Sulla guerra in Medio Oriente: discutere per meglio agire
Non è facile ragionare sui due fronti di guerra che ci riguardano più da vicino: la guerra della Russia contro l’Ucraina; e la guerra in Medio Oriente: di Hamas contro Israele e di Israele contro Hamas e contro le popolazioni palestinesi della Cisgiordania e della Striscia di Gaza.
Al riguardo si segnalano due voci autorevoli che utilmente e coraggiosamente cercano di usare la ragione:
- Anna Foa, “Il suicidio di Israele continua e si accentua”, Biennale Democrazia a Torino, 2 aprile 2025. In precedenza: Anna Foa, Il suicidio di Israele, a cura di Alfonso Desiderio, “Limes. MappaMundi”, 13 novembre 2024; Anna Foa, “Spingere la diaspora ad aiutare Israele a sopravvivere”, intervista a cura di Sara Carbone, “GP News”, 11 Novembre 2024.
- Helena Janeczek, Perché ho firmato l’appello “No alla pulizia etnica”, “Valigia Blu”, 22 Marzo 2025. In precedenza: Helena Janeczek, Guerra in Ucraina, il dissenso ha la voce delle donne, “L’Espresso”, 4 aprile, 2022; Helena Janeczek, Ucraini non occidentali? Storie di ebrei che fanno i conti con criminali considerati eroi, con cosacchi, polacchi, russi, tedeschi e…, “poli-logo”, 31 marzo 2023.
Due libri
Leggi un estratto del libro di Anna Foa
Sfoglia il libro di Victoria Amelina
Vedi il video di presentazione del libro con Ludovico Zanette e Yaryna Grusha sul canale di “LiberiOltre”.