Incontro tra storia e attualità
Giovedì, 27 marzo, ore 14:30
Auditorium | Palazzo San Daniele | Polo del ‘900 | Piazzetta Antonicelli, Torino
Dopo un’introduzione dedicata al rapporto tra Mosca e l’Ucraina in età zarista, la riflessione prenderà avvio dai risultati di 74 anni di esperienza sovietica per seguire poi le cause della “grande divergenza” tra Ucraina e Federazione Russa dopo il 1991, una divergenza condizionata dal diverso ruolo giocato dal passato sovietico ma anche, e in modo crescente, dalle scelte operate dalle rispettive società e dai loro gruppi dirigenti. Verranno presi in esame fattori quali lingua, religione, emigrazioni, e stili di vita, ma anche tipi e modi di costruzione statale, discorsi legittimanti usati per giustificarli e scelte di leader come Putin.
Con Andrea Graziosi
Introduce Ottavia Giustetti
Saluti istituzionali Dimitri Buzio
A seguire
Bread for peace. Un progetto per la pace in Ucraina
Con Enrico Ottobrini, Marco Ferrero, Olena Motuzenko
Approfondimento dedicato ai progetti di Legacoop Piemonte.
In collaborazione con Legacoop Piemonte