• HOME
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Vita Activa
    • Contatti
  • Percorsi
    • Oggi
    • Ieri
    • Domani
    • Appunti
    • Tesi
    • Geografie
    • Letture
    • Immaginari
  • Tutti gli Articoli
  • Tutti gli Autori
  • Tutti i Tag
  • PoloniaEuropae
clicca per ingrandire
Poli-logo
15 Maggio 2025
OggiIeriLetture
Nessun commento

Piedimonte San Germano, la piccola Montecassino

La guerra, la memoria e la ricostruzione di un’antica cittadina arroccata su una collina rocciosa

Venerdì 16 maggio 2025 ore 17:30
presso la Casa della Memoria e della Storia, Via di San Francesco di Sales 5, Roma, 

presentazione del volume:

Piedimonte San Germano, la piccola Montecassino. La guerra, la memoria e la ricostruzione, a cura di 𝐀𝐧𝐭𝐢𝐦𝐨 𝐃𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐕𝐚𝐥𝐥𝐞 (Associazione Antares, 2024). Con contributi di Eugenio Maria Beranger, Roberto Mario Cuello, Gaetano de Angelis-Curtis, Antimo Della Valle, Erik Jankowski, Julian Krycki, Massimo B. Mastrangeli, Raffaele Nardoianni, Jan Zaremba. Nella parte finale del libro sono pubblicate sette interviste ai protagonisti dello sfollamento che raccontano la loro esperienza e i loro ricordi: Orazio Capezzone De Joanne, Rocco Di Vizio, Maria Grazia Di Vizio Maria, Teresa Di Giorgio, Antonia Marchetti.

Programma

Saluti di:
𝐁𝐢𝐚𝐧𝐜𝐚 𝐂𝐢𝐦𝐢𝐨𝐭𝐭𝐚 𝐋𝐚𝐦𝐢, Vicepresidente FIAP

Modera:
𝐏𝐢𝐧𝐨 𝐏𝐞𝐥𝐥𝐨𝐧𝐢, Presidente Lidu – Comitato Ernesto Nathan

Intervengono
𝐀𝐧𝐭𝐢𝐦𝐨 𝐃𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐕𝐚𝐥𝐥𝐞, Saggista e storico
𝐑𝐨𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐌𝐨𝐥𝐥𝐞, Presidente Associazione Battaglia di Cassino
𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐌𝐨𝐫𝐚𝐰𝐬𝐤𝐢, Presidente Fondazione romana Janina Zofia Umiastowska
𝐄𝐧𝐳𝐨 𝐝𝐢 𝐁𝐫𝐚𝐧𝐠𝐨, Storico e Saggista

A cura di FIAP
In diretta sulla pagina Facebook

Dalla scheda dell’Editore: “un’opera collettanea con scritti di diversi autori diviso in tre parti: la Guerra, la Memoria e la Ricostruzione. Da una parte, il racconto delle operazioni militari che hanno visto Piedimonte San Germano al centro del campo di battaglia, come baluardo della Linea Hitler che era un completamento difensivo della Linea Gustav con al centro Montecassino. Il paese arroccato su una collina fu liberato dal 2° Corpo polacco del Generale Anders il 25 maggio 1944. Dall’altra, la sofferenza dei civili, veri protagonisti del periodo bellico che rappresentano le vittime senza divisa della guerra. La terza parte racconta la difficile ricostruzione tra macerie, malaria e sofferenza.

Il libro vuole proporre ad un vasto pubblico il ruolo strategico di Piedimonte San Germano, spesso trascurato dalla storiografia, perno della linea Hitler. Il volume presenta nuovi documenti di archivio e un buon numero di fonti visive.

Piedimonte San Germano, conosciuta anche come la “piccola Montecassino”, è un piccolo borgo storico in provincia di Frosinone, legato indissolubilmente alla storia dell’Abbazia di Montecassino. Il suo centro storico, con la Chiesa di S. Amasio e i ruderi del castello, offre uno spaccato della sua lunga storia, attraversata dalla guerra e dalla ricostruzione. La memoria di eventi storici, come la Battaglia di Montecassino, è ancora vivida nel territorio”.

Piedimonte San Germano, foto scatta dopo il bombardamento del 24 marzo 1944. Royal Air Force, fonte. 

“Abbiamo lavorato molto su questo volume – ha dichiarato Nicola Ruocco, presidente dell’Associazione Antares – perché abbiamo voluto realizzare un prodotto editoriale di qualità da trasmettere alle nuove generazioni per far ricordare la brutalità della guerra e la sofferenza di una popolazione che ha avuto un grande merito di soffrire e ricostruire una comunità in poco tempo. Ricordiamo che qui c’erano solo macerie. Poi, il nostro obiettivo è quello di far conoscere fuori dal nostro territorio la battaglia di Piedimonte che viene completamente dimenticata”.

Di Antimo della Valle leggi: Piedimonte San Germano la piccola Montecassino. La città fortezza baluardo della linea Hitler, ANCR 26/05/2018

Leggi anche Alberto Turinetti di Priero, I carri armati polacchi a Piedimonte San Germano 20-25 maggio 1944, DVAC 21-07-2007.   

TAG: Piedimonte San Germano | Nicola Ruocco | Alberto Turinetti di Priero | linea Hitler | Eugenio Maria Beranger | Roberto Mario Cuello | Gaetano de Angelis-Curtis | Antimo Della Valle | Erik Jankowski | Julian Krycki | Massimo B. Mastrangeli | Raffaele Nardoianni | Jan Zaremba | Orazio Capezzone De Joanne | Rocco Di Vizio | Maria Grazia Di Vizio Maria | Teresa Di Giorgio | Antonia Marchetti | Bianca Cimiotta Lami | Pino Pelloni | Roberto Molle | Enzo di Brango | 2° Corpo polacco | Montecassino | Paolo Morawski | Italia | Memoria | Polonia | Ricostruzione | Seconda guerra mondiale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Un ringraziamento speciale a:

Privacy Policy Cookie Policy

© 2024 poloniaeuropae
Tutti i diritti riservati.
Designed by Vink