Missioni e destini nelle Langhe
Immagine di copertina, fonte
“E incontro a noi viene la libertà”. Aprile 1945: l’operazione alleata “Winkle” e la Liberazione del Piemonte
Lunedì 14 aprile 2025 | Polo del ‘900 | Piazzetta Antonicelli, Torino
Ore 17:30 | Spazio Incontri di Palazzo San Daniele | Lezione di David Ellwood, sul rapporto tra Resistenza e Alleati. Incontro a cura dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”.
Ore 18.30 | Salotto del Polo del ‘900, Palazzo San Daniele | Inaugurazione dell’installazione multimediale
“Per la nostra libertà e la vostra!”, scrive il tenente Saganowski nel “libro d’oro” dell’ormai libera Carmagnola, facendo echeggiare questo antico motto della risorgimentale Legione Polacca. Insieme a militari di varia nazionalità era stato paracadutato nell’ambito del programma di sostegno alle formazioni partigiane operanti nell’Italia centro-settentrionale voluto dagli Alleati a partire dal 1944.
A raccontare un episodio sconosciuto della Seconda guerra mondiale una suggestiva installazione multimediale: sulla terra piemontese, poco prima della Liberazione si svolge la missione “Winkle” (Chiocciola di mare). In un’atmosfera d’attesa e di mobilitazione, si incrociano i destini dei tre polacchi paracadutati nelle Langhe e del comandante Enrico Martini “Mauri”. Pochi, ma significativi elementi rievocano questa singolare storia che porta a riflettere sul contributo alleato nella lotta di Liberazione, sulla Resistenza internazionale e sulle sorti intricate degli individui scossi dalla guerra.
A cura di: Fondazione Salvemini e Fondazione Romana Janina Umiastowska.
In collaborazione con: Città metropolitana di Torino, Consolato Generale di Polonia in Milano, ANCR, ISTORETO e Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà.
Ingresso libero. L’istallazione sarà visitabile dal lunedì al sabato, dalle 09:00 alle 20:00, dal 14 aprile fino al 2 maggio 2025.