• HOME
  • Il Progetto
  • Percorsi
    • Oggi
    • Ieri
    • Domani
    • Appunti
    • Tesi
    • Geografie
    • Letture
    • Immaginari
  • Tutti gli Articoli
  • Tutti gli Autori
  • PoloniaEuropae
clicca per ingrandire
Poli-logo
6 Maggio 2022
OggiTesiImmaginari
Nessun commento

Parole e politiche di guerra

Giornata di studi organizzata da Sapienza Università di Roma

Lunedì 9 maggio 2022 la Facoltà di Lettere e filosofia e la Facoltà di Scienze politiche, sociologia, comunicazione della Sapienza Università di Roma hanno organizzato una Giornata di studi sul tema: “Parole e politiche di guerra”.

Ascolta la registrazione dell’incontro su Radio Radicale.

L’incontro si è posto quale occasione per riflettere sulla concezione odierna della guerra secondo il diritto internazionale e il dettato costituzionale (guerra e società, sociologia della guerra, comunicazione in tempo di guerra, geopolitiche della guerra), sui cambiamenti nel modo di raccontare la guerra attraverso le parole (censura, propaganda, social media, ecc.) e su quali significati acquistano le parole che si riferiscono a eventi bellici (patriota, rifugiato, profugo, resistenza, allerta, fronte, ecc.).

Ore 9.30
Indirizzi di saluto
Antonella Polimeni, Rettrice della Sapienza Università di Roma.
Arianna Punzi, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza Università di Roma.
Tito Marci, Preside della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione, Sapienza Università di Roma.

Introduzione
Maurizio Molinari, Direttore del quotidiano La Repubblica
Come stiamo raccontando la guerra

Ore 10:15 – 12:00
Dinamiche comunicative nel conflitto ucraino
Chair: Alberto Marinelli
Alberto Marinelli. Flussi di comunicazione e conflitto ucraino
Marco Morini. La Russia come centrale di disinformazione
Alessandra Massa. Le rappresentazioni online dello spazio come interfaccia del conflitto: il caso delle mappe digitali
Giuseppe Anzera. Comunicazione strategica, soft power e controinformazione nel conflitto ucraino

Ore 12:00 – 13:30
Scenari di guerra
Chair: Luigi Marinelli
Stefano Tedeschi. Notizie sulle guerre della fine del mondo
Roberto Valle. L’immagine del nemico nella pubblicistica russa
Gabriele Natalizia. Origini e scenari della guerra in Ucraina
Giuseppe De Arcangelis. Costi ed efficacia delle sanzioni economiche

Ore 14:30 – 17:00
Narrative e linguaggi di guerra
Chair: Arianna Punzi
Nunzio Allocca. Senza parole: il cortocircuito linguaggio-emozioni nei traumi delle guerre
Irene Baldriga. Il museo e la guerra: strategie narrative degli spazi espositivi
Nadia Cannata. “Had we but world enough and space”: le lingue in Europa e la guerra
Giorgio Nisini. Alcune riflessioni sulla memoria delle guerre nella letteratura del Novecento
Luca Scuccimarra. Combattere con le parole. Trasformazioni del lessico politico della guerra

ore 17:00 – 18:30
Orizzonti di guerra
Chair: Tito Marci
Maria Serena Sapegno, In guerra: lo sguardo delle donne sulle donne e gli altri
Alessia Melcangi. Dinamiche del conflitto nell’area del Mediterraneo allargato
Raffaele Cadin. C’era una volta il diritto internazionale disarmato?
Paolo Sellari, Matteo Marconi. Geopolitica del conflitto tra miti e realtà

TAG: Alberto Marinelli | Alessandra Massa | Alessia Melcangi | Antonella Polimeni | Arianna Punzi | Gabriele Natalizia | Giorgio Nisini | Giuseppe Anzera | Giuseppe De Arcangelis | Irene Baldriga | Luca Scuccimarra | Luigi Marinelli | Marco Morini | Maria Serena Sapegno | Maurizio Molinari | Matteo Marconi | Nadia Cannata | Nunzio Allocca | Paolo Sellari | Raffaele Cadin | Roberto Valle | Stefano Tedeschi | Tito Marci | comunicazione | Guerra | Linguaggi | Russia | Ucraina

TUTTI I TAG

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Un ringraziamento speciale a:

Privacy Policy Cookie Policy

© 2023 poloniaeuropae
Tutti i diritti riservati.
Designed by Vink