• HOME
  • Il Progetto
  • Percorsi
    • Oggi
    • Ieri
    • Domani
    • Appunti
    • Tesi
    • Geografie
    • Letture
    • Immaginari
  • Articoli
  • PoloniaEuropae
clicca per ingrandire
Marta Nykytchuk
1 mese fa
OggiIeriImmaginari
Nessun commento

Ucraina, la camicetta ricamata

Tra arte e patriottismo, disegni e simbologie, innovazioni e tradizione

Il 19 maggio scorso si è celebrata la Giornata Mondiale della camicia ricamata che, in ucraino, si chiama “vyshyvanka” o “вишиванка”. Il termine вишиванка deriva dal verbo вишивати che significa ricamare. Per l’occasione si è tenuta una mostra online di ricami unici del XX secolo presentata dal Museo delle tradizioni locali di Ivano-Frankivs’k.

La città di Ivano-Frankivs’k si trova nella parte sud-ovest dell’Ucraina, un tempo era una città polacca. Nel XVII secolo, il magnate Andrzej Potocki e la sua famiglia si stabilirono qui e fondarono la città di Stanisław. Inizialmente, la città fungeva da fortezza, proteggendo il territorio dell’allora Commonwealth polacco-lituano dalle invasioni tartare. A quel tempo qui fu costruita la prima chiesa in mattoni e nel 1669 Potocki fondò una colonia accademica a Stanisław sotto gli auspici dell’Accademia di Cracovia. La famiglia Potocki trasformò la città in uno dei luoghi di famiglia e lo fregiò dello stemma di Pilawa (Pilawa, Piława, Strzała),  stemma nobiliare polacco: in campo azzurro c’è una croce d’argento con due traverse piene e mezza della terza (a sinistra).

pastedGraphic.png

Dopo la Seconda guerra mondiale, la città divenne parte della SSR ucraina e nel 1962, durante la celebrazione del 300° anniversario, il suo nome fu cambiato da Stanislav a Ivano-Frankivsk, in onore dello scrittore e poeta ucraino Ivan Franko. Ivano-Frankivs’k oggi presenta numerosi edifici importanti che conservano tracce polacche, armene, ebree, ortodosse, cattoliche, austriache, oltre che barocche e neoclassiche. 

Tornando alla вишиванка, la Giornata mondiale del ricamo è una festa di grande importanza, volta a preservare le antiche tradizioni popolari per creare, ricreare e indossare abiti etnici ucraini ricamati. La Giornata non ha una data fissa e si celebra ogni anno nella terza settimana di maggio, quest’anno si è celebrata il 19 maggio.

In Ucraina, questa festa ha iniziato ad essere celebrata a partire dal 2006. È una storia avvincente: la celebrazione è iniziata grazie a una studentessa dell’Università Nazionale di Chernivtsi intitolata a Yuri Fedkovych Lesya Voronyuk. Un giorno la ragazza decise di offrire ai suoi compagni di classe e studenti la possibilità di scegliere un giorno in cui potersi riunire indossando camicie ricamate, un giorno che non fosse festivo o che non riguardasse la domenica. L’iniziativa ha interessato diversi soggetti dell’università ed è stata supportata da studenti e insegnanti che si vestivano di conseguenza. Da quel momento, anno dopo anno, una semplice iniziativa si è trasformata in una festa nazionale per celebrare la camicia tradizionale ucraina e ricordare le proprie origini.

Il Festival del ricamo, ormai denominato in questo modo da molti, è progettato per promuovere l’abbigliamento etnico ricamato e onorare le tradizioni ucraine. In questo giorno, è anche consuetudine indossare costumi nazionali per lavorare, incontrare amici, familiari. Quest’anno la Giornata Mondiale della camicia ricamata compie 16 anni con lo slogan: “la camicia ricamata è l’armatura spirituale dell’Ucraina. Proteggiamola “.

Vi sono alcuni fatti interessanti riguardanti la camicia ricamata:

  • I motivi ricamati che si trovano sulla camicia, un tempo venivano applicati alle parti più vulnerabili del corpo (tra cui la gola ed il torace) come per proteggerlo.
  • Non si usa alcun tipo di nodo sul retro della camicia ricamata, poiché si crede che possa essere causa di errori e disgrazie nella vita di chi indossa la camicia.
  • Nel passato non era possibile acquistare una camicia ricamata poiché, da tradizione, ogni ragazza doveva essere in grado di ricamarla da sola. Nei villaggi, ogni ragazza-sposa, prima del matrimonio era obbligata a ricamare una camicia per il proprio fidanzato.
  • Quando la sposa ricamava la camicia per lo sposo, doveva sussurrare un antico incantesimo-preghiera di fedeltà. 
  • Gli ucraini indossavano una camicia di lino bianco e ricamata con un ricco motivo tradizionale solo nei giorni festivi. Nei giorni feriali indossavano i cosiddetti budenkip – camicie di tela grigia non sbiancata e fatte su misura.
  • La prima camicia per il neonato deve essere cucita dai vestiti usurati dei genitori. Si credeva che questi vestiti immagazzinassero l’energia dei genitori e che avrebbero protetto il bambino dal malocchio e dalle malattie. I primi ricami-amuleto presenti sulla camicia, avevano sempre un significato. Per una ragazza, la camicia veniva ricamata con un motivo nero che simboleggia la fertilità e che, in prospettiva futura, aveva il compito di proteggerla dall’infertilità. Il ragazzo indossava una maglietta ricamata in blu e verde, colori che lo avrebbero protetto da calamità naturali e incidenti.
  • In ogni regione dell’Ucraina esiste un motivo e un colore differenti per il ricamo delle camicie. Il centro dell’Ucraina è caratterizzato da camicie bianche e nere, nella regione di Poltava indossavano camicie bianche con ricami bianchi, nelle regioni di Volyn e Chernihiv – camicie con ricami rossi e bianchi. I ricami più colorati e luminosi sono stati creati da artigiani del sud dell’Ucraina, così come nei Carpazi e nella Transcarpazia, nella Bucovina e nella regione di Hutsul.

pastedGraphic_1.png

Fonte dell’immagine

  • Ogni colore del ricamo ha il suo significato simbolico, com’è stato già accennato, ad esempio il rosso significa amore e passione, nero – perdita e tristezza, bianco – innocenza e purezza, giallo – gioia e speranza, blu – acqua, cielo, pace e femminilità.
  • I papaveri rossi, come elemento da inserire nel ricamo, sono diventati popolari solo all’inizio del XX secolo, perché sono stati sempre visti come un simbolo di morte e dolore. Le camicie nere ricamate in Ucraina sono state tradizionalmente indossate da vedove e uomini anziani.
  • Ivan Franko è stato il primo ad abbinare la camicia ricamata ucraina agli abiti quotidiani come lo si può notare su una banconota da 20 gryvni. 
  • Il maggior numero di persone con camicie ricamate è stato registrato nel 2011 a Rivne ed il fatto è entrato nel Libro dei primati dell’Ucraina. 

Per il business riguardante i motivi ucraini nel ricamo, nelle fantasie popolari vintage, nei libri sul folclore ucraino vedi per esempio qui e qui.

TAG: Ivan Franko | Marta Nykytchuk | Arte Popolare | costumi | folclore | Storia | tradizione | Ucraina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

TAG PRINCIPALI

Riviste Rivoluzione Romania Romanzo Russia Seconda guerra mondiale Shoah Società Civile Spazio Stampa Storia Sud Svizzera Teatro Terra Torino tradizione Traduzione Turchia Ucraina Ucraina Bielorussia UE Ungheria UNHCR Università URSS USA Uzbeki Video XX secolo
Un ringraziamento speciale a:

Privacy Policy Cookie Policy

© 2022 poloniaeuropae
Tutti i diritti riservati.
Designed by Vink