• HOME
  • Il Progetto
  • Percorsi
    • Oggi
    • Ieri
    • Domani
    • Appunti
    • Tesi
    • Geografie
    • Letture
    • Immaginari
  • Articoli
  • PoloniaEuropae
clicca per ingrandire
Poli-logo
2 mesi fa
OggiTesiImmaginari
Nessun commento

Radio di guerra, Radio in guerra

Oltre la tecnologia, narrazione orale e testimonianze parlate

Nella brutalità della guerra di Putin in Ucraina alcune notizie riguardano il ruolo e l’uso della Radio.  Si tratta di aspetti tecnologici, ma non solo. 

Tra i giornalisti uccisi sul campo ci sono anche giornalisti e giornaliste della Radio.  Vedi anche qui e qui. 

In Russia alcune Radio sono state censurate e chiuse.  Come ai tempi della guerra fredda la Radio è in prima fila nell’opera di contro-informazione, propaganda e contro-propaganda, aggiramento della censura.

In genere si parla perlopiù di comunicazioni via radio tra i militari invasori che vengono intercettati, specie se comunicano su canali ad alta frequenza (HF) non criptati che permettono a chiunque abbia una radio amatoriale di origliare. E gli ucraini disturbano se possono le loro frequenze. In questo senso anche l’etere è una frontiera e sulle onde radio si combatte e si resiste. Vedi qui e pure qui. 

Il blocco di Internet ha ridato importanza (è il caso della BBC) alle trasmissioni Radio a onde corte più facilmente accessibili in Ucraina e in Russia. Come è stato osservato, in  ambienti ostili a volte le tecnologie di “vecchia scuola”, proprio perché semplici, sono più facilmente disponibili e possono fornire un canale di comunicazione più affidabile rispetto alle alternative più complesse e moderne.

La Radio, proprio perché non mostra le persone, consente di raccogliere storie non banali e approfondite testimonianze orali, talvolta purtroppo non facili da ascoltare, ma che è importante far conoscere, come in questo caso:  Radio France (14 aprile 2022), Le bouleversant témoignage d’Ekaterina – Una testimonianza rara, delicata da trattare e commovente, quella di Ekaterina, che ha vissuto l’inferno a Boutcha, a nord-ovest di Kiev.  

Andrea Borgnino, responsabile di Rai Play Sound, ha indagato alcuni aspetti certamente poco noti in Italia di questa guerra tra Radio e Radio in guerra. 

pastedGraphic_3.png Interferenze: È iniziata l’invasione via FM dei segnali russi in Ucraina | 10 Marzo 2022 | Radio3 Mondo | Rai Radio 3 | RaiPlay Sound – Ascolta

pastedGraphic_3.png Interferenze: La propaganda russa invade la banda FM in Ucraina, l’Europa aiuta la radio pubblica ucraina | 17 Marzo 2022 | Radio3 Mondo | Rai Radio 3 | RaiPlay Sound – Ascolta

pastedGraphic_3.png Interferenze: Kraina FM e Hromandske Radio, due voci radiofoniche resistenti | 24 Marzo 2022 | Radio3 Mondo | Rai Radio 3 | RaiPlay Sound – La storia di due emittenti resistenti, Kraina FM e Hromandske Radio, che ogni giorno dall’Ucraina raccontano la guerra e sono strumento di coordinamento per gli aiuti e gli sfollati – Ascolta

pastedGraphic_3.png Interferenze: Le comunicazioni radio russe raccontano una guerra diversa | 31 Marzo 2022 | Radio3 Mondo | Rai Radio 3 | RaiPlay Sound – È la prima guerra che abbiamo ascoltato in diretta in onde corte: le voci dei giovani militari russi che invadevano l’Ucraina si potevano ascoltare in tutto il mondo e grazie al NYT abbiamo scoperto che non era controinformazione – Ascolta

pastedGraphic_3.png Interferenze: Le voci radiofoniche nate per gestire e aiutare i profughi in fuga dall’Ucraina | 07 Aprile 2022 | Radio3 Mondo | RaiPlay Sound – Le voci radiofoniche nate per gestire e aiutare i profughi in fuga dall’Ucraina, progetti nati in Polonia, Repubblica Ceca e Lussemburgo – Ascolta

pastedGraphic_3.png Interferenze: Uno strano attacco al centro di trasmissione di Grigoriopol in Transnistria | 28 Aprile 2022 | Radio3 Mondo | RaiPlay Sound – L’attacco al centro di trasmissione di Grigoriopol in Transnistria usato dalla radio russa cambia ancora le carte della “guerra delle onde” – Ascolta

TAG: Andrea Borgnino | Guerra | Radio | Russia | Ucraina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

TAG PRINCIPALI

Riviste Rivoluzione Romania Romanzo Russia Seconda guerra mondiale Shoah Società Civile Spazio Stampa Storia Sud Svizzera Teatro Terra Torino tradizione Traduzione Turchia Ucraina Ucraina Bielorussia UE Ungheria UNHCR Università URSS USA Uzbeki Video XX secolo
Un ringraziamento speciale a:

Privacy Policy Cookie Policy

© 2022 poloniaeuropae
Tutti i diritti riservati.
Designed by Vink