• HOME
  • Il Progetto
  • Percorsi
    • Oggi
    • Ieri
    • Domani
    • Appunti
    • Tesi
    • Geografie
    • Letture
    • Immaginari
  • Tutti gli Articoli
  • Tutti gli Autori
  • PoloniaEuropae
clicca per ingrandire
Leo Goretti
2 Marzo 2022
OggiIeriTesi
Nessun commento

Usi e abusi della storia russo-ucraina

Un commento alla lettura che Vladimir Putin fa del passato

di Leo Goretti

Leo Goretti, Putin’s Use and Abuse of History: Back to the 19th Century?, IAI, 01/03/2022

“L’Ucraina per noi non è solo un paese confinante. È parte inalienabile della nostra storia, cultura e spazio spirituale”. È così che Putin ha introdotto le “decisioni prese” nel suo discorso alla nazione del 21 febbraio 2022 (vedi il video) di poco precedente l’invasione russa dell’Ucraina. Quasi un quarto del suo discorso era dedicato a una contorta analisi della storia russa e sovietica prima del 1991. Nel complesso, dal discorso di Putin traspare una mentalità tardo-ottocentesca, caratterizzata da una visione geopolitica assai semplicistica intrecciata a una lettura di comodo del passato, secondo cui la ‘Madrepatria’ russa finirebbe per comprendere in un abbraccio imperiale una varietà di popoli e di territori sulla base di pretese storiche e identitarie assai dubbie.

(Per una trascrizione del discorso del presidente russo vedi per esempio qui). 

TAG: Leo Goretti | Putin | Memoria | Russia | Storia | Ucraina

TUTTI I TAG

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Un ringraziamento speciale a:

Privacy Policy Cookie Policy

© 2023 poloniaeuropae
Tutti i diritti riservati.
Designed by Vink