinema documentario: alcune memorie della riva sud del Mediterraneo, “poloniaeuropae”, n.1, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2010, (href=”https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Seconda-guerra-mondiale-e-cinema-documentario.pdf)
Paolo Stefanini, Le stragi confuse: A KatyĆ i sovietici massacrarono migliaia di polacchi. A Khatyn furono i nazisti a massacrare i russi. Intorno a quellâacca si Ăš giocato sporco, “poloniaeuropae”, n. 2, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2011 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Stefanini_stragi-confuse_cop.pdf)
Krzysztof Skotnicki, IncandidabilitĂ , ineleggibilitĂ , incompatibilitĂ in Polonia, “poloniaeuropae”, n. 3, Trasformazioni istituzionali e cammino della democrazia: un confronto tra Italia e Polonia, 2013 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Skotnick_IncandidabilitĂ .pdf)
Andrzej Sokala, Le ipotesi di riforma della legislazione elettorale in Polonia, “poloniaeuropae”, n. 3, Trasformazioni istituzionali e cammino della democrazia: un confronto tra Italia e Polonia, 2013 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Sokala_riforma-elettorale.pdf)
Marta Sputowska, Le memorie degli altri. Film polacchi sulla guerra (una selezione), “poloniaeuropae”, n. 2, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2011 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Sputowska_Film-pol_su_guerra.pdf)
Krzysztof  StrzaĆka, «Fine della questione polacca». LâItalia e le aggressioni nazista e sovietica contro la Polonia nel settembre 1939, “poloniaeuropae”, n. 2, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2011 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/StrzaĆka_Italia-aggress-Polonia39.pdf)
Hanna Suchocka,Â
Lâevoluzione costituzionale della Polonia: dal Patto di Varsavia allâadesione allâUnione europea, “poloniaeuropae”, n. 3,Â
Trasformazioni istituzionali e cammino della democrazia: un confronto tra Italia e Polonia, 2013Â (
https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Suchocka_evoluz-costituz.pdf)[/tippy]
Â
Giovanna Tomassucci
- Su Jan Karski â Giovanna Tomassucci, Su Jan Karski, “poloniaeuropae”, n. 2, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2011 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Tommassucci_-Karski.pdf)
Adam Daniel Rotfeld, Anatolij V. Torkunov, Alla ricerca della veritĂ . Il Gruppo polacco-russo per le Questioni Difficili. Con una Nota su Polonia-Russia. Oltre gli stereotipi, “poloniaeuropae”, n. 2, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2011 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Rotfeld_questioni-difficili.pdf)
Alberto Turinetti di Priero, Una grande e terribile battaglia, ma non tutto accadde a Montecassino e Cassino, “poloniaeuropae”, n.1, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2010 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Una-grande-e-terribile-battaglia-ma-non-tutto-accadde-a-Montecassino-e-Cassino.pdf)
Hans van Zon, à stata la Russia sovietica ad iniziare la seconda guerra mondiale? Nazionalismo e revisionismo storico in Europa centrale e orientale, “poloniaeuropae”, n. 2, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2011 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Hans-van-Zon_revisionismo.pdf)
Gianluca Vernole, Dalla base aerea di Brindisi alla Polonia, andata e ritorno. Episodi meno noti della seconda guerra mondiale, “poloniaeuropae”, n. 2, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2011 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Vernole_Brindisi.pdf)
Gilberto Volpini, La battaglia del Cesano: il fronte a Scapezzano e Roncitelli (1944) e la storia del secondo Corpo dâarmata polacco, “poloniaeuropae”, n. 2, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2011 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Volpini_batt_Cesano.pdf)
Witold Wasilewski, Ricordare KatyĆ. Il ruolo dei movimenti di opposizione polacchi, “poloniaeuropae”, n. 2, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2011 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Wasilewski_Ricordare-Katyn.pdf)
Katarzyna Witkowska, Piotr Chrzczonowicz, I rapporti tra lâordinamento interno e quello comunitario nella giurisprudenza costituzionale polacca: profili ricostruttivi e spunti problematici, “poloniaeuropae”, n. 3, Trasformazioni istituzionali e cammino della democrazia: un confronto tra Italia e Polonia, 2013 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Witkowska_cost_polacca.pdf)
Zbigniew Witkowski, I profili evolutivi della forma di Stato nellâordinamento polacco, “poloniaeuropae”, n. 3, Trasformazioni istituzionali e cammino della democrazia: un confronto tra Italia e Polonia, 2013 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Witkowski_forma-di-stato.pdf)
Mariusz WoĆos, La storia dellâUnione Sovietica e delle relazioni sovietico-polacche nella storiografia russa contemporanea, “poloniaeuropae”, n.2, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2011 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Wolos_relaz-sovietico_polacche.pdf)
Witold Zahorski, La Chiesa polacca durante la seconda guerra mondiale attraverso il caso del primate di Polonia, Cardinale August Hlond, “poloniaeuropae”, n. 1, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2010 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Zahorski_chiesa-polacca.pdf)
Agnieszka Zakrzewicz, Irena Anders: «La mia “grande strada”» attraverso le sue fotografie, “poloniaeuropae”, n.2, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2011 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Zakrzewicz_Irena-Anders.pdf)
Dichiarazione del Presidente della Conferenza episcopale polacca S.E. JĂłzef Michalik e del Presidente della Conferenza dei vescovi tedeschi S.E. Robert Zollitsch in occasione del 70° anniversario dellâinizio della seconda guerra mondiale, il 1° settembre 1939, “poloniaeuropae”, n.1, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2010 (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/Dichiarazione-del-Presidente-della-Conferenza-episcopale-polacca.pdf)
Joanna Ć»elazko, I russi e KatyĆ oggi, “poloniaeuropae”, n.1, Ricordare la seconda guerra mondiale, 2010, (https://www.poloniaeuropae.it/pdf/I-russi-e-KatyĆ-oggi.pdf)