Un appello alle istituzioni europee
Alla cortese attenzione della presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola,
Alla cortese attenzione della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen,
I firmatari e le firmatarie di questa lettera aperta fanno appello alle Istituzioni Europee, alle quali chiedono di intervenire in favore di Radio Free Europe/Radio Liberty (RFE/RL), che gli Stati Uniti d’America hanno appena cessato di finanziare dopo 75 anni di attività.
Chiediamo alle istituzioni europee di raccogliere l’eredità di questa storica emittente della Guerra fredda che dai suoi uffici di Monaco di Baviera ha assunto nel tempo, a seguito di successive trasformazioni, un ruolo autorevole e determinante continuando a distinguersi sino ai giorni nostri come fonte autorevole e talvolta alternativa di informazione e contro-informazione.
Dopo la caduta dei regimi comunisti nell’Europa del Centro e dell’Est, e l’implosione dell’URSS, Radio Free Europe/Radio Liberty (RFE/RL) ha seguitato da Praga a raccontare con professionalità in 27 lingue le realtà di 23 paesi in molti dei quali, per diverse ragioni, la libertà di stampa è limitata e/o vi sono gravi problemi di censura da parte regimi autoritari, illiberali quando non dittatoriali: in Russia, Bielorussia, Iran, Afghanistan, Pakistan, nelle repubbliche dell’Asia Centrale, nel Caucaso, in Medio Oriente, in Asia.
Nel chiedere alle istituzioni europee di consentire a Radio Free Europe/Radio Liberty (RFE/RL) di rilanciare le sue attività di informazione e di approfondimento, garantendo la sua autonomia editoriale, desideriamo sottolineare la qualità del suo giornalismo indipendente, il suo essere duratura e affidabile fonte di riferimento.
La lunga esperienza, le capacità analitiche e investigative dei suoi 1.700 professionisti, le sue reti di relazioni, la conoscenza delle realtà sul campo, la sua costante battaglia per la libera espressione delle idee costituiscono un prezioso capitale culturale che può essere reinvestito e incrementato a vantaggio dei cittadini europei.
Noi cittadini europei abbiamo più che mai bisogno di ampie finestre da cui guardare alle aree a noi vicine, a est e sud dell’Unione Europea e oltre. Più che mai sono necessarie chiavi di lettura e analisi sulle questioni umane, economiche, sociali, politiche, geo-politiche e ambientali che ci sfidano.
Fare appoggiare dall’UE un servizio multimediale come Radio Free Europe/Radio Liberty (RFE/RL), tra l’altro molto presente nella sfera digitale, oltre ad aumentare la circolazione di informazioni verificate e credibili, potrebbe diventare uno strumento cruciale di discussione democratica e produzione di libere idee nel nostro continente.
Abbiamo bisogno di liberi spazi pubblici europei di informazione, formazione, cultura, ricerca, lavoro. Spazi mobili, interconnessi, aperti.
16 marzo 2025
per firmare (nome, cognome, eventuale qualifica) vai qui sotto nella sezione “lascia un commento”
To the kind attention of the President of the European Parliament Roberta Metsola,
To the kind attention of the President of the European Commission Ursula von der Leyen,
The signatories of this open letter appeal to the European Institutions to intervene in favour of Radio Free Europe/Radio Liberty (RFE/RL), which the United States of America has just stopped funding after 75 years.
We call on the European institutions to tend to the legacy of this historic Cold War broadcaster, that over time has taken on a decisive and respected role as an authoritative and sometimes alternative source of information and counter-information, operating first from offices in Munich, then from Prague.
Since the fall of the communist regimes in Central and Eastern Europe and the implosion of the USSR, Radio Free Europe/Radio Liberty (RFE/RL) has continued to report professionally in 27 languages on the realities of 23 countries in many of which, for various reasons, freedom of the press is restricted and/or there are serious problems of censorship by authoritarian, illiberal or even dictatorial regimes: in Russia, Iran, Afghanistan, Pakistan, the Central Asian republics, the Caucasus, the Middle East and Asia.
In asking the European institutions to enable Radio Free Europe/Radio Liberty (RFE/RL) to relaunch its activities of comprehensive news coverage and in-depth analysis, while guaranteeing its editorial independence, we want to underscore the quality of its independent journalism as well as its position as a lasting and reliable source of reference.
Its profound experience, the analytical and investigative skills of its 1,700 professionals, its networks of relations, its knowledge of the on-site realities, its constant battle for the free expression of ideas amount to precious cultural capital that can be reinvested and increased for the benefit of European citizens.
More than ever, we European citizens need large windows through which to look at our neighbouring areas, to the east and south of the European Union and beyond. More than ever, we need insight and analysis into the human, economic, social, geo-political and environmental issues that challenge us.
Having the EU support a multimedia service like Radio Free Europe/Radio Liberty (RFE/RL), which is also very present in the digital sphere, could not only increase the circulation of verified and credible information, but also become a crucial tool for democratic discussion and the production of free ideas on our continent.
We need European public spaces for information, education, culture, research, work that are free and accessible. Mobile spaces, interconnected and open.
16 March 2025
to sign (name, surname, qualification if applicable) go below in the ‘leave a comment’ section
Firmatari (in ordine alfabetico) / Signatories (in alphabetical order)
- Paolo Aleotti
- Piotr Andrusieczko
- Beata Arani
- Susanna Armani
- Rudi Assuntino
- Alberto Basciani
- Lorella Bosco
- Agnieszka Brodowicz
- Giovanna Brogi
- Piotr Brożyna
- Carmelo Bruni
- Dimitri Capuani
- Margherita Carbonaro
- Giacomina Cassina
- Francesco Maria Chiodi
- Muriella Colajacomo
- Oscar Cosulich
- Gian Candido De Martin
- Olgierd Ferenc
- Bettina Foa
- Gabriella Frankowska
- Gianpiero Gamaleri
- Lucyna Gebert
- Luigi Geninazzi
- Susanna Gianandrea
- Cristina Gorajski
- Andrea Graziosi
- Elzbieta Grzyb
- Barbara Grzywacz
- Franz Haas
- Marta Herling
- Joanna Ewa Heyman Salvadé
- Matteo Iacovella
- Magdalena Janowska
- Krystyna Roza Jaworska
- Kathy-Ann Koralek
- Maria Kwiecińska
- Erik Lambert
- Andrea Lawendel
- Monica Lumachi
- Edyta Magnier
- Aleksandra Makowska Ferenc
- Stanisława Makowska
- Luigi Marinelli
- Cristina Martinelli
- Maciej Marzec
- Lidia Federica Mazzitelli
- Giacomo Mazzone
- Armando Melchionna
- Andrzej Mietkowski
- Camilla Miglio
- Irene Morawski
- Paolo Morawski
- Museo Memoriale del 2° Corpo d’Armata Polacco a Montecassino
- Giuseppe Nicoletti
- Jarosław Nolbrzak
- Paulina Nowak
- Slawomir M. Nowinowski
- Fernando Orlandi
- Marta Perrotta
- Fabio Pisani
- Katarzyna Podyma
- “Poli-logo. Dialoghi plurali a est”
- Olena Ponomareva
- Laura Quercioli
- Iwona Reichardt
- Mykola Riabchuk
- Pietro Rogacien
- Alice Rugai
- Farian Sabahi
- Sophie Schagerl
- Mihaela Schefer
- Emanuela Sgambati
- Marzenna Maria Smolenska
- Urszula Stefanska-Andreini
- Monika Szaniawska
- Monika Unger
- Maria Cristina Vicario
- Alessandro Vitale
- Doris von Thury
- Peter Waterhouse
- Sandra Zampa
- Cristina Zaremba
96 Commenti. Nuovo commento
Sottoscrivo la lettera in favore di Radio Free Europe/Radio Liberty
Luigi Geninazzi, giornalista e scrittore, già corrispondente a Varsavia per il giornale italiano “Avvenire”
Chi l avrebbe mai detto che un giorno avremmo dovuto rimpiangere i vecchi strumenti di propaganda della guerra fredda ? Comunque sono d accordo a firmare se in una logica di costruire finalmente un embrione di servizio pubblico europeo
Difendere la informazione libera che diffonde notizie verificate è un insostituibile sostegno per mantenere in vita la capacità critica di ogni cittadino e la possibilità di formarsi una opinione libera e non frutto di manipolazione e falsificazione della realtà
Sottoscrivo la lettera in favore di Radio Free Europe/Radio Liberty
Popieram!
SOTTOSCRIVO
Sottoscrivo in toto la lettera di appoggio per Radio Free Europe/Radio Liberty
Sottoscrivo l’appello a favore di Radio Free Europe/Radio Liberty
Sottoscrivo.
Negli anni 70/80 era per noi in Polonia una fonte di informazione libera.
Sottoscrivo.
Negli anni 70/80 Radio Wolna Europa era per noi in Polonia una fonte di informazione libera.
Sottoscrivo alla lettera in favore di un finanziamento UE a Radio Free Europe/Radio Liberty
Sottoscrivo:
Waterhouse, Peter
Scrittore
Vienna
Sottoscrivo la lettera. Radio Free Europe è una fonte di informazione, anche sull’Iran e per gli iraniani in patria e nella diaspora.
Sottoscrivo.
Sono cresciuta con Radio Wona Europa (RadioFree Europe) !
Sottoscrivo l’appello a favore di Radio Free Europe/Radio Liberty.
Sottoscrivo alla lettera in favore di un finanziamento UE a Radio Free Europe/Radio Liberty
Sottoscrivo l‘appello in favore di un finanziamento UE a Radio Free Europe/Radio Liberty
Sottoscrivo l’appello a favore di Radio Free Europe/Radio Liberty.
Sottoscrivo l’appello in favore di Radio Free Europe/ Radio Liberty.
Condivido pienamente quanto evidenziato nella lettera della Fondazione Umiastowska e auspico quindi un sostegno stabile da parte delle Istituzioni europee
Condivido pienamente quanto evidenziato nella lettera della Fondazione Umiastowska e auspico quindi un sostegno stabile da parte delle Istituzioni europee
Sottoscrivo l’appello in favore di un finanziamento UE a Radio Free Europe/Radio Liberty
Sottoscrivo l’appello a favore di Radio Free Europe/Radio Liberty
Sottoscrivo l’appello in favore di un finanziamento UE a Radio Free Europe
Sostengo la Radio Europa Livera! Sono anni che l’ho ascoltata con tanta attenzione tutte le sue informazioni libere, senza censura!
Sostengo la Radio Europa Libera! Sono anni che l’ho ascoltata con tanta attenzione per avere le informazioni senza censura!
Sottoscrivo la lettera in favore di Radio Free Europe/Radio Liberty
Sosteniamo la Radio Europa Libera! È un istituzione dove la censura, non è di casa!
Sottoscrivo l’appello in favore di Radio Free Europe/ Radio Liberty.
Sottoscrivo l’appello in favore di un finanziamento UE a Radio Free Europe/Radio Liberty
Sottoscrivo la lettera in favore della Radio Free Europe/Radio Liberty. Lucyna Gebert, professoressa universitaria
Radio Wolna Europa: negli anni della mia infanzia e giovinezza già pronunciare il nome stesso emozionava e portava il vento di libertà, ricordo che non era facile sintonizzarsi …. Sottoscrivo l’appello in favore di finanziamenti dI RWE
Radio Wolna Europa: negli anni della mia infanzia e giovinezza già pronunciare il nome stesso emozionava e portava il vento di libertà, ricordo che non era facile sintonizzarsi …. Sottoscrivo l’appello in favore di finanziamenti dI RWE. Joanna Ewa Heyman Salvadé
Sottoscrivo l’appello a favore di Radio Free Europe/Radio Liberty
Sottoscrivo l’appello a favore di Radio Free Europe /Radio Liberty
Sottoscrivo l’appello per finanziamento europeo di Radio Free Europe
Sottoscrivo l’appello in favore di Radio Free Europe/ Radio Liberty.
Sottoscrivo con molto piacere a questa richiesta, credendo e sperando che ogni giorno della vita che mi resta, possa leggere e ascoltare libera e consapevole informazione.
Sottoscrivo l’appello
Sottoscrivo l’appello a favore di Radio Wolna Europa. Condivido totalmente.
Professore letteratura e cultura polacca, università di Genova
Sottoscrivo la lettera a favore di Radio Free Europe
Sottoscrivo la lettera aperta su Radio Free Europe
Sottoscrivo, Piotr Brozyna, ex-giornalista ed attivista della opposizione democratica in Polonia.
Aderisco convintamente all’appello
I support this open letter because I believe in the importance of diverse and investigative journalism in multiple languages for the protection of democratic processes within Europe and beyond.
Sottoscrivo la lettera e spero in tempi migliori per il pensiero crítico e la democrazia
Sottoscrivo l’ appello
Aderisco all’appello
Aderisco all’appello
Sottoscrivo l’appello a favore del finanziamento europeo a favore di Radio Free Europe
Sottoscrivo. Lorella Bosco
sottoscrivo l’appello
Sostengo la richiesta di finanziamento di RFE da parte dell’Unione, nella speranza che possa diventare un mezzo d’infirmazione non solo per alcuni Paesi autoritari dove regna la censura, ma anche un mezzo di comunicazione europeo per gli europei, nel rispetto dei principi stabiliti dall’EMFA.
Sottoscrivo l’appello a favore del finanziamento europeo di Radio Free Europe, condividendone le finalità culturali democratiche.
Sottoscrivo la lettera!
Sottoscrivo assolutamente. Ricordo l’importanza di Radio Free Europe per noi, che abbiamo vissuto a Varsavia fino a febbraio 1969, e, in seguito, attraverso le croniche di mio padre, Leopold Unger, diventato commentatore alla stessa radio, dopo l’immigrazione e l’inizio della sua vita professionale a Bruxelles.
sottoscrivo
Sottoscrivo l’appello
Support, fully and thoroughly.
Sottoscrivo l’appello! I fully support this appeal!
Sottoscrivo l’appello dal Museo Memoriale del 2° Corpo d’Armata Polacco di Montecassino, luogo simbolo di sacrificio per la libertà dell’Europa. In un momento in cui la ingannevole disinformazione promossa dalle dittature è particolarmente aggressiva sarebbe un gravissimo errore rinunciare a degli storici bastioni della libera informazione.
Sottoscrivo appello, pienamente convinta
Sottoscrivo appello in piena convinzione.
Signing
Thank you for signing, however we need your name and surname,, thank you for your cooperation, best regards pm
Sottoscrivo l’appello
Sottoscrivo l’appello
sottoscrivo l’apello
Cosi succede quando prendono il potere prepotenti
Sottoscrivo la lettera in favore di Radio Free Europe/Radio Liberty
Sottoscrivo l’appello in favore di Radio Free Europe /Radio Liberty.
Radio Free Europe gave us hope, strength and knowledge about the facts in our country and the world ,while we were in communist Poland. I believe it is still necessary to continue its mission in today’s unstable world.
Byłem w latach 80 korespondentem Radia Wolna Europa (RWE) w Paryżu i Monachium, po 1989 kierowałem biurem RWE w Warszawie.
Podpisuję apel.
Nie rozumiem notatki opublikowanej pod moim nazwiskiem. Nie jestem jej autorem. Proszę o jej usunięcie. Podpisuję apel.
Podpisuję apel
Sottoscrivo l’appello a favore di Radio Free Europe/Radio Liberty.
Sottoscrivo l’appello a favore di Radio Free Europe/Radio Liberty
Grazie per la firma. Cortesemente serve nome e cognome (:-)
Sottoscrivo la lettera in favore di Radio Free Europe/Radio Liberty
Marta Perrotta, Docente di radio, televisione e media digitali, Università Roma Tre
Sottoscrivo l’appello per Radio Free Europe
Sottoscrivo convinta: Radio Free Europe è stata fondamentale per la comunicazione tra le popolazioni del continente diviso e resta altrettanto necessaria di fronte ai probelmi attuali. L’UE assuma le sue responsabilità storiche.
[…] movimenti e campagne. Non molto tempo fa si è scoperto che Voice of Europe, con sede a Praga [da non confondere con Radio Free Europe N.d.C.], non era altro che una sofistica operazione propagandistica russa, il cui scopo era quello […]
[…] promosso una raccolta di firme a favore di Radio Free Europe ricevo a mia volta una richiesta di firma accompagnata dal seguente […]
Sottoscrivo l’appello a favore di Radio Free Europe/Radio Liberty
Sottoscrivo l’appello a favore di Radio Free Europe/Radio Liberty
Sottoscrivo l’appello a favore di Radio Free Europe/Radio Liberty
Sottoscrivo l’appello per Radio Free Europe
Sottoscrivo l’appello per Radio Free Europe
Sottoscrivo la lettera in favore di Radio Free Europe/Radio Liberty
Sottoscrivo l’appello a favore di Radio Free Europe/Radio Liberty.
Sottoscrivo la lettera in favore di Radio Free Europe/Radio Liberty
Sottoscrivo la lettera in favore di Radio Free Europe/Radio Liberty
Sottoscrivo la lettera in favore di Radio Free Europe/Radio Liberty
Sottoscrivo la lettera in favore di Radio Free Europe/Radio Liberty
Sottoscrivo la lettera in favore di Radio Free Europe/Radio Liberty