Indice n. 2/2011
Ricordare la seconda guerra mondiale n. 2/2011
- GUERRA POLACCA, EUROPEA, MONDIALE
- POLACCHI, TEDESCHI, NAZISTI
- EBREI, POLACCHI, EUROPEI
- POLACCHI, RUSSI, SOVIETICI
- POLACCHI, UCRAINI
- L’ODISSEA DEL SECONDO CORPO D’ARMATA POLACCO
- MEMORIE UNITE, DIVISE
GUERRA POLACCA, EUROPEA, MONDIALE
Leszek Moczulski, La sconfitta del 1939 nella storia polacca –
Krzysztof Strzałka, «Fine della questione polacca». L’Italia e le aggressioni nazista e sovietica contro la Polonia nel settembre 1939 –
Leszek Kuk, Paolo Morawski, Polonia 1939: due recensioni
Massimo Longo Adorno, I fronti orientali: silenzi, sviste, negligenze storiografiche sulla seconda guerra mondiale –
Alberto Basciani, Il trattato di Craiova del 7 settembre 1940 e gli scambi di popolazione tra la Romania e la Bulgaria (1940–1943) –
Giulia Lami, Carlo Mazza, Ottavio Giulio Rizzo, Enigma: decifrare una vittoria –
Paolo Morawski, Prefazione a Sandra Cavallucci, Ricchezza e dannazione. L’affaire del carbone nell’Alta Slesia polacca, 1919–1939, Aracne, Roma 2013 –
Jerzy W. Borejsza, L’antislavismo di Adolf Hitler: contro polacchi, ucraini, russi –
Pier Carlo Bontempelli, «Io ricamo sulla tela della nuova Europa»: il nazista Hans Frank “macellaio” o “Orfeo polacco”? Considerazioni su recenti tendenze storiografiche e letterarie –
Dagmar Leupold, Dopo l’invasione della Polonia: «Sono un santo cavaliere» –
Jerzy Miziołek, Hubert Kowalski, L’Università di Varsavia e la seconda guerra mondiale nel ricordo di professori e studenti, e di un premio Nobel –
Lucia Pascale, L’Insurrezione di Varsavia e il Pamiętnik di Miron Białoszewski –
Lucia Pascale, «Il Museo dell’Insurrezione di Varsavia ha tre funzioni principali: documentaria, pedagogica e sociale». Intervista a Paweł Ukielski –
Lucia Pascale, L’Insurrezione di Varsavia nel cinema, nel teatro e nella musica – con un’intervista a Mariusz Denst –
Laura Quercioli Mincer, Patrie dei superstiti. Aspetti della letteratura ebraica del dopoguerra in Polonia –
Grazia Honegger Fresco, Attualità di Janusz Korczak –
Fondazione Korczak, Presentazione della Mostra “Henryk Goldszmit-Janusz Korczak, Varsavia 1878-Treblinka 1942” –
Antoni Rodowicz, Maria Rodowicz-Heninger (a cura di), Pannelli della Mostra “Janusz Korczak-Henryk Goldszmit. Il re dei bambini” –
Giovanna Tomassucci, Su Jan Karski –
Marco Patricelli, Il volontario Witold Pilecki ad Auschwitz
Camilla Miglio, Eva Hoffman: “ebrea ebrea” e “polacca polacca”. Sulla traduzione e trasmissione del dolore –
Joanna Nalewajko-Kulikov, Gli studi giudaici in Polonia: passato, presente e prospettive future –
OSCE-Organismo per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa, In preparazione della giornata della Shoah. Suggerimenti per gli educatori (2006) –
Camilla Miglio, Le parole per dire «l’Accaduto». Paul Celan e l’Hurban –
Ministero degli Affari Esteri della Repubblica di Polonia, Campi tedeschi dei nazisti sulla terra polacca occupata durante la seconda guerra mondiale –
Christian Bernardo, Janusz Pogonowski: vita, amore e resistenza nel campo di concentramento di Auschwitz –
Zbigniew Karpus, Prima di Katyń, un “anti-Katyń” ovvero un “Katyń polacco” per i prigionieri di guerra sovietici in Polonia negli anni 1919-1921? Ricerche e documenti –
Luigia Melillo (a cura di), Katyń una verità storica negata. La perizia di Vincenzo Maria Palmieri. Con i contributi di: Luigia Melillo, La figura di Vincenzo M. Palmieri (1899-1994), Antonio di Fiore, Vincenzo M. Palmieri e le polemiche sulla perizia medica di Katyń a Napoli, Valerio Caprara, La strada verso Katyń. –
Andrej Kola, Archeologia di un crimine. Scavi e lavori di esumazione nei cimiteri di Char’kov e Kiev, luoghi di sepoltura degli ufficiali polacchi uccisi dall’NKVD nel 1940 –
Witold Wasilewski, Ricordare Katyń. Il ruolo dei movimenti di opposizione polacchi –
Paolo Stefanini, Le stragi confuse: A Katyń i sovietici massacrarono migliaia di polacchi. A Khatyn furono i nazisti a massacrare i russi. Intorno a quell’acca si è giocato sporco –
Adam Daniel Rotfeld, Anatolij V. Torkunov, Alla ricerca della verità. Il Gruppo polacco-russo per le Questioni Difficili. Con una Nota su Polonia-Russia. Oltre gli stereotipi –
Mariusz Wołos, La storia dell’Unione Sovietica e delle relazioni sovietico-polacche nella storiografia russa contemporanea –
Hans van Zon, È stata la Russia sovietica ad iniziare la seconda guerra mondiale? Nazionalismo e revisionismo storico in Europa centrale e orientale –
Mykola Rjabčuk, Stepan Bandera e l’UPA: due simboli tra storia e politica, tra Ucraina ed Europa, Polonia e Russia –
Paolo Morawski, La Polonia nello specchio ucraino. Note di lettura –
L’ODISSEA DEL SECONDO CORPO D’ARMATA POLACCO
Giuseppe [Józef] Czapski, Ricordi di Starobielsk (1945) –
Władysław Anders, Un esercito di prigionieri. Frammenti da Un’armata in esilio –
Paolo Morawski, L’armata del generale Anders nella documentazione fotografica –
Wojciech Narębski, Riflessioni di un soldato del secondo Corpo d’armata polacco –
Anastazja Kasprzak (a cura di), “Camioniste polacche ausiliarie del secondo Corpo polacco dalla Russia all’Italia 1942-1946”. Mostra fotografica, Bologna, 8 maggio-5 giugno 2012 –
Hieronim Fokciński, L’attività dei cappellani militari nell’armata polacca creata in Unione Sovietica, che combatté in Italia negli anni 1944-1945 –
Stefano Esposito, Da Taranto a Mottola, da Alezio e Parabita a Bologna: soldati polacchi e italiani per la Liberazione dell’Italia –
Gianluca Vernole, Dalla base aerea di Brindisi alla Polonia, andata e ritorno. Episodi meno noti della seconda guerra mondiale –
Giovanni Santarelli, I polacchi nella battaglia di Filottrano (giugno-luglio 1944) –
Gilberto Volpini, La battaglia del Cesano: il fronte a Scapezzano e Roncitelli (1944) e la storia del secondo Corpo d’armata polacco –
Krystyna Jaworska, Contro la congiura del silenzio. Pubblicazioni in italiano del secondo Corpo d’armata polacco –
Hieronim Fokciński, Le pubblicazioni della Sezione cultura e stampa del secondo Corpo d’armata polacco –
Anna Kwiatkowska (a cura di), Opere sul secondo Corpo d’armata polacco in Italia e sulla battaglia di Montecassino possedute dalla biblioteca della Fondazione Romana J.S. Umiastowska –
Jerzy Adam Radomski, I soldati del secondo Corpo d’armata polacco del generale Władysław Anders nelle scuole e università italiane (1945-1951) –
Francesco Ambrico (a cura di), “Il secondo Corpo d’armata polacco e le sue scuole militari a Matera”. Mostra fotografica (Matera, 25 aprile-8 maggio 2010) –
Cristina Martinelli, Soldati polacchi nel Salento, a Matino e Casarano, nel 1944-1946 –
Cristina Martinelli, La Scuola Agraria di Lecce (Szkoła Rolnicza w Lecce) –
Rocco De Micheli, I militari polacchi nel Salento: Benon Tuszyński a Casarano –
Agnieszka Zakrzewicz, Irena Anders: «La mia “grande strada”» attraverso le sue fotografie –
Andrzej Friszke, Rafał Habielski, Paweł Machcewicz, La seconda Grande Emigrazione polacca (1945-1990) e il governo in esilio a Londra –
Rafał Habielski, Jerzy Giedroyc e la tradizione politica polacca –
Pietro Rogacien, Un “luogo della memoria”: progetto di un Centro informazioni da realizzare presso il cimitero militare polacco di Montecassino nel Comune di Cassino, Provincia di Frosinone –
Marta Herling (a cura di), Gustaw Herling-Grudziński. Viaggio polacco-italiano –
MEMORIE UNITE, DIVISE
Benedetto Croce, Il dissidio spirituale della Germania con l’Europa (1943) –
Giorgio Conetti, Milica Kacin Wohinz, I rapporti italo-sloveni negli anni 1918-1956 nella Relazione della Commissione storico-culturale italo-slovena del 25 luglio 2000 –
OSCE-Organismo per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa, Sessantacinquesimo anniversario della fine della seconda guerra mondiale in Europa (2010) –
OSCE-Organismo per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa, Sessantesimo anniversario della fine della seconda guerra mondiale (2005) –
CSCE-Conferenza sulla sicurezza e sulla cooperazione in Europa, Cinquantesimo anniversario della fine della seconda guerra mondiale in Europa (1995) –
Annalisa Carlevaro, La Polonia nell’opera storiografica di Norman Davies. Le riflessioni della critica –
Marta Sputowska, Le memorie degli altri. Film polacchi sulla guerra (una selezione) –
Anastazjia Buttitta, Appunti sulla seconda guerra mondiale nel cinema polacco –