Una rivista con dialoghi critici e letture di poesia
Mercoledì 5 e giovedì 6 marzo 2025, presso l’Aula 102 dell’Edificio Marco Polo, il Dipartimento di Studi europei, americani e interculturali, organizza due giornate di incontri dedicate alla poesia contemporanea e al suo dialogo con la natura, nell’ambito del Prin 2022 Pnrr, Eco-Writings. Geography, Environment and Resilience in German Literature.
Mercoledì 5 marzo alle ore 16:00 –– si terrà la presentazione e discussione del doppio numero (1-2) del 2024 della rivista di poesia comparata «Semicerchio», dal titolo: Il testo-natura: poetiche degli iperoggetti e poesia post-apocalittica.
Il curatore Alessandro De Francesco discuterà delle tematiche principali del numero con:
Andrea Cortellessa
Anna Di Toro
Serenella Iovino
Federico Italiano
Camilla Miglio
Aula 102, primo piano, Edificio Marco Polo, Viale dello Scalo S. Lorenzo 82, Roma.
L’incontro sarà trasmesso anche online al seguente link: meet.google.com/ksb-dajf-tvi
Scarica la Locandina.
Nel numero LXXI (2024/2), The Nature-Text. Poetics of hyperobjects and postapocalyptic poetry II, a cura di Alessandro De Francesco, l’Europa del Centro e dell’Est è presente in vari contributi, tra cui:
- Grammatica degli spettri. La poetica reticolare e relazionale di Ulrike Draesner, di Camilla Miglio
- Catastrofe del verso, catastrofe della lettura. Sulla poesia di Marcel Beyer, di Amelia Valtolina
- «La guerra dei paesaggi». Heiner Müller poeta dell’Antropocene, di Francesco Fiorentino
- Una manifestazione dell’iperoggetto ‘paesaggio’: la Pietroburgo del Cavaliere di bronzo, di Cinzia Cadamagnani e Rossella Stalfieri
Nella sezione “Saggi”, si segnala:
- Poesia ucraina in Italia: per una ricognizione dello stato dell’arte e un’analisi degli approcci traduttologici, di Yuliia Chernyshova
Tra le “Rassegne di poesia internazionale”
- Poesia ceca, a cura di Annalisa Cosentino
- Poesia tedesca, a cura di Camilla Miglio