Indice n. 3/2012
Trasformazioni istituzionali e cammino della democrazia: un confronto tra Italia e Polonia n. 3/2012
- LE DINAMICHE DELLA “FORMA DI STATO” NEI DUE ORDINAMENTI
- I PROFILI EVOLUTIVI DELLA “FORMA DI GOVERNO”
- I RAPPORTI TRA GLI ORDINAMENTI NAZIONALI E L’UNIONE EUROPEA
- IL FINANZIAMENTO DEL SISTEMA POLITICO
- IL DIRITTO DI ELETTORATO ATTIVO E PASSIVO ED I SUOI LIMITI
Gian Candido De Martin, Premessa –
LE DINAMICHE DELLA “FORMA DI STATO” NEI DUE ORDINAMENTI
Hanna Suchocka, L’evoluzione costituzionale della Polonia: dal Patto di Varsavia all’adesione all’Unione europea –
Tania Groppi, L’evoluzione della forma di Stato in Italia: uno Stato regionale “senz’anima”? –
Zbigniew Witkowski, I profili evolutivi della forma di Stato nell’ordinamento polacco –
I PROFILI EVOLUTIVI DELLA “FORMA DI GOVERNO”
Marco Olivetti, Appunti sulle trasformazioni della forma di governo italiana –
Dariusz Górecki, I profili evolutivi della forma di governo nell’ordinamento costituzionale polacco –
Pier Luigi Petrillo, Legge elettorale e Parlamento in Italia: tra contraddizioni e ipotesi di riforma –
Andrzej Sokala, Le ipotesi di riforma della legislazione elettorale in Polonia –
I RAPPORTI TRA GLI ORDINAMENTI NAZIONALI E L’UNIONE EUROPEA
Katarzyna Witkowska, Piotr Chrzczonowicz, I rapporti tra l’ordinamento interno e quello comunitario nella giurisprudenza costituzionale polacca: profili ricostruttivi e spunti problematici –
Alfonso Celotto, I rapporti tra l’ordinamento comunitario e quello nazionale nella giurisprudenza costituzionale italiana –
IL FINANZIAMENTO DEL SISTEMA POLITICO
Cesare Pinelli, Il finanziamento dell’attività politica in Italia –
Kazimierz Wojciech Czaplicki, Il finanziamento dei partiti politici. Teoria e prassi in Polonia –
IL DIRITTO DI ELETTORATO ATTIVO E PASSIVO ED I SUOI LIMITI
Guido Rivosecchi, Incandidabilità, ineleggibilità, incompatibilità con la carica di membro del Parlamento in Italia –
Krzysztof Skotnicki, Incandidabilità, ineleggibilità, incompatibilità in Polonia –
Giovanna Perniciaro, La “riduzione” ad incompatibilità delle cause di ineleggibilità: problematiche e prassi di livello statale e regionale nell’esperienza italiana –
Aleksandra Kustra, Il procedimento abbreviato per la tutela della rispettabilità e dell’onore dei candidati nelle campagne elettorali polacche –