• HOME
  • Il Progetto
  • Percorsi
    • Oggi
    • Ieri
    • Domani
    • Appunti
    • Tesi
    • Geografie
    • Letture
    • Immaginari
  • Tutti gli Articoli
  • Tutti gli Autori
  • PoloniaEuropae
clicca per ingrandire
Poli-logo
20 Febbraio 2023
AppuntiOggiGeografieImmaginari
Nessun commento

In Polonia, Lettonia, Georgia, Armenia guardando all’Ucraina

Un viaggio speciale di Rai Radio 3 per raccontare la guerra oltre i suoi confini

Ucraina, la guerra oltre i suoi confini – Dal 20 febbraio 2023 due inviati raccontano la guerra vista dalla Polonia e dalla Lettonia sul Baltico, dalla Georgia sul Mar Nero e dall’Armenia (tra Nero e Caspio) a un anno dall’inizio del conflitto. Il 24 febbraio lo speciale in diretta.

Dalla scheda di presentazione dell’iniziativa:

“Raccontare la guerra oltre i confini della guerra, raccontarla da paesi che la guerra ha raggiunto, fuori dall’Ucraina, e raccontarla da paesi in cui questa guerra trova cruciali riscontri storici, passati e futuri. È questo l’obiettivo che ispirerà la programmazione di Radio3 in occasione del primo anniversario dal suo inizio. In onda e poi sempre su RaiPlay Sound. 

  • Venerdì 24 febbraio 2023 dalle 10.00 alle 12.00 andrà in onda uno speciale “a quattro mani” di Tutta la città ne parla e Radio3 Mondo, in diretta dalla Sala A di via Asiago a Roma, con ospiti in studio e con collegamenti. Saranno guidati da Luigi Spinola e Pietro Del Soldà, con il racconto diretto di due inviati, Costanza Spocci e Roberto Zichittella, che ci parleranno da quattro paesi: Polonia, Lettonia, Georgia e Armenia. In questi paesi, che abbiamo scelto per il viaggio di Radio3 nella guerra in corso, il conflitto ha riflessi sociali, politici, economici e culturali, che ne mostrano effetti collaterali e possibili conseguenze, nell’intera area e nelle relazioni a livello globale. Dalla Georgia, ancora traumatizzata dall’invasione russa del 2008, in cui si sono rifugiati molti russi per evitare la mobilitazione militare di Mosca, alla Polonia, il fronte più avanzato dell’Europa che accoglie i profughi; dalla Lettonia, che ospita i ‘piedi rossi’ russofoni che temono oggi per la loro condizione, all’Armenia, da sempre fortemente vicina alla Russia ma che oggi guarda alla UE. 
  • Prima di giungere allo speciale di venerdì 24, le voci e i reportage di Costanza Spocci e Roberto Zichittella saranno protagonisti ogni giorno da lunedì 20 a giovedì 23 a Radio3 Mondo, dalle 11.00 alle 11.30, trasportandoci sul terreno e nel contesto sociopolitico di Polonia, Lettonia, Georgia e Armenia.
  • Le situazioni in cui si troveranno, le testimonianze che Costanza Spocci e Roberto Zichittella raccoglieranno, le storie in cui si imbatteranno, il loro diario di viaggio, saranno poi anche l’oggetto di 3 puntate di Tre Soldi, in onda da martedì 21 a giovedì 23 alle 19.50,
  • e di un podcast in 3 puntate che realizzeranno al loro ritorno”.

Ascolta qui la presentazione. 

TAG: Pietro Del Soldà | Russofoni | Luigi Spinola | Costanza Spocci | Roberto Zichittella | Armenia | Georgia | Guerra | Lettonia | Podcast | Polonia | Profughi | Radio | Rifugiati | Russia | Ucraina | UE

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Un ringraziamento speciale a:

Privacy Policy Cookie Policy

© 2023 poloniaeuropae
Tutti i diritti riservati.
Designed by Vink