• HOME
  • Il Progetto
  • Percorsi
    • Oggi
    • Ieri
    • Domani
    • Appunti
    • Tesi
    • Geografie
    • Letture
    • Immaginari
  • Tutti gli Articoli
  • PoloniaEuropae
clicca per ingrandire
Poli-logo
4 Gennaio 2023
AppuntiOggiLettureImmaginari
Nessun commento

Lingua e politica

Studiare l’ucraino per solidarietà

Laura Mincer, che ringraziamo, segnala un articolo di Charlotte Higgins, giornalista-scrittrice, tra le principali firme su temi culturali del quotidiano britannico “The Guardian”. L’articolo è stato pubblicato il 2 gennaio 2023 e intitolato: Why am I learning Ukrainian? Because language is political for the country I’ve grown to love.

La tesi di fondo è che parlare la lingua ucraina è diventato un simbolo globale di solidarietà con le vittime dell’aggressione portata avanti dalla Russia di Vladimir Putin. 

La stessa Charlotte Higgins sta studiando dall’autunno scorso l’ucraino con varie modalità: via Zoom con una insegnante madre lingua che si trova a Ivano-Frankivs’k, a circa 2100 km da Londra, con tutte le difficoltà di connessione per la frequente mancanza di corrente elettrica; ascoltando lezioni in formato podcast; e attraverso un’app di apprendimento delle lingue, tra cui l’ucraino. Un’app che peraltro ha visto picchi di crescita in tutto il mondo, non solo nei paesi che accolgono rifugiati ucraini. 

Cala di contro lo studio della lingua russa. Anche molti ucraini hanno abbandonato il russo a favore della lingua ucraina, una tendenza che si era lentamente delineata dopo l’indipendenza dell’Ucraina nel 1991 e che gli eventi bellici del 2014 e del 2022 hanno considerevolmente accelerato. Come osserva Higgins, poiché l’ossessione di Putin per l’Ucraina “si basa sulla sua falsa convinzione che il Paese esista solo come appendice della Russia e non abbia una propria identità”, è diventato subito chiaro che la lingua stessa era in gioco nel conflitto, pertanto anche l’ucraino è oggi simbolo di resistenza.

Nel caso della giornalista – cito – “lo studio della lingua va ben oltre l’aspetto pratico. Mi fa sentire in sintonia con gli amici in Ucraina e mi avvicina al paesaggio culturale di cui mi occupo. Mi sento più vicina al Paese quando pratico la lingua”.

Leggi tutto l’articolo qui.

Street Art, dettaglio da Todd Goodman, “Keep Ukraine out your fucking mouth!!!”, Los Angeles, 19 aprile 2022

Alcuni strumenti digitali. Sull’app Duolingo vedi qui e qui. Su un esempio di audiocorsi vedi qui e qui. 

Come strumento cartaceo è disponibile il Dizionario ucraino. Ucraino-italiano, italiano-ucraino, 35.000 lemmi, Hoepli 2020 di Olena Ponomareva.

 

TAG: Todd Goodman | Charlotte Higgins | App | Dizionario | Laura Mincer | Olena Ponomareva | Politica | Guerra | Lingua | Podcast | Russia | Ucraina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

TAG PRINCIPALI

Società Civile Solidarietà Spartizioni Spazio Stampa Storia Sud Svizzera Teatro Terra Torino tradizione Traduzione Turchi Turchia Ucraina Bielorussia UE Ungheria UNHCR Università URSS USA Uzbeki Varsavia Vicinato Video Vienna Westsplaining XX secolo
Un ringraziamento speciale a:

Privacy Policy Cookie Policy

© 2023 poloniaeuropae
Tutti i diritti riservati.
Designed by Vink