• HOME
  • Il Progetto
  • Percorsi
    • Oggi
    • Ieri
    • Domani
    • Appunti
    • Tesi
    • Geografie
    • Letture
    • Immaginari
  • Tutti gli Articoli
  • PoloniaEuropae
clicca per ingrandire
Poli-logo
13 Luglio 2022
OggiDomaniTesiGeografieLetture
Nessun commento

Dalla ex-Jugoslavia all’ex URSS. Vicinati e allargamenti

Sull’imperativo dibattito in corso

Sul fondamentale dibattito riguardante le politiche di allargamento e di vicinato dell’UE, oltre ad alcune riflessioni già pubblicate qui e qui e qui segnaliamo utili materiali: 

  • Michael Emerson, Steven Blockmans, The New Agenda for the EU’s Enlargement and Neighbourhood Policies, CEPS Policy Insight, No 2022-20/ June 2022. Dalla presentazione: “La guerra in Ucraina — che ha scatenato le richieste di adesione da parte di Ucraina, Moldavia e Georgia e che si aggiunge alle diffuse richieste di rinvigorire il processo di adesione (stagnante) nei Balcani occidentali — ha portato i presidenti Emmanuel Macron e Charles Michel ad aprire un dibattito fondamentale sulle politiche di allargamento e di vicinato dell’UE. Le idee includono una revisione delle procedure di adesione e la creazione di una nuova ‘comunità’ che includa potenzialmente tutta l’Europa, ad eccezione di Russia e Bielorussia. Tuttavia, i discorsi di questi leader sono finora solo abbozzi iniziali e spetterà al Consiglio europeo del 23 giugno 2022 portare avanti questi temi. Il presente documento esplora le opzioni per la possibile adesione, l’organizzazione e le funzioni di una nuova comunità, insieme ad alcuni dettagli di un processo di adesione riformato che verrebbe attuato per gradi, sostituendo l’attuale procedura binaria ‘in’ o ‘out’. Dal punto di vista politico, è di primaria importanza che la nuova comunità proposta sia complementare al processo di adesione e non un’alternativa ad esso”.

pastedGraphic.png

  • I due video dibattiti su EU Enlargement in a New Light organizzati tra altri da Internomics e da Brueguel. I due dibattiti si sono tenuti nel marzo 2022, il primo a Versailles in Francia, il secondo a Bruxelles — Dalla presentazione: “I leader europei hanno espressamente rifiutato di concedere lo status di candidato o addirittura una prospettiva di adesione a Georgia, Moldavia e Ucraina. Mentre i sostenitori dell’espansione chiedevano il riconoscimento della collocazione dell’Ucraina nella famiglia europea, la maggior parte dei governi era scettica e riluttante a portare avanti il processo. Perché? Cosa servirebbe per ottenere un maggiore sostegno all’avvio del processo di espansione? E che ruolo potrebbe avere la prospettiva dell’adesione nei futuri colloqui di pace? La questione dell’allargamento dell’UE richiede un esame dell’argomento da più prospettive. Nella prima sessione — To Expand or Not to Expand: For and Against the Enlargement of the European Union — discuteremo dell’architettura dell’UE e dell’allargamento da una prospettiva di economia politica. Approfondimento vs. allargamento è il trade-off al centro del futuro allargamento dell’UE. In questa prima sessione esamineremo lo spettro delle argomentazioni. Nella seconda sessione — The Political and Security Concerns of EU Enlargement: The Case of Ukraine — ci concentreremo sugli aspetti economici, politici e di sicurezza dell’allargamento nello specifico dell’Ucraina, nonché sulle caratteristiche uniche del suo caso, in particolare la sua ricostruzione”.
  • Judy Dempsey, Judy Asks: Are the EU’s Enlargement Promises Credible?, Carnegie Europe, June 30, 2022; e Dimitar Bechev, What Has Stopped EU Enlargement in the Western Balkans?,  Carnegie Europe, June 20, 2022 — L’adesione dei Paesi dei Balcani occidentali all’UE si è arenata a causa di problemi interni all’Unione e alla regione stessa. Per superare l’attuale impasse è necessario un rinnovato impegno da entrambe le parti.
  • Il sito European Neighbourhood Policy and Enlargement Negotiations della Commissione Europea e il sito EU Enlargement and Neighbourhood relations della The European External Action Service (EEAS).
  • Il sito EU NEIGHBOURS east – con notizie e informazioni sulla cooperazione dell’Unione Europea (UE) con i suoi partner orientali: Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Georgia, Repubblica di Moldova e Ucraina.

TAG: Dimitar Bechev | Michael Emerson | Steven Blockmans | Allargamento | Armenia | Azerbaigian | Balcani occidentali | Bielorussia | Europa | Georgia | Guerra | Moldavia | Russia | Ucraina | UE | Vicinato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

TAG PRINCIPALI

Società Civile Solidarietà Spartizioni Spazio Stampa Storia Sud Svizzera Teatro Terra Torino tradizione Traduzione Turchi Turchia Ucraina Bielorussia UE Ungheria UNHCR Università URSS USA Uzbeki Varsavia Vicinato Video Vienna Westsplaining XX secolo
Un ringraziamento speciale a:

Privacy Policy Cookie Policy

© 2023 poloniaeuropae
Tutti i diritti riservati.
Designed by Vink