• HOME
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Vita Activa
    • Contatti
  • Percorsi
    • Oggi
    • Ieri
    • Domani
    • Appunti
    • Tesi
    • Geografie
    • Letture
    • Immaginari
  • Tutti gli Articoli
  • Tutti gli Autori
  • Tutti i Tag
  • PoloniaEuropae
clicca per ingrandire
East Journal
19 Dicembre 2022
OggiIeriDomaniTesiLetture
1 Commento

Ucraina, alle radici della guerra

Un libro della rivista “East Journal” con quindici domande

“Ucraina, alle radici della guerra, Paesi edizioni, 2022, a cura di Matteo Zola, è il nostro libro, il libro di East Journal, scritto dalla redazione della rivista. Un testo «equilibrato ma non equidistante», come ha scritto Anna Zafesova nella prefazione, che si rivolge a un pubblico ampio, non solo addetti ai lavori. Unendo lo stile chiaro della scrittura giornalistica e il costante riferimento alle fonti della cultura accademica. Un libro meditato che indaga le cause, recenti e remote, le questioni più dibattute e controverse di una guerra destinata a modificare gli equilibri internazionali per i prossimi decenni. Un libro utile per seguire gli sviluppi futuri. Utile per cercare di immaginare le prospettive, dell’Ucraina, della Russia, dell’Europa. Quindici domande, altrettante risposte. Nessuna risposta è scontata”. 

Leggi la scheda del libro. 
Conosci gli autori. 

INDICE

PREFAZIONE di Anna Zafesova 

INTRODUZIONE
L’estate dei neri auspici di Giovanni Catelli

CAPITOLO UNO
Perché proprio l’Ucraina? Le ragioni che rendono l’Ucraina importante di Micheal L. Giffoni

CAPITOLO DUE
È colpa della NATO? Il ruolo della NATO e dell’Occidente nella genesi del conflitto di Matteo Zola

CAPITOLO TRE –
Maidan, colpo di Stato o rivoluzione? Una cesura all’interno della società ucraina di Oleksiy Bondarenko

CAPITOLO QUATTRO
Ci sono i nazisti al governo a Kiev? Denazificazione, nazionalismo ed estrema destra di Matteo Zola

CAPITOLO CINQUE
Bandera, eroe o criminale? Un problema di memoria nazionale di Ilona Babkhina

CAPITOLO SEI
Russi e ucraini sono lo stesso popolo? Il mito delle «nazioni sorelle» e l’uso politico della storia di Matteo Zola

CAPITOLO SETTE
In Ucraina è in corso un conflitto etnico? L’identità plurima dell’Ucraina di Oleksiy Bondarenko e Matteo Zola

CAPITOLO OTTO
E allora il Donbass? La questione del Donbass oltre la propaganda di Matteo Zola

CAPITOLO NOVE
I confini dell’Ucraina sono artificiali? Lo sviluppo territoriale dell’Ucraina e la questione della Crimea di Matteo Zola

CAPITOLO DIECI
La Crimea è da sempre russa? L’annessione della Crimea e il principio di legalità di Matteo Zola

CAPITOLO UNDICI
Oligarchia o democrazia? L’Ucraina tra rivoluzione e corruzione di Andrea Braschayko

CAPITOLO DODICI
Chi è Volodymyr Zelens’kyj? Un comico nella tragedia di Sofiya Stetsenko

CAPITOLO TREDICI
Verso l’Europa? Il percorso di avvicinamento all’UE di Davide Denti

CAPITOLO QUATTORDICI
Una guerra mediatica? Miti e simboli di un conflitto moderno di Alessandro Ajres

CAPITOLO QUINDICI
Come andrà a finire? Esiti possibili, sperabili ed evitabili di Matteo Zola

TAG: Confini | East Journal | Euromaidan | Multicultturalità | Multilinguismo | Nazismo | Ilona Babkhina | Oleksiy Bondarenko | Andrea Braschayko | Giovanni Catelli | Davide Denti | Micheal L. Giffoni | Sofiya Stetsenko | Volodymyr Zelens'kyj | Matteo Zola | Stepan Bandera | Alessandro Ajres | Anna Zafesova | Crimea | Democrazia | Donbass | Etnia | Guerra | Libri | Media | Memoria | Nato | Nazionalismo | Pace | Russia | Storia | Ucraina | UE

1 Commento. Nuovo commento

  • Poli-logo » Non con gli occhi del Cremlino, non secondo le sue narrazioni
    26 Gennaio 2023 10:10

    […] e collaboratore di “Osservatorio Balcani e Caucaso” e ISPI. Matteo Zola è autore e curatore di Ucraina. Alle radici della guerra (Paesi Edizioni, […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Un ringraziamento speciale a:

Privacy Policy Cookie Policy

© 2024 poloniaeuropae
Tutti i diritti riservati.
Designed by Vink