• HOME
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Vita Activa
    • Contatti
  • Percorsi
    • Oggi
    • Ieri
    • Domani
    • Appunti
    • Tesi
    • Geografie
    • Letture
    • Immaginari
  • Tutti gli Articoli
  • Tutti gli Autori
  • Tutti i Tag
  • PoloniaEuropae
clicca per ingrandire
Poli-logo
9 Aprile 2025
OggiIeriLettureImmaginari
Nessun commento

Goethe, le liriche, Croce

Una nuova edizione Bibliopolis

Mercoledì 9 aprile ore 16.00
nella sede dell’Istituto italiano per gli studi storici,
Palazzo Filomarino, Via Benedetto Croce 12 – Napoli
presentazione di: Benedetto Croce, Goethe, con una scelta di liriche nuovamente tradotte (I-II), a cura di Domenico Conte, apparati critici a cura di Chiara Cappiello, due volumi per complessive pp. 740, Edizione nazionale delle opere di Benedetto Croce, Bibliopolis 2024

Dalla Nota dell’Editore: «Quest’opera è stata significativamente accresciuta nelle sue diverse edizioni, segno di un’attenzione sempre rinnovata nel corso del tempo da parte di Croce per la figura di Goethe. Certamente Croce trovò «lenimento e rasserenamento» dal contatto con Goethe, come scrive nella Prefazione del 1918. 

«Nel leggere le pagine del Goethe, sentivo la sua parola tutt’una con l’anima di lui; e lui, con la sua larga umanità, unicamente mi stava davanti nella bellezza delle immagini, nel battito degli accenti, nell’incanto degli svariatissimi ritmi del suo poetare» – così Croce nella prefazione alla quarta edizione (1944).

Ma il rapporto con Goethe usciva dalla sfera intima della lettura e dello studio per allargarsi alla dimensione pubblica del confronto, anche aspro, con altri studiosi. Emerge, nel Goethe di Croce, l’aspetto energico della personalità del filosofo napoletano, la sua forte vis polemica, il gusto per le battaglie culturali: tutti elementi che smentiscono lo stanco cliché della sua “olimpicità”. A partire dal confronto con Goethe la riflessione di Croce si allarga inoltre al problema della Germania e dell’Europa, con le sue luci e le sue ombre, il che contribuisce a rendere la lettura dell’opera particolarmente attuale».

Leggi il profilo di Johann Wolfgang Goethe e di Benedetto Croce

Introduce l’incontro Michele Ciliberto
Intervengono

  • Emma Giammattei
  • Andrea Mazzucchi
  • Giampiero Moretti
  • Luca Zenobi

Saranno presenti i curatori.

TAG: Johann Wolfgang von Goethe | Andrea Mazzucchi | Giampiero Moretti | Luca Zenobi | Michele Ciliberto | Domenico Conte | Chiara Cappiello | Istituto italiano per gli studi storici | Benedetto Croce | Emma Giammattei | Germania | Italia | Napoli | Poesia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Un ringraziamento speciale a:

Privacy Policy Cookie Policy

© 2024 poloniaeuropae
Tutti i diritti riservati.
Designed by Vink