• HOME
  • Il Progetto
  • Percorsi
    • Oggi
    • Ieri
    • Domani
    • Appunti
    • Tesi
    • Geografie
    • Letture
    • Immaginari
  • Articoli
  • PoloniaEuropae
clicca per ingrandire
SISSCO
2 mesi fa
OggiIeriTesi
Nessun commento

L’Ucraina di Putin e quella degli ucraini

Presente drammatico e chiavi di lettura storiche

di Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea

Programma del dibattito

  • Introduzione – Andrea Graziosi, Professore, Docente di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Modera, 18:01 Durata: 6 min 56 sec
  • Quadro del momento attuale e dell’Ucraina postsovietica – Simone Attilio Bellezza, Ricercatore, Ricercatore di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, 18:08 – Durata: 12 min 35 sec 
  • L’Impero russo – Alberto Masoero, Professore, Docente di Storia dell’Europa orientale presso l’Università degli Studi di Torino, 18:21 – Durata: 11 min 18 sec 
  • Le nazionalità in URSS – Niccolò Pianciola, professore, Docente di Storia dell’Asia Centrale presso l’Università degli Studi di Padova, 18:32 – Durata: 12 min 50 sec 
  • L’Ucraina sovietica – Simona Merlo, Professoressa, Associato di Storia Contemporanea presso l’Università degli Studi Roma Tre, 18:45 – Durata: 13 min 12 sec 
  • Considerazioni finali – Andrea Graziosi,18:58 – Durata: 2 min 23 sec

Domande del pubblico, 19:01 – Durata: 14 min 27 sec

  • Simona Merlo, 19:15 – Durata: 6 min 23 sec
  • Niccolò Pianciola, 19:22 – Durata: 4 min 47 sec
  • Alberto Masoero, 19:26 – Durata: 2 min 32 sec
  • Simone Attilio Bellezza, 19:29 – Durata: 11 min 26 sec
  • Andrea Graziosi, 19:40 – Durata: 11 min 34 sec

TAG: Alberto Masoero | Andrea Graziosi | Niccolò Pianciola | Simona Merlo | Simone Attilio Bellezza | Guerra | Nazionalità | Russia | Ucraina | URSS

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

TAG PRINCIPALI

Riviste Rivoluzione Romania Romanzo Russia Seconda guerra mondiale Shoah Società Civile Spazio Stampa Storia Sud Svizzera Teatro Terra Torino tradizione Traduzione Turchia Ucraina Ucraina Bielorussia UE Ungheria UNHCR Università URSS USA Uzbeki Video XX secolo
Un ringraziamento speciale a:

Privacy Policy Cookie Policy

© 2022 poloniaeuropae
Tutti i diritti riservati.
Designed by Vink