Indice n. 1/2010
Ricordare la seconda guerra mondiale n. 1/2010
- GUERRA POLACCA, EUROPEA, MONDIALE
- POLACCHI, TEDESCHI
- POLACCHI, UCRAINI, RUSSI
- L’ODISSEA DEL SECONDO CORPO D’ARMATA POLACCO
- MEMORIE UNITE E DIVISE
Paolo Morawski, Ai nostri lettori –
GUERRA POLACCA, EUROPEA, MONDIALE
Norman Davies, Włodzimierz Kalicki, Polacchi, nazisti, sovietici, alleati, americani, europei (due interviste) –
Sandra Cavallucci, La seconda Repubblica di Polonia nel 1939: tra mito e verità storica –
Francesco M. Cataluccio, La Polonia e l’inizio della seconda guerra mondiale cinquant’anni dopo –
Witold Zahorski, La Chiesa polacca durante la seconda guerra mondiale attraverso il caso del primate di Polonia, Cardinale August Hlond –
Christian Bernardo, La Svizzera e gli internati militari: dall’armata dell’Est del generale Charles Denis Bourbaki alla seconda Divisione fanti fucilieri del generale Bronisław Prugar-Ketling –
John e Carol Garrard, Finalmente libero: Vasilij Grossman e la battaglia di Stalingrado –
Giuseppe [Józef] Czapski, Sull’insurrezione di Varsavia. Lettera aperta a Giacomo Maritain e Francesco Mauriac, del 5 ottobre 1944 –
Jacek Zygmunt Sawicki, Lotte per il monumento in ricordo dell’insurrezione di Varsavia del 1944 –
Marianne Birthler, Joachim Gauck, Anna Kaminsky, Festeggiare il 1989 significa anche ricordarsi del 1939. Lettera degli intellettuali tedeschi per il 70° anniversario del patto Hitler-Stalin del 23 agosto 1939 –
Józef Michalik, Robert Zollitsch, Dichiarazione del Presidente della Conferenza episcopale polacca S.E. Józef Michalik e del Presidente della Conferenza dei vescovi tedeschi S.E. Robert Zollitsch in occasione del 70° anniversario dell’inizio della seconda guerra mondiale, il 1° settembre 1939 –
Basil Kerski, Cambia il clima, cambiano le narrazioni. Appunti su come i tedeschi ricordano la guerra e sui contrasti polacco-tedeschi intorno al “Centro contro le espulsioni” –
Davide Artico, In Slesia, tra Polonia e Germania –
Antonio Ferrara, Terre mobili. Spostamenti di confini e popolazioni tra Polonia, Ucraina, Lituania e Bielorussia nel XX secolo –
Aleksandr Šelepin, Lettera sull’eliminazione dei prigionieri polacchi del capo del KGB a Nikita Sergeevič Chruščёv, primo segretario del Comitato centrale del PCUS, scritta il 3 marzo 1959 –
Vincenzo Maria Palmieri, I risultati dell’inchiesta nella foresta di Katyń pubblicati su “La vita italiana” (luglio 1943) –
Kazimierz Karbowski, François Naville (1883-1968). Il suo ruolo nell’inchiesta del 1943 sul massacro di Katyń –
Paolo Morawski, Victor Zaslavsky, Katyń, la «pulizia di classe» e la manipolazione della verità –
Joanna Żelazko, I russi e Katyń oggi –
Krystyna Kalinowska Moskwa, Il museo virtuale Kresy-Siberia –
Paolo Morawski, Settantesimo anniversario dell’aggressione di Hitler alla Polonia –
Adam Michnik, Lettera aperta al Presidente Vladimir Putin sulla seconda guerra mondiale e i rapporti tra polacchi e russi. Con una nota su: Katyń, tra storia e propaganda –
Francesco Maria Cannatà, “Russia e Polonia” un “luogo di memoria” europeo –
Paolo Morawski, Polacchi e ucraini: dal dia-logo al poli-logo –
L’ODISSEA DEL SECONDO CORPO D’ARMATA POLACCO
Mieczysław Rasiej, Il mio lungo cammino verso Torino –
Gustaw Herling-Grudziński, L’ultimo capitolo (25 agosto 1969) –
Józef Czapski, Gustaw Herling-Grudziński, Dialogo intorno al Comandante, il generale Władysław Anders, in occasione della sua scomparsa (1970) –
Gustaw Herling-Grudziński, Ritorni a Montecassino «l’ultimo cimitero della Repubblica polacca». Pagine dal Diario scritto di notte (1984–1994), a cura di Marta Herling –
Marta Herling, Una lapide di sasso nel gulag. Sulle tracce di Gustaw Herling da Ercevo a Montecassino –
Giuseppe Campana, 1943-1947. Il secondo Corpo d’armata polacco in Italia –
Lutz Klinkhammer, Distruggere o salvare l’arte: i tedeschi in Campania, lungo la linea Gustav, a Montecassino –
Alberto Turinetti di Priero, Una grande e terribile battaglia, ma non tutto accadde a Montecassino e Cassino –
Valentino Rossetti, “Dal Volturno a Cassino” – un sito italiano dedicato alle battaglie di Cassino –
Helena Janeczek, Venti tombe con la stella di Davide nel cimitero polacco di Montecassino –
Mario Fratesi, Le ricerche sul secondo Corpo d’armata polacco in Italia. L’attività svolta dall’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche –
Basil Kerski, La rivista “Kultura” di Jerzy Giedroyc –
Redazione di “Kultura”, Il primo editoriale della rivista dell’emigrazione polacca “Kultura” (1947) –
Parlamento Europeo, Sul 60° anniversario della fine della seconda guerra mondiale conclusasi l’8 maggio 1945 –
Parlamento Europeo, Sui crimini di guerra commessi dai regimi totalitari –
Parlamento Europeo, Sulla proclamazione del 23 agosto “Giornata europea di commemorazione delle vittime dello stalinismo e del nazismo” –
Simone Sibilio, Seconda guerra mondiale e cinema documentario: alcune memorie della riva sud del Mediterraneo –