• HOME
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Vita Activa
    • Contatti
  • Percorsi
    • Oggi
    • Ieri
    • Domani
    • Appunti
    • Tesi
    • Geografie
    • Letture
    • Immaginari
  • Tutti gli Articoli
  • Tutti gli Autori
  • Tutti i Tag
  • PoloniaEuropae
clicca per ingrandire
Aldo Ferrari
11 Marzo 2022
IeriGeografieLetture
Nessun commento

La Crimea come mito

Dalla conquista del 1783 sino alla Rivoluzione del 1917

Aldo Ferrari, Dalla Tauride alla Tavrida. Introduzione al mito della Crimea nella cultura russa, in La Crimea tra Russia, Italia e Impero ottomano, a cura di Aldo Ferrari ed Elena Pupulin, Edizioni Università Ca’ Foscari Venezia, pp.13-37

Dalla scheda dell’Editore: “All’interno della millenaria storia della Crimea, questo volume prende in considerazione l’arco temporale del dominio imperiale russo sulla regione, vale a dire dalla conquista del 1783 sino alla Rivoluzione del 1917. L’accento principale è posto sul tema della dimensione multietnica e multiculturale della penisola, che in questo periodo costituiva un vero e proprio mosaico di popolazioni. L’idea centrale del volume è che alla storia politica e culturale della Crimea in epoca imperiale occorra accostarsi superando sia il tradizionale russocentrismo, sia uno studio troppo parziale delle singole comunità e culture, quasi non interagissero le une con le altre e non si trovassero inserite in un contesto più ampio al quale dovevano tutte corrispondere, sia pure con modalità proprie”.

Dall’Introduzione di Aldo Ferrari: “All’interno della millenaria storia della Crimea, che sin dall’Antichità ha rappresentato un fondamentale luogo d’incontro tra il Mediterraneo e le steppe eurasiatiche, viene infatti preso in considerazione un arco temporale che corrisponde sostanzialmente a quello del dominio imperiale russo sulla regione, vale a dire dalla conquista nel 1783 sino alla Rivoluzione del 1917 (…) All’interno del periodo imperiale l’accento principale è stato posto invece su un tema tanto interessante quanto sinora relativamente poco affrontato nello studio di questa regione, vale a dire quello della sua dimensione multietnica e multiculturale”.

Leggi la versione digitale

TAG: Aldo Ferrari | Crimea | Multiculturalismo | Russia | Storia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Un ringraziamento speciale a:

Privacy Policy Cookie Policy

© 2024 poloniaeuropae
Tutti i diritti riservati.
Designed by Vink