A Varsavia, tra storia, cultura, arti, diplomazia
Lunedì 26 maggio 2020 alle ore 18:00 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Varsavia presentazione del numero unico della rivista Il Veltro. Rivista della civiltà italiana dedicato alle relazioni storiche, culturali, artistiche e diplomatiche tra Italia e Polonia.
Saluto dell’Ambasciatore d’Italia presso la Repubblica di Polonia Luca Franchetti Pardo.
Introduce il Direttore dell’Istituto Fabio Troisi.
Intervengono lo storico Marco Patricelli e l’esperto di cultura europea e polacca Paolo Morawski.
Dalla presentazione dell’evento:
La rivista “Il Veltro”, fondata nel 1958 dallo storico Aldo Ferrabino e dal filosofo della scienza Vincenzo Cappelletti, è da sempre attenta a promuovere la cultura anche come terreno di libertà e di dialogo».
INDICE
Le relazioni tra l’Italia e la Polonia.
Messaggi
- Luca Franchetti, Pardo Ambasciatore d’Italia in Polonia
- Anna Maria Anders, Ambasciatore di Polonia in Italia e San Marino
- Alessandro De Pedys, Direttore Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
- Alberto Ferraboschi, La nascita dell’inno nazionale polacco a Reggio Emilia. Storia e memoria
- Antonmichele de Tura, Frammenti di storia polacca
- Jerzy Miziołek, Copernico nella cultura artistica polacca e nel Vies des Savants illustres de la Renaissance
- Lucio Angelo Antonelli, Il Museo Astronomico e Copernicano dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Roma
- Francesca Ceci, I Sobieski a Roma: un itinerario attraverso le testimonianze della famiglia reale polacca nell’Urbe
- Caterina Pisu, Il principe Stanislaw Poniatowski: un legame secolare tra Polonia e Italia
- Valerio Ciarocchi, Il periodo parigino di Chopin e Bellini. Un felice incontro di reciproca stima
- Krystyna Jaworska, Riflessi italiani nell’attività letteraria e culturale del II Corpo d’armata polacco
- Andrea Ceccherelli, Chi ha paura di Józef Czapski? La terra inumana in Italia
- Marco Patricelli, I tre moschettieri di Enigma
- Jerzy Miziołek, Karolina Lanckorońska e i suoi studi sull’arte italiana
- Margherita Lipińska, Ritratti di archeologia
- Szymon Oltarzewski, Verso la fonte
- Massimiliano Caldi, La musica polacca, la Polonia e un direttore d’orchestra milanese: una bellissima storia lunga un quarto di secolo
- Paweł Kukiz-Szczuciński, L’evacuazione dei bambini malati dall’Ucraina
- Fabrizio Paisio, Imprenditoria italiana in Polonia: Pavimental Polska
- Paolo Morawski, UE terra (ancora) promessa. Vent’anni dopo l’ingresso della Polonia nell’Unione Europea.
Vedi la notizia.