• HOME
  • Il Progetto
  • Percorsi
    • Oggi
    • Ieri
    • Domani
    • Appunti
    • Tesi
    • Geografie
    • Letture
    • Immaginari
  • Tutti gli Articoli
  • Tutti gli Autori
  • PoloniaEuropae
clicca per ingrandire
Marina Bedzki
26 Settembre 2022
OggiIeriLettureImmaginari
Nessun commento

Veniva da Mariupol. Incontro con la scrittrice Natascha Wodin

Lettura dialogata bilingue

Si segnala l’evento: “Veniva da Mariupol”. Incontro con la scrittrice Natascha Wodin
Mercoledì 28 settembre 2022, ore 17.30
Biblioteca provinciale “La Magna Capitana” di Foggia, Auditorium
Con Natascha Wodin, Myrtha de Meo Ehlert, Lucia Perrone Capano
Live streaming qui.

Il libro di Natasha Wodin “Veniva da Mariupol” è stato pubblicato nel 2018 da L’Orma Editore nella traduzione di Marco Federici Solari, Anna Ruchat.

Dalla presentazione dell’Editore: 
“Navigando quasi sovrappensiero su un sito Internet russo, una scrittrice ritrova – per un caso che ha del miracoloso – una traccia della madre, morta da decenni, di cui ignora pressoché tutto. Inizia così un’indagine appassionante che ripercorre l’incredibile destino di una donna e della sua famiglia dispersa durante gli smottamenti politici e bellici del Novecento: dalla Rivoluzione d’ottobre alla crisi dei Paesi postsovietici. Così, senza mai alzarsi dalla scrivania, Natascha Wodin lascia che la Storia colmi a poco a poco i vuoti della memoria, imbarcandosi in un viaggio a ritroso fino alla città ucraina di Mariupol, da dove i suoi genitori vennero deportati come forza lavoro al servizio del Terzo Reich. Romanzo che interroga la questione delle frontiere, della dignità dei rifugiati e delle loro sorti, “Veniva da Mariupol” è allo stesso tempo rielaborazione di una biografia incandescente e ricostruzione rigorosa di un crimine che ha segnato, nel silenzio dei popoli, milioni di individui: l’internamento dei lavoratori slavi. Tra false piste e colpi di scena Wodin restituisce un volto alle vittime rievocando personaggi memorabili come l’aristocratica rivoluzionaria zia Lidija, la folle cugina Evgenija innamorata del padre cantante lirico, la bisnonna italiana Teresa, sposa bambina che solca i mari sempre in compagnia delle sue bambole. Una vicenda struggente che cambia rotta pagina dopo pagina dando forma a quella materia spesso inverosimile che è la realtà di ogni vita”.

Natascha Wodin è nata in Baviera nel 1945 da genitori ucraini deportati come forza lavoro durante la Seconda guerra mondiale e ha trascorso l’infanzia in un campo per sfollati. Nella sua opera si è confrontata a più riprese con il materiale autobiografico affermandosi come una delle più interessanti autrici tedesche degli ultimi decenni. Ha conseguito, tra gli altri, i prestigiosi Hermann-Hesse-Preis e Alfred-Döblin-Preis. “Veniva da Mariupol”, best seller in patria e acclamato dalla critica, ha vinto il Premio della Fiera di Lipsia 2017. È il suo decimo romanzo.

MAPPA

TAG: Anna Ruchat | Lucia Perrone Capano | Marco Federici Solari | Myrtha de Meo Ehlert | Natascha Wodin | Germania | Guerra | Letteratura | Libri | Lingue | Mariupol | Memoria | Prima guerra mondiale | Rifugiati | Rivoluzione Russa | Russia | Seconda guerra mondiale | Storia | Ucraina | URSS

TUTTI I TAG

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Un ringraziamento speciale a:

Privacy Policy Cookie Policy

© 2023 poloniaeuropae
Tutti i diritti riservati.
Designed by Vink