• HOME
  • Il Progetto
  • Percorsi
    • Oggi
    • Ieri
    • Domani
    • Appunti
    • Tesi
    • Geografie
    • Letture
    • Immaginari
  • Tutti gli Articoli
  • Tutti gli Autori
  • PoloniaEuropae
clicca per ingrandire
Daniel Bilenko
28 Dicembre 2022
AppuntiOggiLettureImmaginari
Nessun commento

A Mosca e dintorni, anima “scorrucciata”

Alla Radio Svizzera, la guerra d’Ucraina ai margini e con note amare, ma la vita quotidiana va come se niente fosse

di Daniel Bilenko

Immagine di copertina di Cristiana Depedrini. 

Le Città Invisibili è un progetto audio artistico della Radio pubblica svizzera fatto di voci, letture, canti, rumori e racconti, creati da chi scrive, parla e lavora con la lingua italiana, cioè̀ poeti traduttrici narratrici e registi – artisti non necessariamente italofoni, ma ottimi ambasciatori internazionali dell’italofonia nel mondo. Il programma su RSI Rete Due è a cura di Vanni Bianconi e Daniel Bilenko.

Tra le città sin qui raccontate – come Bangkok di Tommaso Pincio, Bari di Giuliana Altamura, Calcutta di Anna Nadotti, Castel Volturno di Djarah Kan, Città del Messico di Fabio Morábito, Ginevra di Filippo Filliger, Helsinki di Davide Giovanzana, Juiz de Fora di Prisca Agustoni, Lomé di Matteo Fraschini Koffi, Londra di Vanni Bianconi, Lugano di Werner Kropika, Marsiglia di Manuel Maria Perrone, Mogadiscio di Ubah Cristina Ali Farah, Pechino di Andrea Cavazzuti – c’è anche la Mosca di Sergey Durasov. 

Perché Mosca? La capitale russa da subito è stata ritenuta cocente e viabile. Da un lato per via dello scomodo ruolo geopolitico: ingombrante eppure, per certi mediatici versi, invisibile; dall’altro ci interessava offrire uno sguardo sulla tragedia della guerra con gli occhi di chi è russo e la vive letteralmente ai margini. 

Chi racconta? Per due decenni Sergey Durasov ha fatto il parroco e ha pubblicato prose e poesie sotto pseudonimo. È solo nel 2008 all’età di 45 anni che si è dato pienamente alla letteratura. L’italiano e il francese li ha imparati da autodidatta. Ha tradotto in russo Simone Weil, Philippe Jaccottet, Petrarca, Basile, Sannazaro, Pontano, Ungaretti, Campana, Antonia Pozzi, Sereni, inclusi svizzeri contemporanei come Anna Felder, Vanni Bianconi e Daniele Finzi Pasca. Vive tra Puščino, una piccola città sull’Oka, e Mosca.

Ascolta la puntata moscovita (durata 25’). Per lottare ogni giorno contro l’amarezza, l’angoscia, la disperazione, l’orrore l’unico scampo è la poesia? Come si relazionano tra loro i russi oggi?

Giornalista culturale alla radio svizzera e autore free-lance, Daniel Bilenko si occupa di narrazioni audiovisive da una ventina di anni. Con i suoi lavori ha ottenuto qualche riconoscimento internazionale (Prix Europa, Premio Marco ROSSI, ATG, Media UCS). Nelle vite precedenti ha fra l’altro giocato a pallacanestro negli Stati Uniti, fatto molto teatro e lavorato come pastore in una piccola azienda agricola alpina. 

Odessa in arrivo? – Il 24 dicembre scorso si è conclusa la prima stagione di Le Città Invisibili. Il programma proseguirà̀, e a partire da febbraio 2023 ci saranno nuove metropoli, tra cui Odessa? Con il cognome che si ritrova, Daniel Bilenko si sta già muovendo. Al momento può̀ solo rivelare che sta cercando una voce femminile come invisibile cittadina contastorie. Si accettano suggerimenti.

TAG: Vanni Bianconi | Daniel Bilenko | Cristiana Depedrini | Sergey Durasov | Puščino | Audio | Guerra | Mosca | Odessa | Pace | Poesia | Radio | Russia | Traduzione | Ucraina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Un ringraziamento speciale a:

Privacy Policy Cookie Policy

© 2023 poloniaeuropae
Tutti i diritti riservati.
Designed by Vink