• HOME
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Vita Activa
    • Contatti
  • Percorsi
    • Oggi
    • Ieri
    • Domani
    • Appunti
    • Tesi
    • Geografie
    • Letture
    • Immaginari
  • Tutti gli Articoli
  • Tutti gli Autori
  • Tutti i Tag
  • PoloniaEuropae
clicca per ingrandire
Paolo Morawski
18 Giugno 2024
OggiIeriTesiImmaginari
Nessun commento

A contatto con la morte

Nell’era della follia

di Paolo Morawski

Segnalo un’intervista scomoda, pensieri taglienti come lama di rasoio, duri come pietra sporgente e appuntita. Parole ed emozioni che fanno riflettere. Da rileggere. 

S’intitola Parlare della vita e della morte, intervista di Maria Teresa Carbone con Sergei Loznitsa su “Antinomie” (12/06/2024), bella rivista online di scritture e immagini.

Sergei Loznitsa è regista ucraino che da decenni si confronta con la Storia, con la pluralità delle “terre di mezzo”, con le tragedie che hanno contaminato e ancora rabbuiano le “terre di sangue dell’Europa”, tra lezioni apprese e non apprese, guerre, atrocità, massacri, crimini, crudeltà, soprusi, oblii, silenzi. La sua è prospettiva intimamente est-europea e ha lo scopo da lui spesso indicato di “fare riflettere”. Il suo confrontarsi è delimitato e ampio al contempo. Soprattutto, il corpo a corpo di Loznitsa è particolarmente intenso con i materiali audiovisivi d’archivio. Ma al contempo tira molti fili attraversando territori problematici e spesso completamente assurdi valicando continui confini: tra generi cinematografici, tra arte, realtà, finzione, documento, testimonianza, letteratura, verità, etica, morale, tra responsabilità delle singole persone e quella di varie collettività, tra nazismo, fascismo, comunismo, tra presente e passato, tra militari mandati al macello e civili bersagliati e torturati dai militari, tra bombardamenti in Siria e bombardamenti in Ucraina, tra avverse falsità e propagande ed emozioni autentiche, tra memorie individuali e memorie collettive sia delle popolazioni sia dei poteri dominanti. 

Temi e aspetti e correlati interrogativi che ritroviamo in altre sue interviste, per esempio in quella curata da Ana Stanic qui; da Viktor Tóth qui; da Olivia Salazar qui; da Olivia Gesbert qui; da Scott Roxborough qui; da Giacomo Tagliani qui; da Marta Bałaga qui; da Vassilis Economou qui. 

Guarda/ascolta anche Il nuovo “Kino Pravda”: i film storici di Sergei Loznitsa (2023), qui (durata 1 ora 17’). E guarda/ascolta Sergei Loznitsa’s Masterclass (2019), qui (durata 2 ore 55’).

Messi in fila i film di Sergei Loznitsa aprono squarci su tanti Est d’Europa. Si apprende, ci si ferma a pensare.

  • THE INVASION, Documentario (Ucraina, Paesi Bassi, Francia, USA – 2024), 145 min, trailer 1 + trailer 2 + trailer 3 + trailer 4
  • THE KIEV TRIAL, Documentario (Paesi Bassi, Ucraina – 2022), 106 min., trailer 1 + trailer 2 + trailer 3  
  • THE NATURAL HISTORY OF DESTRUCTION, Documentario (2022), 112 min., trailer 
  • BABI YAR. CONTEXT, Documentario (Israele – 2021), 120 min., trailer 1 + trailer 2 + vedi tutto il film (durata 2 ore)
  • MR. LANDSBERGIS, Documentario (Lituania, Paesi Bassi – 2021), 248 min., trailer 
  • BACK IN THE USSR, Sergei Loznitsa’s Archival Documentaries, trailer 
  • STATE FUNERAL, Documentario (Paesi Bassi, Lituania – 2019), 135 min., trailer 1 + trailer 2 + vedi intero film (durata 2 ore 14’)
  • DONBASS, Drammatico (Germania, Ucraina, Francia – 2018), 110 min., trailer 1 + trailer 2 
  • PROCESS, Documentario (Paesi Bassi – 2018), 125 min., leggi qui e leggi qui e ancora qui 
  • VICTORY DAY, Documentario (Germania – 2018), 94 min., trailer
  • A GENTLE CREATURE, Drammatico (Francia – 2017), 160 min., trailer 
  • AUSTERLITZ, Documentario (Germania – 2016), 94 min., trailer 1 + trailer 2 
  • THE EVENT, Documentario (Paesi Bassi, Belgio – 2015), 74 min., trailer
  • LES PONTS DE SARAJEVO, Drammatico (Francia, Italia, Svizzera, Bosnia-Herzegovina, Bulgaria, Germania, Portogallo – 2014), Regia di Ursula Meier, Aida Begic, Leonardo Di Costanzo, Jean-Luc Godard, Kamen Kalev, Isild le Besco, Sergei Loznitsa, Vincenzo Marra, Vladimir Perisic, Cristi Puiu, Marc Recha, Angela Schanelec, Teresa Villaverde, 114 min., trailer + vedi l’episodio diretto da Sergei Loznitsa  + per uno sguardo d’insieme sul progetto collettivo
  • MAIDAN, Documentario (Ucraina, Paesi Bassi – 2014), 130 min., trailer 1 + trailer 2 
  • ANIME NELLA NEBBIA, Drammatico (Germania, Paesi Bassi, Bielorussia, Russia, Lettonia – 2012), 127 min., trailer 
  • MY JOY, Drammatico, (Ucraina – 2010), 110 min., trailer 1 + trailer 2
  • BLOKADA, Documentario (Russia – 2006), 52 min., trailer 1 + trailer 2 
  • ARTEL, Documentario (Russia 2006), 30 min., trailer

Leggi la rassegna stampa delle recensioni ai suoi film.

Sul cinema ucraino leggi anche. 

TAG: Vassilis Economou | Olivia Gesbert | Sergei Loznitsa | Scott Roxborough | Olivia Salazar | Ana Stanic | Giacomo Tagliani | Vita | Morte | Follia | Archivio | Maria Teresa Carbone | Antinomie | Marta Bałaga | Viktor Toth | 2 guerra mondiale | Cinema | Documentario | Guerra | Memoria | Russia | Storia | Ucraina | Video

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Un ringraziamento speciale a:

Privacy Policy Cookie Policy

© 2024 poloniaeuropae
Tutti i diritti riservati.
Designed by Vink