Mostra a Bologna, vetrina unica, ultimi giorni
Ultimi giorni per visitare a Bologna l’ampia panoramica sull’illustrazione polacca per bambini raccontata dalla mostra “Hop, Hug, Hooray! New children’s book illustration from Poland”.
Il mondo pieno di colore, immaginazione e divertita estrosità di 15 giovani talenti, illustratrici e illustratori della Polonia: Jacek Ambrożewski, Joanna Bartosik, Dominika Czerniak-Chojnacka, Maria Dek, Agata Dudek & Gosia Nowak, Emilia Dziubak, Gosia Herba, Anna Kaźmierak, Klaudia Kozińska, Gosia Kulik, Paweł Mildner, Urszula Palusińska, Justyna Sokołowska, Katarzyna Walentynowicz.
Con una selezione delle loro opere tratte dai più recenti ed originali albi illustrati, la mostra, curata da Anita Wincencjusz-Patyna, storica e critica d’arte, invita il pubblico a scoprire un universo visivo ricco di emozioni e creatività. Ogni illustrazione racconta una storia, offrendo uno spunto per riflettere sulla bellezza di crescere insieme, di condividere il nostro mondo e di costruire una connessione tra diverse culture. Le immagini catturano bambini e adulti in un viaggio variopinto attraverso la vita quotidiana, gli eventi festivi e le meraviglie della natura, ricordandoci quanto sia importante condividere con gli altri.
L’originalità della mostra risiede nella sua capacità di presentare una visione ampia e diversificata dell’illustrazione polacca contemporanea, con opere che spaziano dalla narrativa alla sperimentazione visiva. Il filo conduttore è la celebrazione della creatività e dell’immaginazione, elementi fondamentali dell’infanzia e della letteratura per ragazzi. La mostra offre uno sguardo unico sulla creatività e sull’immaginario dei giovani artisti polacchi che si dedicano all’infanzia.
Affrettatevi – Fino al 15 aprile 2025
presso il Teatro Testoni Ragazzi, via Matteotti 16, Bologna
sabato h 15.30 – 18:00
domenica h 9.30 – 12:00 / 15.30 – 18.30
lunedì e martedì h 16.30 – 19:00
Ingresso libero
Mostra organizzata dall’Istituto Adam Mickiewicz nell’ambito del programma culturale della Presidenza polacca del Consiglio dell’Unione Europea 2025
in collaborazione con La Baracca – Testoni Ragazzi e Hamelin.
La mostra è parte dell’ottava edizione di BOOM! Crescere nei libri, un evento che trasforma Bologna nella capitale della letteratura per l’infanzia.
Per approfondire i temi della mostra sull’illustrazione polacca, che fonde una ricca tradizione con la creatività moderna, leggi e guarda le illustrazioni qui.
Ilustracja z książki “To jest Maks”, ilustracje: Justyna Sokołowska, tekst: Patryk Pufelski, fot. wydawnictwo Dwie Siostry, fonte
Anna Jagiełło dell’Istituto Polacco di Roma dopo aver visitato la Mostra ci ha scritto: “è un bellissimo viaggio attraverso la Polonia di ieri, oggi e domani. A guidarci, i giovani illustratori polacchi. La curatrice della mostra Anita Wincencjusz-Patyna ha trovato una chiave stupenda, semplice e comunicativa – INSIEME. Così ha diviso il percorso espositivo in diversi capitoli, dedicati alla bellezza di crescere e festeggiare insieme, di condividere il nostro mondo e di costruire una connessione tra le diverse culture. I singoli capitoli sono, ogni volta, un invito: Abbraccia la tradizione, Abbraccia la vita di ogni giorno, eccetera. Il messaggio d’insieme è l’inclusione. Lo spettatore è invitato “dentro il libro”, dentro il mondo disegnato dagli illustratori e dalle illustratrici”.
Ha aggiunto Anna Jagiełło: “Da anni l’illustrazione polacca, soprattutto questa per bambini, sta vivendo un periodo di grande fioritura. Il merito è degli illustratori ma anche degli autori dei testi e degli editori che non temono di proporre ai bambini temi complessi e difficili. Proprio questo è un bel aspetto della mostra bolognese. I bambini sono trattati seriamente, facendo leva sulla fiducia. Le storie raccontate con immagini e testi sensibilizzano i più piccoli ai diversi problemi e temi del mondo contemporaneo; e al contempo li avvicinano all’arte stessa proponendo loro le soluzioni artistiche spesso straordinarie”.
“Anche se le illustrazioni presentate sono nuove e realizzate da illustratori giovani, in molti casi si sente che è molto viva la tradizione del disegno e dell’animazione polacca classica, quella dei maestri degli anni ‘70. La mostra mette in luce una nutrita pattuglia dei nuovi talenti dell’illustrazione polacca contemporanea. Attraverso le loro opere possiamo scoprire e riflettere su cosa sta a cuore a questa generazione (temi legati alle relazioni in famiglia, alle festività, alla natura, agli animali..). In questo senso la mostra è un’occasione preziosa sia per bambini sia per gli adulti. Incrociamo le dita: tra un anno, nel febbraio 2026, porteremo la mostra all’Istituto Polacco di Roma”.
“Vale la pena aggiungere – ha concluso Anna Jagiełło – che la mostra è stata allestita durante la bellissima e molto viva fiera del libro per bambini dove, tra altre iniziative polacche, abbiamo presentato un vinile con le legende polacche fatto da Locomoctavia”
Presso gli spazi di Otago Literary Agency, in via Sant’Apollonia 25, è stata allestita una mostra dedicata al grande artista Paweł Mildner che invita a conoscere da vicino questo autore di fama internazionale attraverso un percorso espositivo curato da Inuit. Per altre sue illustrazioni vedi.
Paweł Mildner, “Sneakers Unboxed”, Exhibition poster, Pop Culture Gallery, 2024, fonte
Con l’occasione si segnala la pubblicazione a cura di Hamelin Bologna a Testa in su dell’illustratrice polacca Dominika Czerniak-Chojnacka, nella quale l’artista dà vita agli animali che popolano le facciate delle architetture e dei musei bolognesi (vedi).