• HOME
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Vita Activa
    • Contatti
  • Percorsi
    • Oggi
    • Ieri
    • Domani
    • Appunti
    • Tesi
    • Geografie
    • Letture
    • Immaginari
  • Tutti gli Articoli
  • Tutti gli Autori
  • Tutti i Tag
  • PoloniaEuropae
clicca per ingrandire
Poli-logo
21 Marzo 2025
OggiIeriTesi
Nessun commento

Vento teso su Ventotene

Sull’uso, abuso, manipolazione della storia da parte della politica 

Leggere/rileggere, tornare alla fonte

  • Gennaio-marzo 2011, Un Manifesto per ventisette paesi. La traduzione del Messaggio di Ventotene nelle lingue ufficiali dell’Unione europea. Vedi anche Il Manifesto di Ventotene in tutte le lingue dell’UE  
  • luglio-dicembre 2020, Le parole di Ventotene. Per un’analisi storico-critica del Manifesto di Ventotene, di Antonella Braga, “EuroStudium3w”
  • 2025, Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Il Manifesto di Ventotene, Introduzione di Corrado Augias, “La Repubblica”, Gedi

Fonte rivista e aggiornata

  • 2016 Altiero Spinelli, Il manifesto dei federalisti europei, a cura di Piero S. Graglia, Ultima Spiaggia, 2016 – dalla scheda dell’Editore: «Il “Manifesto dei federalisti europei”, presentato qui nell’edizione critica a cura di Piero S. Graglia, scritto interamente da Altiero Spinelli nel 1956, è la naturale evoluzione del primo “Manifesto di Ventotene”, che lo stesso Spinelli elaborò con i compagni Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni, preludio alla nascita del sogno europeo; di quel testo vuole recuperare i principi fondanti, aggiornandoli e attualizzandoli alla luce della breve stagione di fitta collaborazione tra i federalisti e i governi moderati agli inizi degli anni Cinquanta, e dei pochi esiti che ne scaturirono». 

Sulla visione europea delle istituzioni italiane

  • Giorgio Napolitano, 21 maggio 2006, Commemorazione di Altiero Spinelli all’isola di Ventotene, con Montani, Guido •  Assenso, Giuseppe •  Cusani, Armando •  Marrazzo, Piero •  Dastoli, Pier Virgilio •  De Capitani, Emilio •  Bonino, Emma •  Padoa Schioppa, Tommaso •  Amato, Giuliano • Napolitano, Giorgio • 
    • Ascolta l’intervento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano (a 1:16:00 dall’inizio)
    • Vedi il video 
    • Ascolta l’audio integrale della commemorazione su Radio Radicale
  • Giorgio Napolitano, 4 febbraio 2014, Strasburgo, Intervento del Presidente Napolitano al seminario per le celebrazioni del trentennale del “Progetto Spinelli”
  • Pietro Grasso, 2017, Presentazione a Per un’Europa libera e unita, di Pietro Grasso, Presidente del Senato della Repubblica
  • Sergio Mattarella, 29 agosto 2021, Ventotene, Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella risponde ad alcune domande di giovani partecipanti al 40° seminario per la formazione federalista europea in occasione dell’80° anniversario del Manifesto di Ventotene
    • Vedi l’intero video
    • Vedi un estratto video 
  • Sergio Mattarella, 31 agosto 2023, Torre Pellice, Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione del Convegno dal titolo “Il sogno europeista è nato qua. Una sfida da completare” 
    • Vedi il video 

Polemiche, dibattiti a caldo, bufere

  • Giorgia Meloni, presidente del Consiglio dei ministri, 19 marzo 2025, Camera dei Deputati, Aula, Seduta 450, Comunicazioni Meloni, sul Manifesto di Ventotene (da 3:17:50 dall’inizio) 
  • Vedi estratto video   
  • 19 marzo 2025, L’ira di Fornaro in Aula: “Vergogna. Meloni si inginocchi davanti ai visionari di Ventotene”, “il Fatto Quotidiano”
  • 19 marzo 2025, Bonelli su Meloni: “Scatena il caos poi scappa, lo legga il manifesto di Ventotene. Governo diviso”  
  • 19 marzo 2025, Magi a Meloni: “Sconcertanti parole su Ventotene per nascondere l’assenza di maggioranza” 
  • 19 marzo 2025, Che cos’è il Manifesto di Ventotene e perché non va isolato dal contesto storico in cui è stato scritto, di Antonio Carioti, “Corriere della Sera”
  • 19 marzo 2025, Cos’è il Manifesto di Ventotene e quali sono le frasi criticate dalla premier, di Andrea Gagliardi, “Il Sole 24 Ore”
  • 19 marzo 2025, Ventotene. «Quel Manifesto nacque così, all’apice del nazismo», di Mario Leone, “Avvenire”
  • 19 marzo 2025, Benigni e il Manifesto di Ventotene: “Lì nasce l’Europa unita”, Rai1, RaiPlay, RaiNews.it 
  • 20 marzo 2025, Meloni contro tutti: lei attacca Ventotene, l’opposizione reagisce e l’aula esplode, “La Repubblica” 
  • 20 marzo 2025, Nuovo scontro in Senato dopo le parole della premier Meloni sul Manifesto di Ventotene
  • 20 marzo 2025, Dichiarazione del Movimento europeo Italia dopo le affermazioni della Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sul Manifesto di Ventotene 
  • 20 marzo 2025, Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni: la storia dei tre visionari che a Ventotene hanno scritto il Manifesto per l’Europa Federalista, di Andrea Aversa, “l’Unità”
  • 20 marzo 2025, «io sono Giorgia. E ho stravolto il Manifesto di Ventotene», di Francesco Anfossi, “Famiglia Cristiana”
  • 20 marzo 2025, Meloni ha ragione: la sua Europa non è l’Europa del Manifesto di Ventotene, di Cinzia Sciuto, “MicroMega”
  • 22 marzo 2025, Ventotene mon amour. Il dibattito sul Manifesto letto da Cazzola, di Giuliano Cazzola, “Formiche”
  • 22 marzo 2025, Ventotene, Casini: “Non mi scandalizzo per quello che ha detto la Meloni, ne prendiamo atto, La7  

APPELLO della presidenza del Movimento Europeo

Chiediamo alla società civile, al mondo del lavoro, delle imprese e alle forze politiche di scendere in piazza per una pacifica mobilitazione già martedì 25 marzo, anniversario della firma dei Trattati di Roma per manifestare davanti alla lapide dedicata a Altiero Spinelli alla Camera dei Deputati in Via Uffici del Vicario dove nacque nel 1907, programmando una manifestazione davanti al Palazzo Altiero Spinelli del Parlamento europeo a Bruxelles, una visita sulla sua tomba a Ventotene e promuovendo iniziative simili in omaggio alle tombe di Ursula Hirschmann nel cimitero acattolico di Roma, di Ernesto Rossi a Firenze e di Eugenio Colorni a Milano oltre che davanti alla lapide che ricorda il suo assassinio per mano fascista a Via Livorno a Roma.

TAG: Manifesto Ventotene | Guido Montani | Giuseppe Assenso | Armando Cusani | Piero Marrazzo | Emilio De Capitani | Tommaso Padoa Schioppa | Giuliano Amato | Giorgio Napolitano | Ernesto Rossi | Eugenio Colorni | Pietro Grasso | Federalismo | Federico Fornaro | Angelo Bonelli | Antonio Carioti | Movimento europeo Italia | Andrea Gagliardi | Mario Leone | Roberto Benigni | Andrea Aversa | Francesco Anfossi | Pier Ferdinando Casini | Piero S. Graglia | Raffaella Paita | Ursula Hirschmann | Emma Bonino | Altiero Spinelli | Pier Virgilio Dastoli | Cinzia Sciuto | Giorgia Meloni | Politica | Sergio Mattarella | Europa | Radio Radicale | Storia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Un ringraziamento speciale a:

Privacy Policy Cookie Policy

© 2024 poloniaeuropae
Tutti i diritti riservati.
Designed by Vink